Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Max87

Pagine: [1] 2 3 ... 19
1
Tecnica / Re:Problema esecuzione mordente
« il: Settembre 23, 2022, 04:08:07 pm »
Ops, ho corretto l'allegato. Intendevo solo il secondo mordente, che poi credo sia una doppia acciaccatura in realtà. Sul primo mordente con do# uso 243 anche io. Il problema è quel MI-FA#-MI. Uso un digitale non proprio performante ma i tasti sembrano reattivi quindi sono convinto che sia la mia tecnica il problema (ammesso di averla una tecnica, ovvio ::) ). Ho pensato anche io di togliere il pollice dal MI il più velocemente possibile ma le note sono così veloci che anche se tolgo repentinamente il pollice arriva di prepotenza già il medio con il tasto che non si è ancora alzato del tutto :'( . Non so se esista un esercizio specifico per risolvere. Proverò magari a rallentare per controllare meglio l'entrata delle diverse dita e aumentare progressivamente la velocità.

2
Tecnica / Problema esecuzione mordente
« il: Settembre 23, 2022, 12:38:49 pm »
Buongiorno a tutti. Ho ripreso l'arcinoto valzer di chopin op. post. in LAm e ho riscontrato un problema tecnico durante l'esecuzione di un mordente. Lo spartito che vedete in allegato, suggerisce la diteggiatura 243 mentre io uso 143 come consigliato nel video tutorial del M. Giuliano Adorno. Questo perchè se usassi 243 dovrei tenere le 3 dita troppo ravvicinate sentendomi molto scomodo. Invece con 143 sono più a mio agio visto che il pollice che preme il MI sta più in basso mentre in alto, essendoci solo 2 dita, ho più spazio di manovra (spero di aver reso l'idea). Il problema è che l'ultima nota, ovvero il MI che andrebbe suonato con il medio, non suona. Questo perchè il tasto è ancora parzialmente abbassato dal pollice intervenuto precedentemente e quano arrivo con il terzo dito il tasto non si è ancora alzato del tutto. Credo dipenda anche dal fatto che il primo dito e il terzo, premendo il tasto in punti diversi (il primo chiaramente più in basso e il terzo più in alto) agiscono leve diverse che mi mettono in difficoltà. Mi chiedo come si possa risolvere senza dover passare a 243. Spero di aver esposto chiaramente il mio problema. Grazie :)

3
Tecnica / Re:Tecnica arpeggio
« il: Giugno 09, 2020, 09:52:08 pm »
Wow Pianoth, addirittura un video personalizzato! Che dire, grazie mille sei stato molto chiaro. Ah, comunque mi sono accorto dopo che gli esercizi preparatori che consiglia Cory Hall per la tecnica di legato con il polso sono presenti anche sull'Hanon (un esempio è nell'allegato). Farò un pò di prove ma alla fine credo che il tuo metodo sia un buon compromesso tra la tecnica di Cristian e quella di Hall e sarà quello che userò ;D

4
Tecnica / Tecnica arpeggio
« il: Giugno 07, 2020, 02:59:38 pm »
Buona domenica! Ho un dubbio sull'esecuzione dell'arpeggio. Prendendo ad esempio un normale esercizio di arpeggio di DO su più ottave in senso ascendente (come sull'Hanon) mi chiedevo come eseguire il passaggio del pollice per legare il SOL con il DO dell'ottava successiva. In un video Christian sconsiglia di eseguirlo in quanto molto ampio, scomodo e soggetto a errori optando piuttosto per un movimento laterale del sistema mano-avambraccio. In questo caso si sentirà un piccolo salto durante l'esecuzione in quanto mancherà l'effetto legante del passaggio del pollice propriamente detto. Tale salto tuttavia afferma che in velocità non si sente nemmeno più di tanto quindi va bene eseguirlo così. In un altro video (di Cory Hall) invece è spiegato di legare usando il passaggio del pollice tramite una rotazione del polso (non del gomito il quale rimane invece il più possible fermo a lato del corpo). Effettivamente ruotando il polso riesco a legare bene ma mi chiedo se sia corretto come gesto tecnico, che non porti a infortuni nel tempo e se sia fattibile in velocità. Voi cosa ne pensate?

5
Teoria musicale / Re:Scrittura degli ottavi
« il: Marzo 15, 2020, 06:10:51 pm »
Ahah Pur sapendo la differenza tra ottavi e ottave sono riuscito a scrivere sbagliato :o
Tutto chiaro, grazie Pianoth! ;D

6
Teoria musicale / Scrittura degli ottavi
« il: Marzo 15, 2020, 03:00:38 pm »
Buona domenica a tutti! Nella battuta da me postata, tratta da una sonatina di diabelli, non capisco bene la scrittura delle ottave della mano sx. In particolare trovo incompatibile il fatto che ci sia un simbolo di pausa tra le due ottave ma queste sono scritte con la stanghetta orizzontale che le unisce. Siamo in 6/8.

