Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - OliviaPiano

Pagine: [1]
1
Ciao a tutti!  Vi scrivo perché ho bisogno di un consiglio da parte di esperti.

 Ho iniziato a studiare pianoforte a 8 anni e ho continuato per 10 anni (fino ai 18) in maniera zoppicante; non avevo insegnanti stimolanti e mi assegnavano brani che non mi piacevano, poca insistenza sulla tecnica.. Insomma, mi sento come se in 10 anni avessi combinato poco o niente.  Ho abbandonato il pianoforte per circa 8 anni, fino a che due anni fa mi è riesplosa la passione e ho deciso di rimettermi a suonare "a caso", solo scegliendo pezzi che mi piacciono per darmi il via. Negli ultimi due anni ho studiato, tra i vari, questi brani. Mi sono registrata e riascoltata un'infinità di volte, e sono molto contenta dei risultati e non ho problemi a suonarli in pubblico:

 - Sonata K545 "facile" (Mozart)
 - Preludio in Do maggiore (Bach)
 - Valzer op 69 no 2 (Chopin)
 - Valzer in La minore (Chopin)
 - Sonata al chiaro di luna I movimento (Beethoven)
 - Gnossienne no.1 (Satie)
 - Notturno op 9 no 2 (Chopin)
 - Per Elisa (Beethoven)
 Ora sto studiano l'Arabesque no. 1 di Debussy senza sforzi eccessivi.
   
Come vedete la scelta dei brani non ha un senso logico, li ho scelti solo perché mi piacciono. Il motivo per cui ho aperto questa discussione è che ora sono intenzionata a fare sul serio. Il mio obbiettivo, quando sarà il momento, è di arrivare a suonare pezzi come il terzo movimento della sonata al chiaro di luna, la toccata di khachaturian, sonate di beethoven di media difficoltà, ecc. So che è molto ambizioso per il momento, infatti non ho pretese di nessun tipo. Però, ecco.. un domani sarei davvero felice di arrivarci.

 Il problema è che non so come strutturare il mio studio, scegliere un repertorio che sia di difficoltà crescente e che mi porti ad aumentare il mio livello giorno dopo giorno. Sono un po' smarrita e confusa.

 Mi date un consiglio sui pezzi da scegliere in ordine di difficoltà crescente, esercizi di tecnica imprescindibili per migliorare, scale.. In poche parole una guida per ottimizzare il tempo che ho e arrivare a suonare pezzi difficili fra qualche anno.
 Se può servire come indicazione, per quanto riguarda il tempo da dedicare allo strumento riesco a studiare due ore al giorno durante la settimana, molte di più durante il weekend :)
 Grazie a tutti!!
 

2
Di tutto e di più / Il mio percorso - Suggerimenti
« il: Marzo 20, 2021, 09:27:07 am »
Ciao a tutti!

Ho iniziato a studiare pianoforte all'istituto musicale della mia città quando avevo 8 anni (ora ne ho 28). Ho iniziato a prendere lezioni col io metodo Bastien per 3 anni.

Dopo un po' mi iniziavo ad annoiare, perciò ho deciso di cambiare insegnante  ho cominciato a studiare i primi brani classici (pezzi elementari di Debussy, Prokofiev, qualche Landlerische Tanze di Beethoven, Kabalevski, e altro che non ricordo). Il mio insegnante non era per niente stimolante e mi stava facendo odiare la musica classica.

Dopo altri 3 anni così ho cambiato insegnante per la terza volta e ho cominciato a studiare pianoforte moderno con una professoressa molto appassionata, ma ormai avevo perso completamente interesse. Nei tre anni di studio di musica classica il livello dei pezzi era rimasto sempre più o meno lo stesso, ero sfiduciata e avevo iniziato a odiare la musica classica. Avevo tentato di salvare il salvabile provando a cambiare tipo di musica ma ormai non mi interessava più.

La mia demotivazione era nata perché dopo tutti questi anni (quasi 10 anni di pianoforte non sono pochi) mi ero resa conto di non avere maturato alcuna conoscenza musicale. Non ero riuscita ad arrivare al cuore della musica classica e a capirla, e non ero riuscita nemmeno ad entrare in connessione con la musica blues, jazz, rock. Insomma dopo 10 anni mi sentivo una totale ignorante che aveva realizzato progressi minimi. È ovvio a questo punto che l'abbandono dello strumento era la conseguenza più scontata. Non ho più suonato per tutti gli anni dell università fino ad oggi.


Mi è riesplosa la passione due anni fa. Ho acquistato un piano digitale (ad oggi vivo all estero) e ho ricominciato a suonare direttamente dai pezzi, per diletto, senza dedicare tempo alla tecnica, scale, arpeggi ecc (avevo comunque una certa base di Hanon, Mannino e l'impostazione delle mie mani è sempre stata molto buona). Ho imparato in questi due anni diversi pezzi e sono rimasta sorpresa dai risultati raggiunti. Non pensavo sarei mai stata capace di poter imparare questa cover: https://youtu.be/LNsh_wthv-4

Oppire quest'altra, che ha molti arpeggi veloci alla mano sinistra: https://youtu.be/T5QX75DFHwY


Il risultato non sarà sicuramente come quello del video, ma gia averne completato lo studio per me è un successo. Ora restano da rifinire alcuni dettagli ma ci lavorerò!

Oltre a questo sto riscoprendo anche una nuova passione per la musica classica come non mi era mai successo prima, e mi sono resa conto di voler recuperare ad ogni costo tutto il tempo perso in passato con repertori noiosi e insegnanti poco stimolanti. Vorrei fare da oggi tutto quello che non sono riuscita a fare prima e vorrei provare a farlo da sola, non voglio tornare a lezione con un maestro perché non ho molta voglia di rischiare di tornare di nuovo a perdere tempo.

Vorrei sapere se dalla vostra esperienza potreste darmi consigli e indicazioni per strutturare il mio studio in maniera intelligente e mirata, come eseguire un'autovalutazione in maniera obbiettiva, passaggi da seguire per alzare il livello di giorno in giorno ed ottimizzare al massimo i tempi.

Scusate la lunghezza e grazie a tutti. Questo forum è una delle gioie delle mie giornate ❤️

Olivia

Pagine: [1]