1
Tecnica / Re:Ottenere un vostro parere sul mio approccio agli esercizi :)
« il: Gennaio 18, 2013, 09:36:38 am »
Ok grazie ragazzi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Salve amici. Rieccomi quà ad aggiornarvi sul mio stato di avanzamento dello studio del pianoforte.
Come vi ho già scritto precedentemente, sto frequentando una scuola civica di musica da un mese circa. Ho una lezione di un ora a settimana. In quella lezione l'insegnante (mia coetanea, cioè del 1970) mi fornisce i vari consigli e gli esercizi da eseguire durante la settimana.
Per il momento, come testo di riferimento, mi sta facendo utilizzare solo il mitico Beyer 101 e proprio in questi giorni, sto provando con insistenza gli esercizi che vanno dal 17 al 30. Ovviamente, tutti quelli precedenti li ho già fatti e l'insegnante mi ha detto di andare avanti appunto, con quelli che ho appena citato.
Oggi però, la mia solita insegnante era assente per malattia e pertanto, per non sprecare una settimana, mi sono ritrovato davanti un "supplente", un ragazzo dell'1989 mooolto bravo e fresco di studi. Subito mi ha fatto una serie di discorsi sul rilassamento dei muscoli dell'avambraccio e sull'articolazione delle dita.
Mi ha consigliato pertanto di fare numerosi esercizi in tal senso e mi ha anche fatto vedere alcune tecniche di rilassamento dei muscoli del braccio.
Gli ho pertanto chiesto se su internet potevo trovare qualcosa in merito a queste tecniche di rilassamento (non presenti nei libri che ho in casa), ma lui non mi ha saputo dire. Voi avete dei video da consigliarmi in merito?
Per quanto riguarda l'articolazione delle dita invece, non mi ha saputo dare un titolo di un libro ben preciso in quanto lui utilizza una serie di dispense che gli ha preparato il suo docente del conservatorio.
Da quel che ho potuto vedere, le sue dispense cominciano con degli esercizi a 4 dita, poi ne ho visto a 5 dita, premuta a lungo, arpeggi e tanti altri. Erano tutti molto ripetitivi e monotoni ma lui mi ha detto che per sviluppare l'articolazione delle dita sono perfetti. E mi sono sembrati anche molto graduali come difficoltà.
In merito a questo, avete dei bei pdf da suggerirmi affinchè possa alternarli agli esercizi del Beyer sviluppando così anche questo discorso dell'articolazione?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno/aiuteranno![]()
Il problema é che ci vuole qualcuno che se la senta di dare dei consigli validi...io non mi sento in grado di farlo...forse Maestrosfredda, Christian, Bluedress...ed altri che hanno avuto una scuola diretta...ma tra autodidatti credo sia meglio avere l'umiltà di soprassedere...al momento che riceverai dei consigli ne approfitteremo tutti per verificarli con il tuo video e migliorarci ;-) penso però che ci voglia un pö di pazienza....Ok Sergio, allora attenderò con speranza dei consigli dai boss del forum. Nel frattempo continuerò ad esercitarmi :-)
Ciao Feffy, anche io sono un autodidatta e abbastanza principiante. Anche io ho iniziato a studiare il Beyer e quindi mi permetto di darti qualche consiglio. Premettendo che, come mi hanno spiagato gli esperti del forum, ognuno ha i propri tempi di apprendimento e anche tempo da dedicare allo studio differente, (Stavo quasi per divorziare eheheh), posso solo dirti "Non ti scoraggiare". Secondo me questa affermazione che sembra quasi scontata, e' invece alla base di tutto. Non perdere mai la calma e dai tempo al tempo. Prova a ripetere gli esercizi piu' volte: verra' un giorno che ti verranno facili da eseguire. Essendo autidatta e avendo anche la mia eta' (48 anni), sono consapevole che non raggiungero' mai certi livelli: ma vorrei almeno arrivare a poter eseguire i brani che piu' mi piacciono (anche non in maniera perfetta). Insomma lo prendo come un hobby senza troppe pretese. In bocca al lupo!