10
« il: Maggio 11, 2011, 03:15:27 pm »
Salve a tutti,
chiedo a tutti voi un modestissimo parere su questo argomento: secondo voi è utile affrontare un pezzo del tutto sconosciuto e di media difficoltà direttamente a mani unite per migliorare la lettura a prima vista e l'esecuzione? oppure è sempre conisgliabile studiare a mani separate? Io studio sempre i nuovi pezzi a mani separate perchè credo sia un metodo utilissimo per avere impresso nella mente l'andamento, il ritmo e le note della musica, ma visto che ho dei seri problemi con la lettura e l'esecuzione di brani anche semplici a prima vista vorrei usare metodi drastici....studio piano da otto mesi e mi vergogno un po' ad ammettere questa mia mancanza, è oramai un chiodo fisso il fatto di non riuscire a suonare un pezzo semplice a prima vista, e per cercare di migliorarmi sotto questo punta di vista cerco di fare i primi esercizi del cesi-Marciano fasc 1. Che ne dite? Avete dei consigli a riguardo?