Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - percentomusica

Pagine: [1]
1

Per festeggiare i suoi 20 anni di attività Percentomusica vuole offrire agli studenti di musica una possibilità unica.


Da anni grazie alla Borsa di Studio Ivano Cassella l’accademia dà la possibilità a giovani talentuosi artisti di intraprendere una strada che altrimenti si vedrebbero preclusa attraverso la copertura parziale o totale di un anno di corso.


Questo è un anno speciale e speciale è anche l’edizione della borsa di studio, che arriva ad offrire la possibilità di realizzare i propri sogni.


Se il tuo desiderio più grande è quello di diventare un musicista professionista questa è decisamente la tua grande occasione.


ASSEGNAZIONE DA CASA AL PALCO


La borsa di studio Ivano Cassella 2021 è dedicata a chi sente di avere grandi potenzialità ma ritiene di non avere i giusti mezzi a disposizione per giungere al successo artistico.


Con questa edizione Percentomusica è arrivata ad offrire la copertura totale dei costi per l’intero corso fino al conseguimento del diploma, dando così a un giovane talentuoso musicista la possibilità di uscire di casa e realizzare un sogno attraverso un percorso di studio completo che lo porterà fino all’avviamento professionale.


ASSEGNAZIONE COVID-19


Il Covid-19 sta mettendo a dura prova l’economia Italiana, alcune categorie di lavoratori hanno sofferto più di altre e non sono pochi i ragazzi che ora si vedono preclusa la possibilità di dedicarsi allo studio della musica perché si trovano in difficoltà economiche a causa della pandemia.


Percentomusica in qualità di associazione no-profit con il dichiarato obiettivo di supportare e sviluppare la didattica musicale ha deciso di riservare due posti della tradizionale borsa di studio Ivano Cassella (copertura del 100% dei costi per un anno di corso) a due candidati il cui nucleo familiare abbia sofferto gravi e comprovabili disagi economici a causa dell’epidemia di Coronavirus.


ASSEGNAZIONE INSTAGRAM


Le capacità di gestire i social media e di creare un efficace personal branding sono elementi sempre più di rilievo per i musicisti che vogliono avviarsi professionalmente; non possono più dunque essere semplicemente aspetti di corredo da considerare a fine percorso di studio.


Con questa inedita formula della borsa di studio i social media vengono messi in prima fila ed è tramite Instagram che Percentomusica vuole andare a individuare assegnatario dell’ultima borsa di studio a copertura totale dei costi per un anno di corso.​


Per chi sta valutando la professione musicale o anche per chi semplicemente sta pensando di iniziare a studiare in quella che è una delle accademie per la musica leggera più qualificate di Italia questa rappresenta davvero un’opportunità imperdibile.


Tutte le informazioni sono sulla pagina web dedicata: http://www.percentomusica.com/elementi/borsa-di-studio-2021/

2
About Jazz / Focus on Pat Metheny
« il: Gennaio 22, 2020, 07:01:06 pm »

Il Centro per la Formazione Artistica Percentomusica torna alla Casa del Jazz proponendo un nuovo incontro nell’ambito del progetto educational Jazz Campus.


Due straordinari docenti, Stefano Micarelli e Massimo Fedeli, presenteranno uno dei più importanti geni creativi del Jazz moderno.


Pat Metheny si è affermato come un protagonista della scena jazz-fusion dai tardi anni ’70 ad oggi.


Ha saputo assorbire diverse influenze all’interno della propria musica, con un occhio alla tradizione e con un marchio personale ben riconoscibile.


L’incontro si propone di offrire una panoramica delle anime stilistiche e compositive dell’artista, dal Pat Metheny Group alle collaborazioni jazzistiche, tramite l'interpretazione live di alcuni suoi brani scelti a campione dalla sua enorme discografia, evidenziando nelle sue composizioni gli elementi caratteristici del suo stile, dal punto di vista strutturale, armonico e sonoro.


Sul palco insieme a Stefano Micarelli e Massimo Fedeli ci saranno Andrea Nunzi alla Batteria e Mauro Nota al contrabbasso.


Stefano Micarelli, chitarrista e produttore è docente a Percentomusica e al Conservatorio di Frosinone Licinio Refice. Vanta collaborazioni con nomi illustri del panorama Jazz e un’intensa attività di turnista in ambito televisivo sia per Mediaset che per RAI.


Massimo Fedeli, pianista compositore e arrangiatore; docente a Percentomusica. Vanta collaborazioni con illustri jazzisti e un’intensa attività come pianista e compositore in ambito televisivo e teatrale.


L’evento è organizzato da P&RG Eventi


Il costo è di € 8,00 – Ridotto studenti Percentomusica € 5,00


Data e orario: 26/01/2020 h. 11.00


Per contatti
www.percentomusica.com
www.eventiprg.com
Mobile :  338.4639741 – 347.7757120

3
Eventi e spettacoli / La Transizione del Jazz negli anni ’60
« il: Novembre 12, 2019, 06:20:09 pm »

Alla Casa del Jazz, nell’ambito del progetto educational Jazz Campus, arrivano due eventi targati Percentomusica, organizzati in collaborazione con P&RG Eventi.


Il centro per la formazione artistica – tra i più qualificati in Italia – proporrà una serie di appuntamenti, destinati all’approfondimento di temi di grande interesse attraverso le parole e la musica dei suoi straordinari docenti.


Il primo appuntamento è dedicato all’analisi della transizione che il Jazz ha affrontato nella più famosa decade del secolo scorso.


