Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - maomao

Pagine: [1]
1
Quale pianoforte? / Re:Amplificazione per Kawai MP10
« il: Giugno 19, 2012, 10:46:40 am »
esatto... dipende se devi amplificarlo per casa o per lavorarci fuori...

Io per casa l'MP10 l'ho collegato ad un paio di GENELEC 8030a... direi che si sente "benino"  ;D

2
Quale pianoforte? / Re:Pianoforte digitale
« il: Giugno 18, 2012, 10:21:20 am »
mi sa che non specifichi almeno il budget a disposizione sarà dura risponderti... anche perchè ognuno di noi ha un concetto diverso di "abbastanza buono".

Se fornisci una cifra max si può trovare il migliore entro quella cifra.

3
Quale pianoforte? / Re:prova stage piano Roland RD700NX vs Kawai MP10
« il: Giugno 18, 2012, 09:33:46 am »
Preso MP10... assolutamente fantastico... non capisco davvero come si possa preferire Roland RD700 all'MP...

4
Quale pianoforte? / Re:Kaway digitale!
« il: Giugno 18, 2012, 09:28:56 am »
Concordo, ho avuto per mesi un Yamaha CLP 330, ora ho appena acquistato un Kawai MP10 dopo svariate prove con roland, korg e yamaha su stage dello stesso calibro... ma MP10 è veramente eccezionale a mio avviso. Tastiera splendida e ottimo timbro di piano... è esattamente quello che serve. Inoltre a livello di gestione è veramente semplice e ben strutturato. E' semplice fare tutto... sullo Yamaha impazzivo anche solo per settare il metronomo... e ho 20 di esperienza in programmazione synth... diciamo che Yamaha è sempre stata parecchio contorta e poco user friendly. Sull' MP10 è tutto li dove dovrebbe essere. Devo ancora aprire il manuale e credo che non ne avrò bisogno.  ;)

5
Quale pianoforte? / prova stage piano Roland RD700NX vs Kawai MP10
« il: Maggio 31, 2012, 09:50:42 am »
Ieri ho provato questi due stage piano. Esteticamente il Roland è più moderno... il kawai sa un po' di cassettone ma comunque è ben rifinito. Prima cosa, la tastiera. Tra i due "ivory feel" a me piace più quello Kawai, veramente una bella sensazione... per quanto riguarda la corsa del tasto anche qui a mio avviso Kawai è superiore... il roland è decisamente più leggero... un po' troppo. Il kawai come tasto mi è piaciuto molto e anche la simulazione dello scappamento è "giusta" si sente premendo piano ma non è invadente. A livello timbrico... vado controcorrente... preferisco Kawai. Sono sicuro di aver sentito il loop del campione... non è un campione lunghissimo ma in ogni caso il suono rimane sempre ben definito... mentre Roland a mio avviso impasta troppo. Il Kawai mi è sembrato più corposo come suono. Si sente però che il Roland usa una tecnologia diversa... niente loop così il suono decade in modo abbastanza naturale. Se dovessi rispondere alla domanda secca "quale dei due per avvicinarsi ad un acustico?" direi subito "Kawai MP10" poi però sono andato a provare qualche acustico e mi sono dimenticato subito gli stage piano  ;D

