Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - yonapot

Pagine: [1] 2 3 ... 6
1
Di tutto e di più / Re:stasera 04/09/15 finali Concorso
« il: Settembre 05, 2015, 12:29:53 am »
Yi Yeong Mun 1
Ferro 2
Lopatynskyi 3

http://www.concorsobusoni.it/en/streaming-archive
qui le repliche video


2
Di tutto e di più / Re: concorso Busoni diretta streamig
« il: Settembre 05, 2015, 12:28:00 am »
Yi Yeong Mun 1
Ferro 2
Lopatynskyi 3

http://www.concorsobusoni.it/en/streaming-archive
qui le repliche video

3
Di tutto e di più / concorso Busoni diretta streamig
« il: Settembre 04, 2015, 08:23:15 pm »

4
Le mie composizioni / Re:Idee su di una notte stellata
« il: Agosto 16, 2015, 03:19:25 pm »
Attento che  Rachmaninov potrebbe citarti per plagio soprattutto l'inizio ;D,comunque non è male ;)

5
Presentiamoci / Re:Mi presento e ho subito un dubbio per voi
« il: Agosto 08, 2015, 02:10:49 am »
Si.....

6
Quale pianoforte? / Re:Devo acquistare un pianoforte digitale uso studio
« il: Agosto 01, 2015, 03:10:40 pm »
non dimentichiamoci di dirle che costa oltre i 2300 e io per un digitale non li spenderei ;)

7
Di tutto e di più / Re:voi che fareste?
« il: Luglio 31, 2015, 07:55:27 pm »
Caro Sergio l'unica soluzione  è la cosiddetta "stanza nella Stanza",ovvero pannelli di cartongesso distanziati da soffitto e pareti e isolati da terra.....tutto il resto è inutile.
La vera spesa è la porta di queste "stanze",che deve chiudersi ermeticamente e sigillare il suono all'interno.....la sola porta costa tra i 1500 e i 2000, mentre  per il resto, se uno ha buona manualità se la può cavare con 500 euri,tra cartongesso ,gomme da pavimento,guide in metallo ecc...però a quel punto uno può suonare in santa pace l'acustico anche di  notte. 8)


8
Di tutto e di più / Re:k 141
« il: Luglio 26, 2015, 09:52:17 pm »
In teoria si ,se intesi come abbellimenti....probabilmente anche per dare quel "sabor di Spagna" flamenca ;D

9
Di tutto e di più / Re:k 141
« il: Luglio 26, 2015, 04:08:06 pm »
Ps. ho visto che alcuni eseguono gli accordi della sinistra in maniera cosidetta "arpeggiata".........
io da purista quale sono ho seguito l'originale,ovvero semplici accordi,e tu invece in quale dei 2 modi?

10
Di tutto e di più / Re:k 141
« il: Luglio 26, 2015, 03:47:53 pm »
 ;D
si si infatti ho preferito evitare di mettere il video della Marta ,come riferimento 8)

11
Di tutto e di più / Re:k 141
« il: Luglio 26, 2015, 02:32:46 pm »
Allegato urtext troppo pesante non posso postarlo

12
Di tutto e di più / Re:k 141
« il: Luglio 26, 2015, 02:30:37 pm »
Ciao Pianoth
nel primo pdf trovi la diteggiatura che però non uso in toto,ma ho modificato qua e la,invece il secondo è uno spartito urtext che uso io............
la difficoltà è portare il tutto a metronomo ,ribattuti e arpeggioni
 Tu l'hai già studiata?

13
Di tutto e di più / k 141
« il: Luglio 26, 2015, 02:02:34 am »
Ciao a tutti i sopravvissuti al caldo di questi giorni :P...........sto studiando una bellissima sonata di Scarlatti,prima di questa ho studiato la k466 e la k377 ora la diabolica k 141 zeppa di ribattute e arpeggi scomodi,sono arrivato a metà e mi farebbe piacere confrontarmi con qualche amico del forum ........
https://www.youtube.com/watch?v=d2N0Ev5eun4
ps le mie difficoltà non sono nel ribattuto ma negli arpeggioni perchè obbligano ad utilizzare una diteggiatura scomoda in velocità,ma purtroppo non c'è  molta alternativa....

14
Di tutto e di più / Re:aiuto valore pianoforte antico
« il: Maggio 27, 2015, 12:28:28 pm »
http://www.pianoshop.co.uk/pianodetails/14779

guarda è il primo che ho visto così tanto per fare un esempio...la meccanica dovrebbe essere come nel tuo...il tizio chiede 200 euro ed è esteticamente molto bello

15
Di tutto e di più / Re:aiuto valore pianoforte antico
« il: Maggio 27, 2015, 11:47:18 am »
Dunque riguardo i pianoforti ottocenteschi che montano questi tipi di meccaniche,a baionetta,a spillo,di tipo inglese,di tipo viennese..........il loro uso è principalmente sconsigliato per lo studio, perchè sono meccaniche troppo leggere,poco precise e performanti,di difficile regolazione  se paragonate alla moderna meccanica.
In termini di suono se ne può discutere,nel senso che alcuni di questi strumenti hanno un ottima timbrica,""personale,ma sicuramente meno potente rispetto agli attuali pf....ad es i Bluthner montano una meccanica a baionetta che però se ben regolata da mani esperte offre ancora ottimi servizima ,comunque non paragonabili agli standard attuali
https://www.youtube.com/watch?v=JdlGOKPMUXs
il suono è un po padelloso tipo "saloon"(ma questo probabilmente perchè hanno montato in fase di ripristino una martelliera troppo dura ).......
La tavola armonica molte volte in questi tipi di pf ha perso la sua carica(curvatura,bombatura)è questo genera problemi in termini di suono..
Insomma il + delle volte il gioco non vale la candela sia in termini economici che di resa sonora e meccanica.
C'è però da dire che esteticamente sono molto belli,ottimi per arredare ma purtroppo poco adatti per studiare

Pagine: [1] 2 3 ... 6