7
Tecnica / Re:Cesi Marciano 21 - alcune domande
« il: Marzo 15, 2020, 02:52:00 pm »
Ho dato uno sguardo allo spartito che hai scaricato e di sicuro si tratta di un errore, il fa# dovrebbe essere indicato (nel libro che io ho è presente). Poi se noti la romanza nella seconda pagina che è sempre in sol maggiore invece il fa# è indicato regolarmente. Quindi non c'è dubbio, è un errore  di battitura di quello specifico spartito. Le note che invece ti sembrano dissonanti e attaccate sono giuste, vanno suonate così.

8
Teoria musicale / Re:Come lo suono?
« il: Agosto 02, 2019, 04:39:02 pm »
Grazie della spiegazione, farò così :D .

9
Teoria musicale / Re:Come lo suono?
« il: Agosto 02, 2019, 03:53:20 pm »
Ok grazie mille. Tra l'altro l'acciaccatura la facevo in levare in quanto avevo sentito nella lezione sul valzer postumo in la min (lezione a cura di Giuliano Adorno) che le acciaccature in Chopin sono in levare ma a quanto pare non è sempre così. Come si fa a capire se va fatta in battere o in levare tenendo poi conto che nel libro che ho io graficamente sembra debba essere fatta in levare?

10
Teoria musicale / Come lo suono?
« il: Agosto 02, 2019, 02:14:09 pm »
Buondì. Nell'immagine vedete la penultima battuta del preludio op 28 n 7 di Chopin. Non capisco bene come suonare l'acciaccatura. Devo fare prima il La dell'acciaccatura e poi subito dopo l'accordo La-Do-La (quindi il La più basso lo suonerei due volte, prima come acciaccatura e poi incluso nell'accordo venendo fuori quindi una specie di ribattuto), oppure suono il La acciaccatura e poi l'accordo Do-la quindi suonando solo una volta il La più basso? Spero di essermi spiegato ;D

11
Teoria musicale / Re:Accento del trillo
« il: Agosto 02, 2019, 02:00:23 pm »
Ok grazie a tutti!

12
Teoria musicale / Accento del trillo
« il: Febbraio 05, 2019, 10:24:17 am »
Buondì. Mi chiedevo se il trillo avesse un accento oppure vista la sua natura veloce ne fosse privo. Mi sono posto il dubbio in quanto per allenare l'articolazione delle dita coinvolte nel trillo li faccio più lentamente e quindi il problema in questo caso si pone. In particolare ho a che fare con un bel trillo diretto sul do e non so se suonare DO-re-DO-re-Do-re etc con accento sul do oppure al contrario sul re. Il buon senso vorrebbe sul Do in quanto è la nota reale ma comunque preferisco chiedere.

13
Tecnica / Re:Hanon-Duvernoy-CesiMarciano-
« il: Luglio 13, 2018, 05:33:12 pm »
In attesa di risposte più autorevoli intervengo io. Dopo il beyer ti consiglierei il duvernoy però l'op. 176 che trovi sempre su questo sito https://www.pianosolo.it/esercizio-n-1-duvernoy-op-176/. Si tratta di una raccolta di studi che si iniziano a fare dopo il beyer. Il cesi marciano è invece una raccolta di brani facili che si inizia a fare dopo un pò che si è sul beyer. L'hanon invece sono esercizi per rafforzare le dita. In ultima analisi direi che puoi farli tutti e tre contemporaneante in quanto trattano di cose diverse che si integrano.

14
Tecnica / Re:Tecnica dell'arpeggio
« il: Gennaio 19, 2018, 02:32:10 pm »
Ecco lo sapevo, la realtà è sempre più complicata. Ecco un esempio. In chiave non ci sono alterazioni. Detto questo, in effetti credo di ruotare l'avambraccio e la mano segue la rotazione quindi non so se faccio questo twisting :o

15
Tecnica / Tecnica dell'arpeggio
« il: Gennaio 19, 2018, 11:46:54 am »
Buondì! E' un pò che non postavo quindi eccomi qui! ;D Nel brano che sto imparando ci sono vari arpeggi (abbellimenti) che mi creano qualche problema e mi chiedevo quali siano gli accorgimenti diciamo tecnici da prendere per farli al meglio. Per ora, a intuito, ne ho individuato due: tenere le dita ben adese alla tastiera e all'inizio dell'arpeggio tenere la mano leggermente inclinata verso sinistra per poi ruotare leggermente versodestra accompagnando così l'esecuzione dell'arpeggio. Può andar bene così? Altre cose da tenere in considerazione? Il brano è segnato con 90 alla semiminima.

Pagine: [1] 2 3 ... 19