Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - guc

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 29
31
Tecnica / Re:Solfeggio ed indipendenza mani
« il: Maggio 03, 2022, 09:14:31 am »
Nella musica leggera è frequentissimo che la melodia (voce o strumento che sia) sia "sfasata" rispetto al tempo.
Anche in questo caso la sinistra che fa le note più basse di accompagnamento ha un andamento regolare suddiviso in ottavi, mentre la destra che fa la parte cantabile è quasi tutta anticipata di un sedicesimo.
Per suonarla devi alternare destra e sinistra.
Per esempio l'inizio è:
RE-RE (dx-sn) LA (sn) RE (dx)  FA# (sn) DO# (dx) LA (sn) RE (dx) SI (sn)....
Tutte le note a partire dal LA sn sono a distanza di un sedicesimo

32
Presentiamoci / Re:Sono uno dei tanti..
« il: Maggio 03, 2022, 08:59:08 am »
Bene, ora sarai uno dei tanti che proverà piacere a schiacciare dei tasti!  :)

33
Armonia / Re:domanda di analisi armonica
« il: Maggio 02, 2022, 08:56:33 am »
Nella scala minore armonica c'è SOL# che è la sensibile di LA.
Armonizzando la scala di LA minore armonica c'è quindi anche l'accordo sul SOL# che dovrebbe essere diminuito (cioè SOL#-SI-RE) invece Morricone lo mette minore infatti c'è il RE# 

34
Tecnica / Re:Sonata Haydn
« il: Aprile 12, 2022, 09:10:20 am »
Penso che nessuno meglio del tuo insegnante possa consigliarti.
Credo che possa essere alla tua portata ma chiedi a lui

35
Mi piace, bravo!

36
Di tutto e di più / Re:musica senza confini...
« il: Marzo 21, 2022, 08:57:19 am »
Pazzesca!

37
Presentiamoci / Re:Presentazione
« il: Marzo 21, 2022, 08:52:45 am »
L'importante è iniziare  ;)

38
Tecnica / Re:sugerimenti sul beyer
« il: Marzo 11, 2022, 09:06:36 am »
Dovresti aggiungere al movimento delle dita anche una rotazione dell'avambraccio.
Quando con la mano destra suoni dal DO al SOL l'avambraccio deve ruotare verso l'esterno in modo da inclinare la mano e agevolare il passaggio di tutte le dita. Quando torni indietro l'avambraccio ruota verso l'interno.
Specularmente la stessa cosa avviene con la mano sinistra.
Prova a rifare gli step che ti avevo suggerito prima aggiungendo questo movimento.


E' un movimento estremamente naturale, quindi non devi sentire alcun tipo di tensione. Anzi devi sentire che le note scorrono più facilmente.
Provalo prima lento e senti la sensazione

39
Di tutto e di più / Re:Piano e sport
« il: Marzo 11, 2022, 08:59:52 am »
Sicuramente non è lo sport ideale ma ti posso dire che quando ero ragazzo avevo un maestro che faceva arrampicata e poi è diventato un ottimo pianista e compositore

40
Di tutto e di più / Re:Come si fa un pianoforte?
« il: Marzo 01, 2022, 08:58:07 am »
Del pianoforte è bello tutto!
Il suono, il mobile, la meccanica...

41
Armonia / Re:Interpretazione di una sequenza di accordi
« il: Marzo 01, 2022, 08:39:26 am »
Sarebbe utile vedere anche la melodia perchè l'armonia è la parte che sta sotto e quindi si muove in funzione della melodia.
Sarebbe anche interessante sapere che tipo di brano è. E' una canzone? Di che stile?
In musica leggera è piuttosto difficile trovare una sequenza così, ha più un sapore "progressive".
Detto ciò provo a rispondere alle tue domande.
F naturale non fa parte della scala di Em ma considerando che è preceduto da C, è il suo IV grado, ha con esso una nota in comune (C) e le altre due si spostano di un semitono o un tono quindi non è poi così distante.
D è la dominante di G che è il grado maggiore di Emin, quindi è così "risolutivo" come lo senti se riporta di nuovo al Emin

42
Le mie composizioni / Re:Riprendere - brano nuovo
« il: Febbraio 23, 2022, 09:33:33 am »
Bravo. Musica rilassante!
Visto che quì siamo tutti (pseudo)pianisti a questo punto ci devi far sentire anche la versione piano solo.


Solo una nota tecnica: il volume è un pò basso

43
Di tutto e di più / Re:Trovare possibilità per esibirsi
« il: Febbraio 22, 2022, 09:33:55 am »
Non lavoro nell'ambito della musica ma da "utente" non posso che provare tristezza per il momento storico che sta vivendo la musica e esprimere tutta la mia solidarietà a chi ci lavora.
Purtroppo temo che la situazione sarà così ancora per un bel pò.
Perciò credo che anche il settore della musica sia costretto a reinventarsi per sopravvivere.
Con l'avvento del mondo digitale (social, youtube, etc..) era già in atto un grande cambiamento anche prima della pandemia ma ora il coronavirus ha accelerato questo processo.
Credo che anche la musica classica dovrà adeguarsi e cambiare forma...


 

44
Tecnica / Re:sugerimenti sul beyer
« il: Febbraio 22, 2022, 09:23:31 am »
Io fossi in te lascerei perdere per il momento il metronomo.
Mi sembra di capire che il problema sia che la sinistra non sta al passo con la destra (cosa assai frequente e naturale) perciò bisogna prima mettere a posto quello.
Prova a suonare un pò di volte la scala ascendente e quella discendente in maniera separata. Cioè: parti dal DO e arrivi al SOL, ti fermi, poi parti dal SOL e arrivi al DO e così via.
Devi fare attenzione che le mani siano perfettamente sincronizzate soprattutto al punto d'arrivo.
Quanti ti senti più sicuro li metti insieme: DO>SOL>DO, ti fermi e poi riparti.
Quando senti sicuro anche questo step rifai le scale in loop come se ripetessi quella battuta all'infinito.


Attenzione! Il movimento dev'essere naturale, quindi se senti dolore ti fermi. Se senti che è troppo veloce rallenti (la velocità arriverà dopo).

45
Presentiamoci / Re:Sfogo
« il: Febbraio 22, 2022, 09:12:05 am »
Coraggio, resisti!
Purtroppo quì di persone che lavorano di musica ne troverai poche (me compreso) e quindi i consigli che possiamo darti valgono meno di niente.
Però non mollare, soprattutto adesso che sei vicino ad una tappa importante. Cerca almeno di rinviare i tuoi dubbi e paure (assolutamente leciti) a dopo la laurea.
Qualunque cosa succeda avrai un pezzo di carta che dimostra lo sforzo e l'impegno che hai messo in questi anni.
E poi non ti dimenticare la passione per la musica che, sono sicuro, è il motore che ti ha fatto superare ostacoli impensabili e che purtroppo a volte viene soffocata da altre preoccupazioni.


Ti riporto la mia piccola esperienza.
Quando ho fatto il colloquio per il mio attuale lavoro tra le tante domande il direttore mi ha chiesto: "se non dovessi lavorare, cosa faresti tutto il giorno?"
Risposta senza esitazione: "suonerei!"
Beh, incredibile! Quella risposta gli è piaciuta e mi ha assunto. E il mio direttore non ascolta nemmeno la musica alla radio!!!
Potere della musica!!!


Perciò, non disperarti. Magari la vita ti porterà per strade diverse da quelle che sognavi ma quello che stai facendo adesso non sarà tempo sprecato.

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 29