10
« il: Dicembre 29, 2010, 09:34:12 pm »
Devo dire subito che non sono esperta di queste cose. Pensa che prima di risponderti sono andata a cercare in internet cosa significa " blog " . Quindi le cose che dico potranno essere baggianate o non attinenti. Sarebbe meglio che ci pensasse qualcuno piu' esperto di me.
Detto questo, la mia richiesta di un blog si basa tutto sulla mia esperienza e sulle problematiche legate ad essa.
Per esempio:
ho allievi che non amano Bach, e lo suonano cosė male, cosė malvolentieri che mi pone davanti un grosso problema. e cioe' : sapendo che non lo apprezzeranno mai, non lo studiano e non lo suoneranno se non con passione, almeno dignitosamente, devo cambiare percorso e far studiare loro altro?
Per me e' una grande sofferenza. Io poi sono un tipo di insegnante molto esigente, non riesco a far andare avanti i ragazzi se i brani che mi portano non sono ben fatti.
Peraltro mi rendo anche conto che i miei allievi che non amano bach sono quelli che hanno una blanda passione per il piano e certo non pensano di diventare musicisti da grandi.
Ci sono esperti che trattano questo tipo di problematiche: i rapporti con gli allievi, capire il metodo piu' adatto ad ognuno di loro ecc.
Quindi qualche articolo che approfondisca questi argomenti sarebbero molto interessanti.
Da questi articoli si puo' trovare spunto di discussione sul forum
Un articolo letto alcuni anni fa, identificava due modalita' di apprendimento usato dalle persone : uno visivo e uno uditivo
Faccio un esempio:
Il tipo visivo ha bisogno di immagini, di vedere quello che deve imparare.gli allievi suonano meglio se hanno lo spartito davanti. io faccio parte di questo gruppo. devo sempre abbinare ad un' immagine quello che voglio ricordare altrimenti lo dimentico.
Il tipo uditivo, deve sentire quello che devono imparare e poi ripetono. sono quelli che fanno fatica a leggere la musica, suonano esclusivamente a memoria guardandosi solo le mani.
Questo articolo mi e' stato molto utile perche' ho adottato due metodi di insegnamento diversi adatto alle caratteristiche dei miei allievi.
E' anche utile trovare pubblicazioni che parlino di metodologia.
Io ho un libro che adoro.
si chiama, L' arte del pianoforte di Heinrich Neuhaus dove sono raccolte le esperienze didattiche e artistiche dell' autore, grande pianista e insegnante.
Non mi viene in mente nient' altro, scusate la lunghezza.