0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Salve a tutti, mi sto approcciando all'acquisto di un pianoforte digitale verticale con mobile.
Motivo, arredamento salotto, suonarci dignitosamente. Sono un dilettante e vorrei dedicare al pianoforte del tempo libero.
Il mio budget è max 5k.
Girovagando ed informandomi su internet mi sono imbattuto in questi interessanti modelli:
  • casio Celviano Grand Hybrid GP510
  • casio Celviano AP710
  • kawai Novus NV5
  • kawai CA79
  • yamaha NU1X
  • yamaha CLP775
  • roland LX706
  • dexibell Vivo H10
Quello che sto cercando nello strumento è la migliore riproduzione della meccanica/movimenti della tastiera che possa avvicinarsi il più possibile a quella di un pianoforte a coda.Secondariamente la qualità dei timbri di piano acustico (non mi interessano altri campioni come organi, archi, etc...).

Chiedo cortesemente qualche consiglio per l'acquisto tenendo chiaramente in considerazione che la prova sul campo sarebbe la migliore in termini di feeling. Però non ho rivenditori vicini casa e soprattutto con i tempi che corrono, spostarsi tra le varie regioni diventa problematico  :(

*

sergiomusicale

Purtroppo non ho conoscenze tali da poterti dare una valida comparazione... posso solo darti un'idea, che è quella del controllo della meccanica, e che sia il più possibile simile a quella dell'acustico, in altri termini vedi se riesci a trovare le immagini di come sono realizzati i tasti e tutta la meccanica, ed in base a quello dovrebbe essere il risultato il più simile a quella reale.
Io ho un Kawai MP10 da diversi anni https://kawaius.com/product/mp10/  (che montava la meccanica RM3) e la sua meccanica è molto simile a quella del coda e ne sono ancora soddisafatto; adesso la nuova linea è ancora migliorata, ma già il mio ha poco da invidiare a quella reale del coda e di questo posso darti l'esperienza diretta, dato che ho a disposizione anche un Kawai RX2 https://kawaius.com/product/rx-2/.
Ecco l'esempio di varie meccaniche Kawai https://www.youtube.com/watch?v=H0RR06XsGPM da cui puoi farti un'idea:
https://www.youtube.com/watch?v=rJEAKI2jBLU
https://www.youtube.com/watch?v=AqQ4oaOCSXQ&t=501s
Di altre marche non mi sono occupato, vedi se altri amici del forum possono integrare le informazioni  ;)

La ringrazio per i link postati sui tipi di meccaniche Kawai. Molto interessanti i video al punto che mi stanno facendo già propendere verso il Kawai CA79 che monta la meccanica Grand Feel III.Bello anche il Kawai MP10 linkato ma essendo uno stage piano non rientra nei miei interessi..Complimentissimi invece per il suo RX2!! Chissà se arriverò mai a permettermi un coda e soprattutto arrivare ad un buon livello di studio per poter onorare l'approccio a un mezzo del genere  :o

*

sergiomusicale

Sono contento di esserti stato utile, ovviamente l'MP10 fu preso perchè era il terzo pianoforte, e dovevo limitare lo spazio assorbito dagli strumenti  ;D il mio preferito, sembrerà assurdo, resta però il Klingmann verticale dei primi 900, che mi auguro a breve di risistemare nella parte dei bassi, che si sono un pò rovinati... un suono particolare, i tasti in vero avorio  :), una storia familiare dietro, una poesia ineguagliabile... ::) anche se ovviamente il suono dell' RX2 è incomparabilmente maggiore, la tastiera è perfetta, e l'MP10 permette tutti i collegamenti digitali moderni... facci sapere come andranno le cose ed abbi fiducia in te stesso! , incamminati, la strada è lunga, ma le soddisfazioni ti stanno aspettando, con pazienza arriverai dove vuoi... con un pò di umiltà  ;D ;D

Max_m

Di quelli proposti direi che tutte sono ottime però posso dire:


  • kawai CA79 | Varietà di personalizzazione, buon suono e buona tastiera, pecca alcuni problemi di facilità e compatibilità zona USB.
  • yamaha NU1X | bellissimo, elegante, buona integrazione digitale con PC  e IPad grazie all'ultimo aggiornamento, tastiera di ottima qualità, unica pecca, su i vecchi modelli ( sembra che ora abbiano risolto) il ritorno dei tasti, che alcune volte, se schiacciati troppo velocemente facevano partire un suono troppo alto.
  • roland LX706 Possibilità di collegamento Bluethoot veloce, buon sistema app, buona risposta dei pedali.
opnioni e ricerche:      https://kdiel.medium.com/

