1
Tecnica / Re:Domanda su testo di studi non troppo noioso...
« il: Maggio 02, 2013, 12:36:27 pm »
Io ti consiglio Czerny op. 636

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
meglio lentamente ma perfettamente piuttosto che velocemente e mangiandoti le note.
Bada poi che l'Hanon affatica molto la mano, quindi è bene essere prudenti e iniziare molto lentamente.
Non esiste una velocità assoluta, esiste la velocità che il tuo livello tecnico ti consente. L'importante è l'uguaglianza delle due mani, per cui se la sinistra è più lenta della destra non affaticarla.
La velocità arriva col tempo e non necessariamente sull'Hanon.
Ho fatto i 30 esercizi dell'Hanon 2 volte alla velocità minima indicata (60 di semiminima). Ora (sono al n.3) ho ricominciato per la terza volta ad una velocità superiore (70). Mi accorgo di farli sempre meglio, con meno errori e incertezze.
Non uso il metronomo. L’ho usato solo inizialmente con i primi esercizi del Beyer. Usarlo per me è quasi un fastidio e mi distrae.
Mi rendo conto che, per un principiante come me, questi esercizi sono necessari come tecnica di base. Soprattutto il quarto ed il quinto dito mi sembra che vadano meglio.
Per me invece é un po presto rispondere alle discussioni del forum se non sai ancora capire bene la lingua italiana. Che questo pezzo sia di difficile esecuzione non c'era bisogno che me lo venissi a dirlo te, che non so riconoscere un mordente non so neanche come ti sia venuto in mente di dirlo perché io ho solamente espresso la mia difficoltà nell'esecuzione di 3/4 mordenti una in fila all'altro e cercavo un suggerimento nello studio di quest'ultimi. Per non parlare di come tu abbia fatto a giudicare che studiare questo pezzo per me sia presto! A meno che tu non faccia il cartomante non so come puoi dirlo se neanche mi conosci e non sai minimamente a che livello di preparazione sto. Io ho fatto delle domande per trovare risposte da qualcuno che magari ha affrontato questo pezzo e (forse) ha trovato le mie stesse difficoltà. La tua risposta é completamente fuori contesto, e (per chi magari non pensa di trovarsi a un buon livello di tecnica pianistica) anche scoraggiante (per me non di sicuro). Non voglio offenderti ma rileggi quello che ho scritto e poi la tua risposta!!!
Se hai il mignolo sempre in tensione può essere un problema, dato che non sei perfettamente rilassata e vai a sforzare più del necessario...
Si è anatomicamente impossibile alzare l'anulare xD