0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Umberto P

Ciao a tutti sono nuovo sul forum mi chiamo Umberto ho 23 anni, ho imparato a suonare il piano da piccolo prendendo lezioni, poi dopo un periodo di pausa ho ripreso con molto piacere da autodidatta. Da anni ho un pianoforte digitale Yamaha YDP-S30 con cui mi sono trovato benissimo ma ora vorrei fare un passo avanti e comprare il mio primo pianoforte acustico verticale. Non studio al conservatorio non sono un professiosta (e non lo sarò) quindi avrei puntato su prodotti di marche note (in particolare Yamaha) ma nella fascia più economica, ma la B series mi é stata sconsigliata per lo scarso rapporto qualità/prezzo...Spero che con la vostra esperienza mi possiate aiutare a chiarirmi le idee su alcuni dubbi: ci sono narche meno note ma altrettanto di qualità (Kawai)? come posso valutare un usato senza avere l'occhio esperto? per quanto riguarda i pianoforti silent ci sono suggerimenti?
Scusate le tante domande e la confusione ma è un argomento affascinante e complesso e visto il grosso investimento vorrei decidere bene :)
Ultima modifica: Marzo 06, 2020, 12:15:19 am da Umberto Pozzali

giuly

Secondo me devi provarlo.
Anch'io come te ho ricominciato (dopo 30 anni di fermo e avendo venduto il precedente pianoforte acustico per problemi di spazio nei cambi casa). Ora ho ripreso un usato Yamaha serie A, che credo sia il predecessore della serie B, perchè ha esattamente le stesse caratteristiche.
Alternative era il pianoforte digitale, ma avevano tutti un suono di base metallico che non mi piaceva.
Ti dico la verità? Sono contenta di aver preso un acustico rispetto ad un digitale. Ma non ha nulla a che vedere col pianoforte cecoslovacco che avevo da giovane. Però il mio budget non permetteva altro, anzi l'ho pure sforato, ma almeno è acustico...
Se il tuo budget è idoneo ad un serie B nuovo, secondo me ti conviene guardare gli U1 e U3 usati di Yamaha o comunque orientarti su pianoforti un po' più alti dei 110cm degli entry level.

giuly

scusa, ho scritto serie A. E' C110A

*

PianoMatto

Ciao Umberto, la scelta di un pianoforte acustico non é tanto legata alle marche ma al suono infatti non ci sono 2 pianoforti con lo stesso suono anche nello stesso marchio e sotto lo stesso nome/modello. Per trovare un buon pianoforte bisogna girare molto e provarne il più possibili, io stesso tempo fa per provare un pianoforte sono andato fino a Roma dal Veneto. Per quanto riguarda i marchi diffida dai nomi tedeschi perché molti di questi sono fatti in Cina nonostante le apparenze, buoni marchi dei quali gli usati sono di grande qualità sono i petrof, feurich, schulze pollman. Per quanto riguarda i due colossi giapponesi (kawai, yamaha) sarebbe meglio evitarli poiché di qualità inferiori rispetto ai marchi sopracitati. Per trovare dei buoni usati ti consiglio di andare in negozi specializzati in pianoforti infatti molte volte si possono trovare dei buoni affari ma bisogna stare attenti a non farsi ingannare, negli usati guarda sempre il feltro dei martelletti infatti se lo strumento é stato usato a lungo saranno segnati in corrispondenza delle corde e queste potrebbero essere danneggiate quindi ispezionate a fondo prima di comprare. I silent sono ottimi per uno studente, magari di conservatorio, che a causa della mancanza di tempo suonerà anche di notte o per chi abita in un condominio dove la vicinanza può essere difficile i migliori marchi con il silent sono Yamaha e kawai( la seconda é progredita di più).