Dunque riguardo i pianoforti ottocenteschi che montano questi tipi di meccaniche,a baionetta,a spillo,di tipo inglese,di tipo viennese..........il loro uso è principalmente sconsigliato per lo studio, perchè sono meccaniche troppo leggere,poco precise e performanti,di difficile regolazione se paragonate alla moderna meccanica.
In termini di suono se ne può discutere,nel senso che alcuni di questi strumenti hanno un ottima timbrica,""personale,ma sicuramente meno potente rispetto agli attuali pf....ad es i Bluthner montano una meccanica a baionetta che però se ben regolata da mani esperte offre ancora ottimi servizima ,comunque non paragonabili agli standard attuali
https://www.youtube.com/watch?v=JdlGOKPMUXsil suono è un po padelloso tipo "saloon"(ma questo probabilmente perchè hanno montato in fase di ripristino una martelliera troppo dura ).......
La tavola armonica molte volte in questi tipi di pf ha perso la sua carica(curvatura,bombatura)è questo genera problemi in termini di suono..
Insomma il + delle volte il gioco non vale la candela sia in termini economici che di resa sonora e meccanica.
C'è però da dire che esteticamente sono molto belli,ottimi per arredare ma purtroppo poco adatti per studiare