0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Antonio_68

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Giugno 25, 2018, 12:20:56 pm
ciao c64 (starebbe per commodore 64 ? )  ;D

soffiare è una prova che posso certamente fare, il panno  l'ho preso, mi pare strano che possa essere quella la causa del difetto su tutti i 'fa' delle 4 ottave centrali. Oggi e domani spremerò anche i fa sulle ottave che non uso mai , se tanto mi dà tanto ... :(

*

sergiomusicale

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Giugno 27, 2018, 10:30:00 am
Cosa non facile, ma da tentare, è quella di cercare di scoprire quali siano le condizioni che provocano o incentivano il problema (e poterle riproporre all'assistenza tecnica), per non incorrere nel caso del "paziente dal dottore", che quando arriva dal dottore si sente sempre benissimo e tutti i suoi guai spariscono, per poi riapparire puntualmente appena esce dall'ambulatorio  ;D ;D ;D
Ad occhio -da non esperto-, con quello che hai detto tu, sembrerebbe un problema elettronico (software??) , non credo che i "fa" di tutte le ottave siano interessati a problemi meccanici... ma solo casualmente! la meccanica solitamente, se si guasta, "si guasta e basta".

Antonio_68

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Giugno 30, 2018, 03:34:53 pm
Solo per dire che il venditore, Pardini, è stato a dir poco  esemplare, andando molto oltre i suoi doveri... ne aveva un altro e me lo ha sostituito in tronco vedendosela lui con la casa madre.  Non so come ringraziarlo, se non fidelizzarlo io come cliente o consigliarlo agli amici...
   

*

hammond2

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Luglio 01, 2018, 08:07:39 am
... mamma mia ... per ora il mio tutto ok.
Ma stò in ansia.  :-\

*

c64

  • Virtuoso
  • Mostra profilo
  • *
  • 196
  • Mit der Dummheit kämpfen Götter selbst vergebens.
Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Luglio 01, 2018, 03:05:46 pm
Si trtta di un venditore serio, che a fronte di una piccola rottura di scatole adesso ha un cliente soddisfatto.
A me è successa la stessa cosa con il PC portatile comrato da Unieuro in via Vandalino. Dopo una settimana l'hard disc ha fattto improvvisamente il ticchettio della morte ed il computer non riusciva più a fare il boot. Anche se avrebbe potuto accusarmi di avergli datouna botta omandarmi all'assistenza, il commesso dopo aver vistoil problema mi ha dato un altro portatile uguale che aveva in negozio e si è pure mostrato dispiaciuto per quello che mi è capitato.

*

sergiomusicale

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Luglio 01, 2018, 05:56:36 pm
Credo che adesso tu abbia compreso appieno cosa vuol dire poter contare su un "negozio" !! affidabile, serio e e vicino...  ;) pensa a cosa sarebbe successo se lo avevi acquistato su internet... (procedure di reso etc etc...)   :-[. per questo occorre ripensare ai negozi di vicinato in termini diversi e cercare di non farli chiudere, e penso non solo a quelli di musica  ::)  auguriamoci che istituzioni, politica e società ripensino all'organizzazione sociale generale e diano più valore a serietà, competenza e disponibilità del tessuto a chilometro zero e meno alla globalizzazione del puro profitto  :(

*

c64

  • Virtuoso
  • Mostra profilo
  • *
  • 196
  • Mit der Dummheit kämpfen Götter selbst vergebens.
Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Luglio 01, 2018, 10:00:11 pm
Purtroppo molti negozi fisici han giocato e giocano ad infinocchiare il cliente.
Ci sono sia catene che negozi indipendenti che il cliente lo tratano bene. Purtroppo anche quelle chiudono. A Torino han chiuso FNAC e Celid come librerie, nonostante l'ottimo servizio.

Secondo me comprare uno strumento online è comunque un rischio. Io non comprerei mai uno strumento acustico, specie un pianoforte, online, ti devi "innamorare" dello strumento anche se è un Yamaha nuovo di pacca.




