ciao a tutti! ho 53 anni ed ho da poco ripreso a studiare il pianoforte.vorrei cambiare il mio vecchio piano Baldwin alto 104 cm con uno più alto, semprte un buon usato, tipo Yamaha U3 che ha un suono molto bello e profondo.Mi hanno anche proposto un Petrof 118 cm in ottime condizioni di circa 10 anni ma il suono è un pò chiuso e la tastiera un pò dura. Di U3 ce ne sono tanti in giro, come fare a sapere se sono buoni o rifatti in Cina? e poi , meglio un piano giapponese o europeo? grazie e saluti a tutti
- quasi tutti sono ristrutturati in cina alla grande per quello che ho sentito, pero' c'è anche qualche artigiano locale in giro, raro, devi vedere
- Il Petrof è un ottimo pianoforte, ma mi pare che meno di 5000 euro non spendi, ero tentato di comparlo, davvero un bel suono, ma troppo caro e poi non ne sono nemmeno degno.
- Con l'usato bisogna stare attenti come per tutte le cose usate
- Il pianoforte non è un cassone con le corde attaccate dentro, è uno strumento abbastanza complesso e con molti particolari delicati che fanno la differenza
- il pianoforte dal nome prestigioso costa molto di più per un valore aggiunto dovuto appunto al nome. Per esempio ho visto in un negozio uno steinway verticale da 10.000 euro ma penso che il valore oggettivo sia aumentato almeno di un 30 per cento solo per il nome, poi chiaramente la qualità in più ce l'ha, ma non proporzionata al prezzo. Sono finiti da un pezzo anche per i tedeschi i tempi delle cose fatte bene, sono dei paraculi come tutti gli altri, anche peggio.
- in totale quello che conta sono i soldi a disposizione. Io ho comprato uno Schulze Polmann, ora è italiano ma mi pare un prodotto decente, martelletti Renner. Costo 3200 euro. Trovi anche il modello più basso da 2500. Se vuoi un pianoforte decente usato meno di 1700/1800 non spendi per cui non so se ti convenga.
- c'è una guida del solito Christian interessante, come tutto ciò che dice Christian, la puoi trovare qua dentro.
Ciao