I pianoforti ibridi Yahama sono fantastici, ad eccezione dell'NU1 che invece è pessimo e ha la meccanica del verticale.
Mi riferisco ai pianoforti della serie AvantGrand, cioè l'N1, l'N2 e l'N3.
Io personalmente amo l'N2 e se potessi lo comprerei senza esitazione.
Hanno solo un problema: il costo.
Li ho provati l'anno scorso a Cremona e mi hanno davvero stupito.
Ti svelo una cosa: a me i Clavinova non piacciono, quindi non avevo tanta fiducia in questi pianoforti ibridi prima di provarli.
Invece mi sbagliavo.
La sensazione è quella di suonare un vero coda (anche perchè all'interno c'è la stessa meccanica reale) e si riesce a suonare tutte le dinamiche, cosa che invece con i silent non è sempre possibile. Questi pianoforti sono studiati per essere completamente digitali, quindi per forza di cose devono essere migliori.
Sempre a Cremona, parlando con un pianista professionista che stava suonando l'N3 accanto a me, ho scoperto che molti lo usano come muletto.
Non a caso questi pianoforti sono stati elogiati anche da Chick Corea.
Qui trovi le differenze, ma mi raccomando niente NU1!
So che è quello meno costoso, ma credimi non ne vale la pena.
http://www.hanlet.be/img/cms/CataloguePianos_Hybrides_AvantGrand.pdfSe ti interessano i pianoforti ibridi, anche Casio è uscita sul mercato da pochissimo (nel 2015) con questi strumenti.
Questi però non li ho provati, quindi non so consigliarti.
http://www.casio-music.com/euro/instruments/digital-pianos/celviano-grand-hybrid/