6
Quale pianoforte? / Yamaha B3 o Yamaha U3H rigenerato certificato
« il: Maggio 31, 2012, 09:34:24 am »
Ieri sono riuscito a provare per un'oretta i due pianoforti in questione. Ho provato prima il B3 che mi è piaciuto abbastanza sia come timbro acustico sia come timbro campionato utilizzando il silent. L'ho trovato comunque un po' freddino e squillante. Non mi è piaciuto invece la plasticosità dei tasti... capisco non si possa usare l'avorio ma mi sembrava più un tasto da sintetizzatore che di pianoforte. Prezzo del B3 Silent 5200... senza silent 4200. Poi mi è stato proposto un U3H rigenerato certificato yamaha (ha un adesivo yamaha certified)... ecco qui mi sono sciolto... timbro molto più caldo e rotondo, però molto chiuso. Prezzo 3700 consegnato a casa... il fa della terza ottava però ha una imperfezione sul bordo che risulta leggermente seghettato, nulla che ne infici la suonabilità ma ad uno sguardo attento può (a me) dar fastidio. Io non avrei dubbi tra i due ma mi chiedevo se quel timbro così chiuso un domani non dovesse stancarmi. Inoltre ho letto delle cose interessante sui rigenerati e pare che la rigenerazione sià più estetica che altro.. si insomma non vorrei che il piano suonasse così "scuro" perchè ha le corde finite... e che al primo tagliando non debba lasciargli 2000€ di ricambi.

Quell'articolo sul web dice che la serie B a livello costruttivo è comunque migliore della vecchia serie U e sconsigliano i rigenerati. Vi metto il link perchè è molto interssante e attendo i vostri commenti: http://www.chrisvenables.co.uk/old-yamaha-u1-u3-vs-new-yamaha-u1-u3-b3-p121.htm

Da quello che si legge tutti i rigenerati andrebbero quindi evitati come la peste... mah...

Devo andare ad ascoltare dei kawai se li trovo... per capire che timbro hanno... io preferisco toni caldi e rotondi... il piano squillante lo lascio ai saloon di John Wayne... :D

7
Quale pianoforte? / Re:Primo Piano Acustico (tanto per cambiare) ma...
« il: Maggio 30, 2012, 11:55:03 am »
Ho trovato qualcosa in riferimento ai legni della serie B ovvero:

"All this piano has in common with the B1 is that it is made by Yamaha in their Jakarta (Indonesia) factory and has a laminated spruce soundboard. The rest is directly from the current spec. Professional U1 and P121."

ovvero la serie B rispetto alle U e P ha la tavola armonica in abete lamellare. Quanto questo incida sul suono non lo so. Chiedo lumi agli esperti...

8
Presentiamoci / Re:Backwards
« il: Maggio 30, 2012, 10:42:47 am »
Grazie Sergio,
con il pianoforte mi si è aperto un mondo... i miei amici sintetisti pensano sia impazzito... :D

Ho la fortuna di avere un ottimo maestro di piano, è un direttore d'orchestra e quindi già il fatto che mi fa continui riferimenti a tutti gli strumenti orchestrali mi sta arricchendo non poco. Il maestro di solfeggio invece è un incredibile 84enne anche lui direttore d'orchestra che era orchestrale alla Fenice di Venezia e non ti dico la marea di aneddoti sull'esecuzione di certi brani o sulla lettura di certi pezzi... starei ore ad ascoltarlo.

La storia della musica è un'altra cosa che studierei volentieri se il giorno avesse almeno 48 ore invece che 24... diciamo comunque che nel mio piccolo io ho come riferimento Bach e il suo repertorio organistico. Spero di raggiungere una buona preparazione con il piano per poi provare anche l'organo... so che è un'altra cosa ma prima di schiattare la soddisfazione di farmi una "fuga" su un organo da chiesa me la voglio togliere :D

9
Quale pianoforte? / Re:Primo Piano Acustico (tanto per cambiare) ma...
« il: Maggio 30, 2012, 09:26:19 am »
Grazie 1000 per le risposte... è un po' ironica questa cosa... cioè... ho suonato maree di diavolerie elettroniche ma l'idea di avere un qualcosa di elettronico su un acustico in ogni caso mi mal dispone. Pensavo infatti anch'io di prendere un kawai MP10 a parte per esercitarmi, oggi infatti lo vado a provare insieme al roland rd700nx. In ogni caso avrei due postazioni perchè la mia stanzetta/studiolo al momento ha il piano digitale, i monitor e i synth rimasti tutto collegato al pc... quindi potrei tenere qui il kawai MP10 e usarlo stand alone o con un vst tipo Galaxy e lasciare l'acustico puro in soggiorno. Se però la tastiera del Kawai o del Roland non mi convincono a quel punto meglio una unica soluzione con un bel Yamaha B3 Silent laccato bianco o un Kawai (se riesco a trovarlo da qualche parte...).

