2945
« il: Aprile 16, 2011, 07:57:58 am »
Ciao e ben arrivato!, anch'io ho iniziato a leggere la musica (seriamente) a 57 anni, ed adesso dopo 3 anni e qualcosa leggo discretamente la chiave di violino e con alcune difficoltà la chiave di basso (almeno nelle note non estreme fuori dai righi). Io ho fatto tutto da solo (con l'ausilio del sito) ma credo sia più più produttivo avere a fianco qualcuno. La cosa che ripeto a tutti è di non farsi scoraggiare dal...mentore, come lo chiami tu, perché purtroppo certe volte i maestri pretendono troppo e gli allievi si scoraggiano e gettano via tutto, in tal caso è meglio fare da soli -meglio soli che male guidati!!- Io non ho fatto solfeggio classico, nel senso di leggere le note immediatamente con le durate etc, ma mi sono messo a leggere solo i nomi delle note... tantissimo- sia al piano che sui fogli di musica- e con il tempo, quando le note non sono state più un problema, mi sono accorto che le durate e gli altri accidenti venivano spontanei. Per avere un pò di soddisfazione prova con gli spartiti tipo chitarra (linea di violino ed accordi). Auguri di buona Musica.