Esistono già strumenti con meccanica non "tradizionale", vedi ad esempio:
https://www.kawai-global.com/data/catalogue/K_Series_brochure_IT_2018.pdfLe domande che mi pongo alcune volte sono:
1 - quale sarà la durata?
2 - come si potranno sostituire le parti usurate, danneggiate o rotte quando saranno passati degli anni e tali serie saranno fuori produzione?
3 - le regolazioni potranno essere eseguite con facilità?
4 - è davvero necessario? il costo/prestazione lo giustifica?
5 - I tecnici del settore sono pronti a questa rivoluzione.
Purtroppo molte domande non hanno al momento risposta, almeno per me, La mia pratica di "bricolage" ha verificato la possibilità di riparare ogni tipo di strumento che avesse materiali "normali" (legno, metalli vari etc...) mentre in presenza di parti in plastica o composito il tutto diventa difficilissimo, se non impossibile, perchè anche il disegno delle parti diviene diverso, e le tecniche di stampaggio etc. non sono simili alle lavorazioni tradizionali su macchine utensili (tornio, fresa, etc...)
Forse la stampa 3D potrebbe migliorare l'approccio, ma l'uso di materiali speciali non credo lo possa ammettere semplicemente.
In definitiva uno strumento fatto da materiali tradizionali e disegnato per la realizzazione con macchine "tradizionali" garantisce nel tempo durata e riparabilità, cosa che al momento vedo dura in altre forme.
Il rischio è che anche gli strumenti divengano un oggetto di consumo dalla vita programmata; forse anche a Voi sarà capitato ultimamente di dover buttare via scarpe che si sbriciolano, borse di finta pelle che si sfogliano, oggetti che avevano resistenza appena l'anno precedente, che improvvisamente collassano... merito della plastica, delle nuove raccomandazioni di riciclo etc... una volta la scarpa di cuoio aveva vita quasi infinita!!! la riparavi, sostituivi le suole, i tacchi, la ricucivi... adesso è impensabile, tutto è fatto per durare un tempo finito e breve e diventare rifiuto, non vorrei che questo succedesse anche al nostro beneamato strumento, quindi guardo il tutto con una certa apprensione.