Il discorso dei legni più economici sulla serie yamaha B me l'ha detta un negoziante quando sono andato a vederli... non so assolutamente dire se questa cosa corrisponde a verità o meno.

10
Quale pianoforte? / Primo Piano Acustico (tanto per cambiare) ma...
« il: Maggio 29, 2012, 11:31:13 pm »
Salve a tutti,

ho messo in vendita il mio digitale per passare ad un acustico. Ho dei dubbi tremendi perchè sono solo alle prime armi col piano anche se in realtà (come scritto nella sezione di presentazione) suono da circa 20 anni le tastiere. Ora se mi chiedete qualcosa sui synth degli ultimi 30 anni so tutto... ma sui pianoforti... so solo che Steinway, Bosendorfer, Fazioli non sono bruscolini... abbiate pazienza.

Partendo da un budget di circa 5/6000€ (sto vendendo praticamente tutti i miei synth...) e avendo la necessità di studiare anche di sera, ma amando tantissimo il suono dell'acustico mi conviene:

Prendere un Acustico Silent (yamaha/kawai) o Prendere un Acustico e un digitale a parte per studiare la sera?

Chiedo questo perchè il silent è comunque un sistema che costa e ad esempio i Yamaha B1 B2 B3... per costare così "poco" secondo me da qualche parte nella parte acustica devono avere risparmiato (ad esempio i legni mi par di aver capito) così su 5000 euro preferirei che fossero dedicati alla bontà dell'acustico più che dell'accoppiata elettronica/acustico. Poi ho sempre paura che questi "sistemi" alla lunga possano creare problemi e manutenzioni aggiuntive ma forse è solo paranoia.

Nel caso di piani acustici che marche devo evitare? sono stato in un paio di negozi della mia zona e ci sono maree di marche e non so capire se sono seduto di fronte ad una cineseria, o ad un piano di compensato o se ho di fronte qualcosa di valido. Sapreste indicarmi su quella cifra dei piani acustici "sicuri" e marche da evitare come la peste?

Poi ovviamente il piano lo sceglierò suonandolo ma almeno per avere un punto di partenza sano.

11
Presentiamoci / Backwards
« il: Maggio 29, 2012, 11:11:26 pm »
Ciao a tutti, sono Mauro e seguo da qualche mese pianosolo.it che mi ha aiutato non poco con i miei esercizi.

Ho 43 anni e ho iniziato a studiare pianoforte a settembre dell'anno scorso... si ok un po' tardi :D ma in realtà io suono da quando avevo 20 anni. Ho sempre suonato sintetizzatori, campionatori, drum machine e quintali di carabattole fino a quando l'anno scorso mi sono reso conto che nonostante sia tranquillamente in grado di comporre le mie musiche elettroniche, alla fine mi manca proprio la teoria e la tecnica. Già... fino a settembre dell'anno scorso non riconoscevo un do su uno spartito... anche se questo non mi ha mai impedito di comporre parti per tastiere, basso, leads, e batteria.

Così ho iniziato a prendere lezioni di piano e solfeggio. Sono rimasto talmente abbagliato dalla bellezza del pianoforte, dalla sua dinamica e corposità che da settembre io non ho più acceso un synth. Per questo ho intitolato "Backwards" perchè credo di essere uno dei pochi ad aver fatto il percorso contrario passando dal synth al pianoforte. Attualmente studio sul Beyer, Lebert-Stark, Czerny e Cesi Marciano... il mio insegnante me li sta facendo fare quasi in parallelo... duretta... :D

Ho bisogno di qualche buon consiglio per il mio primo acustico e quale miglior posto se non qui ?

ciao a tutti !

Pagine: [1]