Antonio_68

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Gennaio 16, 2020, 05:15:16 pm
Credo che adesso tu abbia compreso appieno cosa vuol dire poter contare su un "negozio" !! affidabile, serio e e vicino...  ;) pensa a cosa sarebbe successo se lo avevi acquistato su internet... (procedure di reso etc etc...)   :-[ . per questo occorre ripensare ai negozi di vicinato in termini diversi e cercare di non farli chiudere, e penso non solo a quelli di musica  ::)  auguriamoci che istituzioni, politica e società ripensino all'organizzazione sociale generale e diano più valore a serietà, competenza e disponibilità del tessuto a chilometro zero e meno alla globalizzazione del puro profitto  :(


Infatti.
E mi spiace tanto per la rottura , è una bravissima persona, ma gli ho dovuto portare anche il secondo pianoforte, che dopo pochi mesi ha ripresentato lo stesso identico problema del primo. Probabilmente si è trattato di una mandata male assemblata.
Mi diceva che Furcht dal 1° gennaio non è più l'importatore in Italia della Kawai ... a questo punto ho anche i miei (personalissimi) dubbi che l'estensione della garanzia a 5 anni che si faceva sul loro sito sia sempre valida. Comunque il mio è ancora nei due anni e la sostituzione della contattiera dovrebbe risolvere definitivamente la questione.

*

hammond2

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Gennaio 17, 2020, 08:27:44 am
..è un pò che non mi faccio vivo. Un saluto a tutti.  Mi spiace per i problemi che continua a darti l'es8, Antonio. E a dire il vero qualche avvertenza negativa in rete (essenzialmente forum stranieri) c'era, lamentavano alcuni tipi di difetti simili a questo. Il mio è "quasi" a posto. Quasi, nel senso che alle volte qualche nota, generalmente il FA vicino al DO centrale non suona. Ma ormai ho capito che è un problema di alto volume e pedale a manetta. Se lo stesso pezzo lo eseguo avendo accortezza di non calcare troppo col volume, specie col pedale abbassato, non succede mai. Bhé, stò in campana, ma ma per ora, dopo 2 anni, il problema è tutto qui.

Antonio_68

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Marzo 31, 2020, 06:09:12 pm
trova l'intruso  ;D ;D ;D





Giusto "pour parler",  chissà quando riuscirò a vedere il mio es8... impantanato in un centro assistenza chiuso, e senza un importatore ufficiale che gli possa fornire il ricambio.
Ovviamente sono conscio che i problemi di oggi siano ben altri.


Complice l'astinenza da strimpellamento, ed il tanto tempo da passare a casa, ho preso a scatola chiusa questo casio (cdp s100), il più a buon prezzo con tasti pesati.
In rapporto al costo (poco più di 300) non è male, anche se inavvicinabile al kawai (che del resto costa 4/5 volte di più)


Accontentiamoci, Il Beyer mi aspetta  8)

*

ilmioregno

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Aprile 01, 2020, 05:59:05 pm
Salve amici

ho iniziato con un libro da autodidatta (di Bastien) ma poi finisce sempre che mi metto a "smanettare" sulle tante funzioni del piano come un bambino (scemo) e concludo poco. E non l'ho ancora collegato al pc....
Vabbè dalla prox settimana  inizio col maestro, che è meglio...  ;D
Ciao Antonio, anche io, come te, sono di Livorno, autodidatta, in su con l'età e possiedo il Kawai ES8 che ho acquistato nel 2016; da tempo non tornavo a sbirciare nel forum per cui mi permetto di salutarti solo adesso che mi sono letto un po' delle tue avventure. A differenza tua però non ci "smanetto" per scoprirne le tante funzioni nonostante il consiglio dell'ottimo comune venditore che mi disse di darci pure a fondo. Lui è un bravissimo musicista che ho avuto anche modo di apprezzare in quanto mi ci sono rivolto nella sua veste di accordatore per un vecchio piano acustico che era malmesso e che possiedo ancora. Nel leggere l'ultimo tuo post mi sono chiesto se i tre pedali che mi sembrano fissati allo stand che ora sorregge il Casio fanno parte del tuo acquisto Kawai e se ne hai provato l'uso perché io ho un solo pedale ed è "molto mobile" tanto che rinuncio sempre ad usarlo. Devo dire comunque che apprezzo molto l'acquisto che feci a cui pervenni dopo attente valutazioni anche in termini di affidabilità. L'importatore FURCHT mi dava fiducia ed oggi mi meraviglia un po' scoprire che non è più attendibile. Il mio Kawai ES8 adesso è  la gioia di un mio nipotino che ha 7 anni e che si diverte a suonarlo lungamente registrandone i brani che riversa sul PC con il programma Audacity. Per aiutarlo nella lettura musicale l'ho introdotto anche al programma MUSE SCORE della cui conoscenza mi sono dovuto prima impadronire io. L'unico intoppo che ho trovato io sta nel fatto che i brani registrati su chiavetta USB nel Kawai non sono leggibili su altri supporti, forse per un problema di diversa formattazione ma, ti ripeto, non sono uno "smanettone" come te che magari ti sarai posto questo mio stesso problema e l'avrai anche risolto. Buon Beyer.
ilmioregno.it