Gli anni ‘60 in ambito musicale hanno un grandissimo rilievo per la diffusione della musica pop, la british invasion, la cultura hippie e gli importanti temi sociali di cui gli artisti hanno iniziato a farsi ambasciatori.


Anche per il Jazz questi anni segnano un punto di svolta davvero importante.


Sono infatti gli anni in cui il jazz si apre al grande pubblico, si contamina con i generi musicali delle folle e dei teenager e vive così la sua transizione dall’acustico all’elettrico.


Nell’incontro - che si terrà il 17 novembre 2019 alla Casa del Jazz di Roma, nell’ambito della rassegna Jazz Campus - Fabio Zeppetella racconterà di questi anni magici, grazie anche ad altri musicisti straordinari come Fabrizio Sferra, Francesco Puglisi e Roberto Tarenzi.


Sarà una narrazione musicale in cui il pubblico potrà rivivere e comprendere quest’epoca di passaggio in cui il Jazz si è arricchito di nuovi suoni attraverso l’introduzione delle chitarre elettriche, i synth, le drum machine e di nuove sonorità grazie all’acquisizione di ritmi derivati dal rock, etc…


Si analizzeranno gli artisti che hanno segnato maggiormente questo decennio con il loro lavoro e le loro aperture verso altri generi, come Miles Davis che ha creato un trait d’union con la musica pop, Wayne Shorter che attraverso le contaminazioni del rock e le sperimentazioni con i sax elettronici si è fatto pioniere della musica fusion o Herbie Hancock che ha portato il Jazz alle grandi masse aprendo anche le porte al funk e alla musica elettronica.


Un evento imperdibile per chi è appassionato di Jazz e per chi è curioso di scoprire aspetti fondanti di questo genere attraverso le parole e la musica di artisti straordinari.


Sul palco di Casa del Jazz:


Chitarra
Fabio Zeppetella


Batteria
Fabrizio Sferra


Contrabbasso
Francesco Puglisi


Pianoforte
Roberto Tarenzi


Nel prossimo appuntamento Percentomusica tornerà alla Casa del Jazz per parlarci delle sonorità di Pat Metheny attraverso la chitarra di Stefano Micarelli e il pianoforte di Massimo Fedeli.


L’evento è organizzato da P&RG Eventi


Il costo è di € 8,00 – Ridotto allievi Percentomusica € 5,00


L’orario: h. 11.00




Per contatti


www.percentomusica.com
www.eventiprg.com
Mobile: 338.4639741 – 347.7757120

4
YOUME (YOUng Musicians play Europe) è una nuova piattaforma per la diffusione del jazz nata dalla collaborazione tra Percentomusica (Roma), il Fundacja Jazzarium (organizzatrice del Warsav Jazz Days, Polonia) e l'Associazione delle Scuole di Jazz (IASJ, con sede a L'Aja). Il progetto nasce con il sostegno della Comunità Europea e si struttura in modo da offrire 100 ore di lezione basate su una nuova cultura dell'improvvisazione da diffondere, ritenendola cellula madre del processo creativo comune a molti linguaggi, non solo musicali. Il teatro, la pittura, la danza per esempio ma, all'interno della musica stessa, non solo il jazz ma anche nuovi generi come la Live Electronics.
A coronamento dei corsi che si terranno in simultanea nei 3 paesi partner del progetto, i migliori 20 studenti di ogni nazione (60 in tutto) verranno selezionati per suonare nei tre festival che italia Olanda e Polonia organizzeranno, senza spese di viaggio o di vitto, insieme ai loro colleghi europei più altri ospiti di prestigio internazionale. 
Per accedere ai corsi la Comunità Europea ha dato il suo sostegno per emettere 40 borse di studio per i corsi che si svolgeranno a Roma ad aprile 2012 presso Percentomusica. Il bando è in scadenza il 28 marzo.
E' possibile trovare tutte le informazioni e il modulo da presentare su percentomusica.com.

Vale la pena dare un'occhiata, quanto meno per bilanciare tutte le voci che reclamano l'inattività musicale italiana!
Innovazione, multidisciplinarietà e mobilità sono le tre parole chiave di YOUME!   


Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute

Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia
Con tecnico di Hughes & Kettner, Sisme, Mark Bass, Mark Audio, Pearl, Fbt e Sabian
Con il supporto media di Jazzit

5
Eventi e spettacoli / Seminario Key Anyway con Fedeli e Fiorilli
« il: Maggio 23, 2011, 02:18:07 pm »
GIRO TONDO MULTISTILISTICO CON RIVISITAZIONI DI CLASSICI DELLA MUSICA POP-JAZZ-LATIN

Massimo Fedeli, in collaborazione con Josè Fiorilli, presenta il seminario KEY ANYWAY sabato 28 maggio ore 16.00 presso Musicarte (via Fabio Massimo 35, Roma).
Massimo Fedeli, partendo dalla sua formazione ed esperienza jazzistica, rivisiterà classici di vario genere musicale.
Nel suo linguaggio si riconosce il jazz come possibilità di rimanipolazione armonica e conseguente improvvisazione.
Il pop come rispetto della melodia e dei suoi spazi, il latin come coinvolgimento ritimico. Josè Fiorilli ci farà ascoltare repertori e linguaggi pop-blues , colorando il tutto con tastiere vintage.

La partecipazione al seminario è GRATUITA.

Pagine: [1]