0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

MauroGe

Consiglio su pianoforte
Febbraio 16, 2021, 10:18:29 pm
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio, purtroppo credo di aver rinunciato alla scelta tra un Kawai del 1995 silent originale dalla casa in buonissime condizioni per 2.900 Euro e un Yamaha U1 del 1976 con silent Korg rigenerato dalla casa madre e 5 anni di garanzia per 3500 Euro.  La mia rinuncia a tali strumenti sta nel fatto che comunque, soprattutto il più caro, sono un po' datati e se dovessi desistere alla mia passione, con l' avvento dei digitali, farei fatica a rivenderli. Per cui la mia scelta, seguendo il consiglio datomi da Sergiomusicale nella sezione "presentazioni" sarebbe per un digitale, che però...... vista l'amara rinuncia all' acustico, vorrei che si avvicinasse molto al piano reale, come suono, tastiera e mobile. Sbirciando su internet ho trovato interessanti alcuni prodotti: Yamaha Clavinova CLP 735, CLP 745, Kawai CA 49, e Roland LX 705 (visto video di Christian) Secondo voi quale è quello che potrebbe soddisfare le mie pretese, i costi variano c dai 1.800 - 2.500 Euro.
Poi ne ho visto uno su Internet  ([size=78%]Classic Cantabile UP-1 SM Upright Pianoforte digitale nero opaco (kirstein.de)[/size]), sembra carino ma costa troppo poco per essere buono, qualcuno lo ha?
Cosa ne pensate tra quelli citati? avete altri da consigliare purchè abbiano le suddette caratteristiche?
Eventualmente sarei ancora in tempo ad acquistare uno degli acustici Yamaha o Kawai, ma Kawai ha un sistema silent privo di USB, perchè originale del 1995, mentre Yamaha ha un sistema attuale, ma applicato in fase di ricondizionamento.
Grazie in anticipo pe le risposte.

*

guc

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 08:59:19 am
Se preferisci orientarti su un digitale sei liberissimo di farlo e sicuramente ha molti aspetti positivi, in primis il prezzo decisamente più contenuto rispetto ad un acustico.
Ma francamente non credo che gli acustici perderanno mai mercato, specialmente quelli di buona qualità.
Anzi penso che tengano molto più il valore di un digitale che per quanto fatto bene è composto da materiali destinati da una vita molto più breve di un acustico.


E poi, la bellezza del suono che si diffonde nella stanza è impareggiabile...

*

sergiomusicale

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 09:57:40 am
Quale modello di silent "anytime" monta il Kawai di cui ti sei occupato? il fatto di non avere l'uscita USB non è poi sbarrante, perché potresti utilizzare la tradizionale uscita a 5 pin per fare delle registrazioni MIDI, ho trovato questo manuale:
https://www.kawai.nl/service/anytime.pdf
vedi se può esserti di aiuto, nel caso lo traduciamo...
Concordo poi con GUC riguardo agli acustici, sono un'altro mondo!... il fatto poi di avere il silent potrebbe metterti nella condizione di poter avere il meglio dei due mondi a portata di mano (anche se datati), consentendoti di studiare ad ogni ora.

MauroGe

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 10:10:36 am
Grazie per le risposte, il kawai del 1995 ha il silent originale kawai è uscito così di fabbrica nel lontano 1995, lo Yamaha ,del 1976, è stato ricondizionato dalla casa madre, con certificazione ed è stato installato un korg. Appena riesco invio foto

*

sergiomusicale

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 11:24:04 am
Se puoi fai foto fronte retro del dispositivo Anytime, in modo da vedere le prese disponibili, vedi anche che modello è,  un acustico del 1995 non è poi così "vecchio" come potrebbe sembrarti... il mio ormai è a: "quota 100"  ... anche se non c'entra nulla con le pensioni ;D ;D, va ancora abbastanza bene e ci sono molto affezionato  ;)

*

sergiomusicale

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 03:11:02 pm
Sembra che tu abbia trovato questo:
https://www.subito.it/strumenti-musicali/pianoforte-verticale-yamaha-u1-silent-trasportato-milano-372493296.htm
ma non trovo il Kawai con anytime al prezzo indicato...
da:
https://impresapiu.subito.it/shops/31987-pianoforti-import-export-italia  vero?
http://www.pianofortidimarco.it/
ma il sito sembra far riferimento a  : Kontakt za Slovenijo in Hravško ga. Ivana Čadež ???
Ultima modifica: Febbraio 17, 2021, 03:17:38 pm da sergiomusicale

