Concordo a pieno con Sergio. Io sono passato da uno Yamaha
b1 ad uno
U30 e devo dire che con gli strumenti Yamaha mi sono trovato sempre molto bene! Come dici tu, anche i Kaway sono degli ottimi pianoforti. Che cosa cambia tra le due marche? Che gli Yamaha, quasi sempre, hanno uno timbro più squillante, più aperto... mentre i Kaway sono spesso più cupi. Tuttavia con un lavoro di
intonazione è possibile avere il timbro che si desidera.
Queste due marche fanno pianoforte "da combattimento", ottimi per gli studenti come noi, ottimo per noi che li consumiamo suonandoli 5-6 ore al giorno. gli Yamaha U30 e i modelli K6 dei Kaway, sono degli
strumenti robusti e performanti. Credo che per "comuni mortali" come noi vanno più che bene.
Carl Steinberg no no no no no ! ti prego!

Sono marche con nomi tedeschi ma di costruzione in Cina. ti fabbricano grandi pianoforte, belli da vedere ma che poi in sostanza hanno ben poco. I loro prodotti costano poco (e ci sarà un motivo...). Ti consiglio perciò di rimanere su Kaway e Yamaha, altrimenti punta sull'eccellenza, se ne hai la disponibilità con:
- Steinway
- Bosendorfer
- Fazioli
- Bachstein
ci sono anche i Petroff, che sarebberp un po' l' "Aston Martin" del pianoforte: costa tanto, e con quel prezzo lì potresti trovare pianoforti 3 volte superiori

[/list]