Grazie per i preziosi dettagli anche perchè non è facile capire pregi e difetti di taluni strumenti guardando solo YouTube oppure (peggio ancora) guardando i video delle presentazioni delle case madri.. lì diciamo che si vedono solo i pregi :-)
Non avevo elencato, rimanendone molto positivamente colpito dal suono vellutato, lo stage piano della Nord! Però non ho trovato pianoforti Nord con mobile simil verticale. Solo stand a mio avviso anonimi ai quali va aggiunto il sistema di amplificazione esterno... Peccato.
Gira e rigira alla fine la mia scelta tende sempre più a indirizzarsi verso il Kaway CA79.

dgbet

Re: Dg Bet
Agosto 12, 2021, 11:40:26 am
ให้ บริการ คา สิ โน ออนไลน์ dgthai เว็บ พนัน ออนไลน์ อันดับ 1 ของ ประเทศ มั่นคง ปลอดภัย ฝาก ถอน ระบบ Auto รวดเร็ว เพียง 1 นาที DG Gaming. DGthai เว็บไซต์ คา สิ โน ออนไลน์ เว็บ พนัน ออนไลน์ ยอด นิยม ที่ ครอง ใจ ผู้ เล่น ทั่ว โลก ค้นหา ง่าย เล่น ง่าย ขั้น ตอน ไม่ ยุ่งยาก ด้วย มาตรา ฐาน ระดับ โลก เทคโนโลยี และ กา บริการ ดี ไ ร้ ปัญหา ะบบ ระบบ ับ ับ ไร้ ปัญหา ะบบ ระบบ ับ เล่น ใหม่ รับ เครดิต ฟรี ผู้ เล่น เก่า ได้ ยอด แนะนำ เพื่อน เพียง แค่ ชวน เพื่อน มา เล่น dg จะ ได้ รางวัล โบนัส มากมาย คา สิ โน ออนไลน์ จ่าย เงิน จริง เล่น ได้ จ่าย เงิน จ ไม่ อม เงิน ชิ่ง ไม่ หนี นิยม ผู้ ผู้ ผู้ ผู้ ผู้ ผู้ .

PianoR

Buongiorno,
Ho un Kawai CA 97 e la meccanica mi soddisfa. Quindi mi sento di consigliarle la serie CA. Non conosco gli atri modelli indicati però (al fine di poter esprimere un parere maturato dal confronto fra i vari strumenti).
Mi sento tuttavia di darle un consiglio.
All'atto dell'acquisto si informi sulla durata della garanzia (estendendola il più possibile), delle modalità di riparazione (se portare lo strumento presso il tecnico/rivenditore oppure loro intervento al domicilio) e a chi rivolgersi eventualmente a fine garanzia.
Sono considerazioni che passano in secondo piano al momento dell'acquisto. Ma fondamentali.


Le dico questo per esperienza personale sul mio CA 97.
Abitando in un piccolo centro, ho dovuto acquistare lo strumento on line (presso un noto rivenditore di Roma). Ho fatto l'estensione della garanzia. A pochi mesi dal termine della stessa (e confesso che si diventa malpensanti!), alcuni tasti hanno cominciato a funzionare male. Ho contattato il rivenditore per sapere a chi rivolgermi (non trovando in rete un riferimento preciso Kawai). Il rivenditore mi ha fornito una mail, non assistenza Kawai ma di un rivenditore Kawai estero.
Per difficoltà di lingua ho deciso di contattare un rivenditore di pianoforti della mia città chiedendo se potessero intervenire anche se avevo acquistato altrove lo strumento. Mi hanno risposto di no dandomi però il contatto di un tecnico a cui dovrei affidarmi. Insomma, tutto nebuloso.
Non ho ancora deciso cosa fare.
E comunque, quand'anche KAWAI me lo riparasse, non potrei mai spedire un pianoforte con tavola armonica. 
A saperlo avrei acquistato un modello "smontabile".


Tutta questa storia per significarle che, sebbene di buona qualità, i digitali prima o poi cominciano a dare dei problemi. E bisognerebbe sapere a chi rivolgersi (e le modalità di riparazione) ancor prima di acquistarli (soprattutto se si acquista on line).
Almeno questa è la mia esperienza.


Buona scelta

*

MarkVip0

Ciao,
personalmente come marca ti consiglio Yamaha. Per mia esperianza personale ha dimostrato alta qualità e soprattutto, rispetto alle altre, maggiore durata nel tempo.
Sicuramente Clavinova, ottimo il CLP-775, ma se vuoi il top di gamma ti consiglio il CLP-785.
«La musica deve toccare le emozioni prima e l’intelletto poi.»
Maurice Ravel
Valentina Lombardo