Ciao a tutti, ho iniziato ad approcciarmi alla musica da due mesi (quasi tre), facendo lezioni individuali. Ho iniziato con il solfeggio seguendo il Bona (sono arrivato ai solfeggi di media difficoltà) ed in contemporanea il mio insegnante mi ha assegnato degli esercizi sull'hanon (i primi 6 esercizi, la scala di do maggiore, e arpeggio in accordo perfetto sempre di do maggiore) inoltre ho fatto 2 brani: 1° preludio di bach ed il piccolo pezzo di shumann e sto finendo di studiare il 2° movimento della sonata k545 di mozart.
Ora, ho una grossa difficoltà a leggere lo spartito, mi spiego. Se devo leggere ad esempio solo la chiave di violino, riesco ma con errori. La linea di basso purtoppo ancora non la leggo benissimo, dato che sul bona non ci sono esercizi sulla linea di basso, l'ho iniziato da capo facendo finta che la chiave di violino sia di basso

Detto questo, leggere le due righe contemporaneamente per me è veramente impossibile. non riesco ad avere il focus sulle due linee. Quando studio i brani li studio a mani separate, e la linea di basso (per i brani che ho fatto) è molto ripetitiva quindi riesco a memorizzarla facilmente.
Una volta che memorizzo il brano e cerco di guardare lo spartito, riesco a leggere solamente la chiave di violino, e con la sinistra vado praticamente a "memoria".
Come posso superare questo ostacolo?