MauroGe

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 05:41:19 pm
Invio alcune foto del Kawai che mi hanno inviato.
Lo Yamaha secondo voi è da scartare?
Il sistema silent del Yamaha sembra abbia più funzioni, ma non conosco la qualità Korg.
Ultima modifica: Febbraio 17, 2021, 05:44:45 pm da MauroGe

*

sergiomusicale

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 07:12:38 pm
Vedo che lo Yamaha ti solletica...  ;) come già detto altrove la cosa migliore sarebbe provarlo facendolo vedere anche ad un tecnico di fiducia... ma a vederlo dalla foto lo stato della meccanica sembra ottimo, ovviamente la vista dal vivo è un'altra cosa, ma non mi sembrano martelli molto usati... ho ingrandito per quanto possibile (vedi allegato), il silent appare un modello valido... che dire... se te la senti il modello dello strumento dovrebbe essere ok...buttati e spera bene, alcune volte occorre ottimismo. Puoi andare a vederlo? lo paghi alla consegna?... ti offrono garanzia? ...fai tutti i tuoi conti e facci sapere.  ::)

MauroGe

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 17, 2021, 09:59:54 pm
Purtroppo non posso andare a vederlo a causa delle restrizioni sugli spostamenti, ma mi hanno specificato che il loro servizio comprende la visione e prova a domicilio e pagamento alla consegna. Come ho già detto lo Yamaha è un po' vecchiotto ma ricondizionato dalla casa madre in Giappone e corredato di certificato di rigenerazione , per cui presumo che i particolari di consumo siano stati sostituiti, Il Kawai è un buon usato, ma originale e mai ricondizionato. Entrambi vengono consegnati con 5 anni di garanzia e panchetta regolabile. Apparentemente mi sembravano entrambi un buon affare, però tutto sembra bello quando si ha poca conoscenza, ma con l' esperienza si ci accorge dei difetti e fregature.

*

sergiomusicale

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 18, 2021, 07:51:55 am
Adesso mi torna meglio... era troppo nuova la meccanica con quasi 50 anni sulle spalle... essendo del 1976
https://serial-number-decoder.com/yamaha/yamaha.htm  serie 2223556
A questo punto avrei un'idea che proporrò sul sito in un'altro post: la PAD  ossia la "prova a distanza" ,
vediamo se può aiutare... :)
Penso che comunque il prodotto valga il suo prezzo, non credo che una ditta come Yamaha ricondizioni male un suo strumento...  ;)
avevo letto sull'annuncio:
"Prodotto negli anni '70 in Giappone lo Yamaha U1H usato viene proposto in ottime condizioni d'uso in ogni sua parte. Le parti della meccanica e della tastiera risultano ancora originali e di prima fornitura, in grado di sostenere lo studio di ogni tipo di studente o professionista, per molti anni ancora, praticamente come un pianoforte nuovo" , per questo ero un pò stupito  :o
comunque un pianoforte, come già detto altrove, se ben tenuto dura anche più "vite"  ;D ;D

MauroGe

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 25, 2021, 10:23:52 pm
Per tenervi aggiornati riprendo il post e alla fine, per il momento, ho acquistato il digitale  Roland LX 705 CH per fare un po' di pratica, e se nei prossimi due anni riuscissi a raggiungere risultati soddisfacenti, mi "butterei" su un acustico recente e di qualità.
Preso da due giorni, apparentemente mi sembra un bell' oggetto sia come estetica, sia come tastiera e acustica.






*

sergiomusicale

Re:Consiglio su pianoforte
Febbraio 26, 2021, 08:55:29 am
Grazie per l'informazione!!! :D purtroppo molte volte non si sa più nulla di come sono andate le cose e questo porta a non sapere se i consigli sono stati utili , se l'esperienza è stata positiva oppure no... il tutto sfuma nel nulla  :-[. Sono contento del tuo acquisto, vedendo le informazioni su internet mi sembra un ottimo strumento! :D, adesso inizia la cosa più importante, e quella non la puoi comprare ::), ma ci devi mettere il cuore e vedrai che otterrai i risultati desiderati ;). Continua nel tempo ad informarci e ... buona musica!!