Salve ragazzi, sono un novellino. Non ho mai studiato pianoforte in vita mia, anni fa suonavo da autodidatta una tastiera che poi abbandonai per vari motivi

. Ora ho la possibilità di dedicarmi con tutta la mia passione e serietà, che ormai covo da tempo. (Non vedo l'ora in pratica !)
Il primo problema: la scelta del pianoforte che, ahimè, non è facile dato il mio budget, 300-max 400 euro (secondo problema xD).
Non mi interessano suoni diversi da quelli del pianoforte, suonerei musica classica e "classico-moderna" (se così si può dire :S). Per cui pianoforti digitali con caratteristiche quali suoni di altri strumenti, registrazione, basi, etc, sarebbero del tutto superflue imho.
Ho fatto un paio di ricerche, ma non saprei proprio dove mettere mano e, considerando le mie scarse possibilità economiche, il pianoforte digitale che sceglierò di prendere dovrà durarmi molti anni, finché non sarò in grado di prendermi almeno un pianoforte acustico...si spera.
Avrei altre domande riguardo la didattica (maestro? libri? scuola?), ma non credo sia la sezione giusta.
Vi ringrazio per l'aiuto ! Ciao !
ps: la mia preoccupazione è che il pianoforte digitale possa, a lungo andare, portare brutte abitudini ?!? (tocco, sensibilità non lo so, scusate eh ma sono un neofita e sono preoccupato per la scelta). 1/2 volte al mese dovrei riuscire a permettermi delle lezioni, quindi almeno per quelle volte suonerei su un pianoforte (credo acustico). { La questione dell'insegnamento è un altro problema, poi farò un topic, se possibile e se esiste una seziona apposita, anche per questo. Scusatemi

pps: forse l'unica caratteristica "importante", al di là di quelle basi ?!?, è quella di poter suonare con delle cuffie.
Forse con questo budget dovrei puntare sull'usato, ma, dati i rischi e le difficoltà legate ad esso, che ne dite del casio cdp-130? Sono completamente ignorante ç_ç