Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Roberto Negri

Pagine: [1]
1
Di tutto e di più / Re:Non sarà tardi?
« il: Dicembre 09, 2022, 02:41:17 pm »
Grazie innanzitutto per l'incoraggiamento  :D  Di ciò che dici ho già avuto un microscopico assaggio apprendendo da una banalissima lezione online di notazione musicale la struttura e il motivo per cui un accordo di settima si chiama così, dopo averne suonati a miliardi in quarant'anni di chitarra senza saperlo  ;D ;D 
Sono un metodico e lo studio in sè non mi spaventa (faccio un lavoro che mi costringe a studiare continuamente), mi spaventa molto di più la marea di didattica reperibile online in cui temo di perdermi o non saper scegliere, non potendo ancora per un annetto ricorrere al supporto di un insegnante... e non avendo in realtà ancora neanche uno strumento, anche se quanto a questo ho già qualche idea relativamente chiara su quel che potrebbe fare al caso mio. Nel frattempo vorrei comunque iniziare a strutturare un minimo di teoria e lettura dello spartito, una cosa che mi sono prefissato come obiettivo dopo quarant'anni di chitarra suonata senza basi teoriche e da cui comunque in ogni caso non credo si possa prescindere visto lo strumento. Forse l'unico vantaggio di non cominciare da ragazzini è che iniziare con la parte più noiosa spaventa meno...  ;D   

2
Di tutto e di più / Non sarà tardi?
« il: Dicembre 09, 2022, 02:17:35 pm »
Non so se è il posto giusto, ma approfitto della presenza di qualche senior per chiedere un parere sul dubbio che credo abbia chiunque decida di apprendere uno strumento da non più giovane. Premessa: ho 57 anni, appassionato di musica da sempre, da sempre con una chitarra in mano suonata a un discreto livello ma, ahimè, senza avere mai imparato lettura delle partiture e teoria musicale, di cui conosco solo le basilarissime nozioni di notazione. In compenso non mi sono mai mancate volontà, dedizione, amore per la musica, impegno, e soprattutto consapevolezza che nell'apprendere uno strumento nulla cade dal cielo ma è guadagnato, appunto, con volontà, dedizione e impegno. Oggi, dopo tanti anni e in un'età non verde, avendone tempo e possibilità sono tentato dall'affrontare lo studio del pianoforte, che in realtà è un amore che ho sempre avuto ma a cui da ragazzo ho dovuto rinunciare per tanti motivi. Al tempo stesso sono pieno di dubbi, e mi vengono in mente le mille obiezioni che io stesso tante volte ho rivolto a chi desiderava avvicinarsi a uno strumento in età non più giovane: difficoltà ad apprendere, disabitudine allo studio, meccanismi e automatismi che è difficile acquisire quando si comincia tardi, e tutte le altre cose che conoscete meglio di me. Non ho naturalmente l'ambizione di esibirmi né tanto meno di diventare un concertista, mi basterebbe riuscire, col tempo, ad eseguire discretamente la musica che amo - rock blues, pop, un po' di jazz - per puro diletto personale. Ma mi chiedo, brutalmente, se sia un obiettivo realistico... cosa dicono le vostre esperienze?

3
Presentiamoci / Buongiorno a tutti
« il: Dicembre 09, 2022, 01:12:43 pm »
Vi ho conosciuto dopo una ricerca nata da un'idea folle... dedicarmi allo studio del pianoforte alla tenera età di 57 anni  :)  Mi presento: sono Roberto, appassionato di musica da sempre, da sempre con una chitarra in mano suonata a un discreto livello ma, ahimè, senza avere mai imparato lettura delle partiture e teoria musicale, di cui conosco solo le basilarissime nozioni di notazione. In compenso non mi sono mai mancate volontà, dedizione, amore per la musica, impegno, e soprattutto consapevolezza che nell'apprendere uno strumento nulla cade dal cielo ma è guadagnato, appunto, con volontà, dedizione e impegno. Oggi, dopo tanti anni e in un'età non verde, avendone tempo e possibilità sono tentato dall'affrontare questa avventura, che in realtà è un amore che ho sempre avuto ma a cui da ragazzo ho dovuto rinunciare per tanti motivi. Al tempo stesso sono pieno di dubbi, e mi vengono in mente le mille obiezioni che io stesso tante volte ho rivolto a chi desiderava avvicinarsi a uno strumento in età non più giovane: difficoltà ad apprendere, disabitudine allo studio, meccanismi e automatismi che è difficile acquisire quando si comincia tardi, e tutte le altre cose che conoscete meglio di me. Non ho naturalmente l'ambizione di esibirmi né tanto meno di diventare un concertista, mi basterebbe riuscire, col tempo, ad eseguire la musica che amo - rock blues, pop, un po' di jazz - per puro diletto personale. Accetto suggerimenti e osservazioni di ogni tipo, da "sei pazzo, lascia perdere!" a "non è mai tardi per imparare", nel frattempo vi seguo, magari cercando altri folli che come me si sono messi in testa questa idea forse un po' matta ma tanto, tanto affascinante  :)   

Pagine: [1]