Antonio_68

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Aprile 02, 2020, 02:47:37 pm

Ciao Antonio, anche io, come te, sono di Livorno, autodidatta,....


eilà, ciao anche a te  :)


Lo stand nella foto è quello dell' ES8 con la sua pedaliera a tre, una volta montato diventa tutto un blocco, poi sotto la pedaliera (che rimane leggermente rialzata da terra) c'è un "rotellona" di plastica che avvitandola o meno si alza ed abbassa, va ovviamente messa a battuta con il pavimento così tutto rimane assolutamente stabile. Nulla da dire in merito. Purtroppo ha un attacco proprietario e non è utilizzabile su altre tastiere (almeno credo). Sopra lo stand ci ho appoggiato il casio, nella foto si vede che per terra sulla destra c'è il suo damper. 
Sulla chiavetta ricordo che registravo in formato MP3 e sul computer poi non avevo alcun problema di sorta, ora sinceramente non ricordo se erano disponibili altri formati dovrei rileggere sul manuale.
Devo dire che poi iniziando col maestro ho finito di smanettarci perchè il tempo sopra lo strumento era dedicato a fare quello che mi diceva lui.     


Per quanto riguarda furcht non è assolutamente questione di attendibilità o meno, non lo conosco e me ne guarderei bene dal dire questo, ma semplicemente come si legge sul suo sito dal primo gennaio 2020 non è più distributore esclusivo nazionale della kawai. Era una mia personale riflessione semmai se valesse ancora l'estensione di garanzia che davano loro a 5 anni (ed era una cosa eccellente) invece dei canonici due di legge... boh sinceramente non lo so.
Sul venditore c'è poco da dire...sempre cortese e disponibile, come ho già detto con me ha fatto più del dovuto



PS: ho mandato or ora una mail a furcht per sapere se questa benedetta garanzia aggiuntiva sia sempre valida... vediamo cosa rispondono.
Ultima modifica: Aprile 02, 2020, 03:07:24 pm da Antonio_68

*

ilmioregno

Re:ennesimo post - consiglio tastiera dig.le
Aprile 02, 2020, 09:02:17 pm

Ciao Antonio, anche io, come te, sono di Livorno, autodidatta,....


eilà, ciao anche a te  :)

PS: ho mandato or ora una mail a furcht per sapere se questa benedetta garanzia aggiuntiva sia sempre valida... vediamo cosa rispondono.

Ti ringrazio per le informazioni. Io conservo la garanzia dei due anni (ormai scaduta) ma sarei ancora in tempo, credo, ad estenderla per coprirmi fino al 2021 se anche il mio ES8 facesse le bizze, sempre che Furcht mantenga questo tipo di proposta che faceva, per questo sono interessato a conoscere la risposta che ti fornirà come pure lo sarà, ritengo, il nostro concittadino Hammond che lo acquistò dopo di me. Sul discorso MP3 ritengo possa anche essere il fatto che io continuo ad usare un vecchio Windows XP(dal manuale Kawai non c'è ragione perché non lo faccia)  che, a seconda del Browser, non mi fa interfacciare neanche con il sito di piano solo per cui devo ricorrere a FireFox. Prima o poi me lo chiarirò questo aspetto. Infine mi stuzzica l'idea del Maestro che ti ha messo in riga a cui avrei dovuto rivolgermi anche io se non avessi cominciato ad accusare la fatica del tempo che ora mi porta a fare anche il babysitter a tre nipotini. Il Beyer lo abbandonai, ahimè, prima di arrivare agli esercizi sulla legatura di valore dal 29 in poi. Ed i difetti che dopo si prendono chi ce li leva più?
ilmioregno.it