421
Tecnica / Re:diversa forza e/o volume da imprimere a mano destra e sinistra
« il: Marzo 27, 2017, 10:17:27 am »
Anch'io provo a dire la mia in attesa di "luminari".
Come dice Maria non è una questione di forza ma di peso.
Le dita che dovono suonare più forte devono cadere da più in alto. Ciò si può ottenere principalmente in due modi: o facendo cadere le dita (mano, avambraccio o braccio a seconda dell'intesità da ottenere) per esempio se si devono suonare accordi o note che si possono "staccare" oppure sfruttando la rotazione dell'avambraccio che fa alzare e abbassare la mano per suonare note consegutive.
Un buon esercizio secondo me è quello di suonare le scale con due intensità diverse. per esempio sn pp e dx ff e viceversa. Oppure provando ad evidenziare solo alcuni gruppi di note. Per esempio (sempre nelle scale) suonare la prima ottava pp poi la sconda ottava pp a sn e ff dx, poi terza ottava pp poi quarta ottava ff a sn e pp a dx. In modo da esercitarsi a modulare l'intensità senza interrompere la continuità. Può darsi che all'inizio le due mani vadano di pari passo ma poi con l'esercizio vedrai che si noterà la differenza.
Come dice Maria non è una questione di forza ma di peso.
Le dita che dovono suonare più forte devono cadere da più in alto. Ciò si può ottenere principalmente in due modi: o facendo cadere le dita (mano, avambraccio o braccio a seconda dell'intesità da ottenere) per esempio se si devono suonare accordi o note che si possono "staccare" oppure sfruttando la rotazione dell'avambraccio che fa alzare e abbassare la mano per suonare note consegutive.
Un buon esercizio secondo me è quello di suonare le scale con due intensità diverse. per esempio sn pp e dx ff e viceversa. Oppure provando ad evidenziare solo alcuni gruppi di note. Per esempio (sempre nelle scale) suonare la prima ottava pp poi la sconda ottava pp a sn e ff dx, poi terza ottava pp poi quarta ottava ff a sn e pp a dx. In modo da esercitarsi a modulare l'intensità senza interrompere la continuità. Può darsi che all'inizio le due mani vadano di pari passo ma poi con l'esercizio vedrai che si noterà la differenza.