Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Ingauno

Pagine: [1]
1
Di tutto e di più / Re:Consigli dopo 3 anni di studio da grandicello!
« il: Gennaio 04, 2023, 08:32:06 pm »
Guc, grazie per la risposta, continuerò a studiare mi sa per un bel po’ :-). Volevo però condividere con te una sensazione, che spero spieghi un po’ meglio cosa intendevo per “suonare di più e studiare di meno”. Da quando ho iniziato a suonare ho letto davvero tanti brani (a mio parere) e sono migliorato sia in lettura che tecnica, però, ogni volta che imparo un brano (di solito ne studio max 3 contemporaneamente), e decido di studiarne altri, dimentico quelli appena studiati e in pratica non ho mai un pezzo pronto per esempio da fare sentire ad un amico. Ecco mi chiedo arriverà mai quel
momento in cui avrò una buona padronanza di quello che ho studiato o semplicemente non me li dimenticherò più così facilmente :-)?

Andrea.

2
Di tutto e di più / Consigli dopo 3 anni di studio da grandicello!
« il: Gennaio 03, 2023, 07:03:33 pm »
Buongiorno a tutti, é da tempo che pensavo di scrivere sul forum per confrontarmi un po’ con voi e condividere i miei “progressi”.
Proprio oggi, sono passati tre anni da quando decisi, all’età di 38 anni, di iniziare da zero lo studio del pianoforte! Tre anni fa non avrei scommesso 1 centesimo, eppure dopo tanto tempo sono ancora qui a parlare di musica. Sono stati tre anni molto diversi, il primo é stato l’anno dei grossi miglioramenti, il secondo quello della consapevolezza e dell’acquisto del mio primo pianoforte acustico (con silent perché la mia oretta di studio é quasi sempre la sera), infine quello appena concluso, il più difficile, sia per il poco tempo disponibile che per le difficoltà tecniche dei brani che ho scelto di studiare. Per farvi capire il livello che ho raggiunto, in questo periodo sto studiando la Sonata facile di Mozart e il Valse kk Ivb n.11 di Chopin. Non vengono bene come quelli che si sentono nel web, ne così veloci, però li faccio. Mi sto rendendo conto che per raggiungere la velocità finale e sopratutto una buona interpretazione ci vorrà ancora tanta tanta pratica. Sono pronto ad affrontare il mio quarto anno di studi con tanta pazienza e disciplina ma vorrei sapere da voi se prima o poi, con solo 1 ora al giorno, arriverà mai quella facilità di lettura e tecnica da permettermi di “studiare di meno e suonare di più”.
Ancora una domanda, si può diventare bravi senza uno studio approfondito di armonia? Sto provando, nei ritagli di tempo a studiare un po’, ma lo trovò un po’ faticoso.
Grazie in anticipo e auguri di buon anno a tutti voi.
Andrea.

3
Presentiamoci / Re:Buongiorno a tutti
« il: Febbraio 08, 2022, 08:06:41 pm »
Ciao Gianni, ho iniziato con la tua stessa intenzione e adesso sono due anni che non riesco a smettere di suonare!

4
Quale pianoforte? / Re:Sistemi silent piano - Meglio AdSilent o Genius?
« il: Febbraio 06, 2022, 11:28:46 am »
Ciao, tempo fa sono passato da digitale ad acustico con silent. Ho cercato e provato tanto, ma gli unici sistemi che mi hanno convinto sono stati quelli originali di fabbrica anche installati successivamente, ma sempre dalla casa madre del pianoforte. Alla fine ho preso un piano nuovo con silent.
Facci sapere cosa acquisterai.
Andrea

5
Presentiamoci / Re:Ciao a tutti, sono Marianna
« il: Gennaio 22, 2022, 02:14:28 pm »
Ciao Marianna, siamo quasi coetanei e anch'io sono partito da zero, però due anni fa. Come te mi sono fatto le stesse domande e una risposta ancora non ce l'ho. In linea di massima credo che sia molto efficace il parallelismo con lo sport, se si inizia a 40 anni di certo non si giocherà mai in prima categoria, ma allenandosi, qualche partitella tra amici e magari qlk torneo saranno obiettivi raggiungibili. Io mi sono dato fin dall'inizio un obiettivo finale e l'ho condiviso con il mio insegnante per sviluppare il percorso. Riguardo lo studio ci vuole molta costanza, metodo e carattere, le difficoltà sono sempre dietro l'angolo, mai scoraggiarsi!. Un'ultima cosa che sto provando sulla mia pelle e che più in là vuoi andare più le basi devono essere solide. Spero che la mia esperienza possa esserti utile. Buono studio! Andrea.

6
Allora, io se non avessi avuto l'obbligo del Silent, sarei andato di sicuro sulla serie U o magari un made in Europe! (ovviamente usati). 30-40 anni per un pianoforte di questo tipo non sono un problema. Se non hai una persona di fiducia che se ne capisce, il mio consiglio è di acquistare solo rigenerati da rivenditori autorizzati dalla casa madre, quasi sicuramente ti daranno 5 anni di garanzia.

7
Ciao,  anchio sono un principiante (adulto) e suono il pianoforte da 2 anni. Posseggo un K200-ATX3 e devo dire che mi trovo bene. L'ho scelto perché avevo necessità del silent e con il budget a disposizione mi è sembrato il migliore. Ti consiglio di provare più pianoforti e scegliere quello che ti convince di +. Sia come meccanica che come suono il K200 e U1,  a me sono sembrati molto diversi. Facci sapere cosa comprerai.

8
Presentiamoci / Re:Ciao a tutti sono Andrea
« il: Dicembre 17, 2021, 06:41:43 am »
Ciao Marco, ti ho scritto un messaggio privato, l'hai ricevuto?


Andrea.

9
Presentiamoci / Ciao a tutti sono Andrea
« il: Dicembre 03, 2021, 06:55:33 pm »
Ciao a tutti, mi presento, sono Andrea 40 anni tra un paio di settimane e quasi 2 anni di studio del pianoforte. Sono partito da zero, ma zero zero! Ho iniziato da autodidatta, quasi per gioco, poi ho deciso di farmi aiutare da un maestro, che tuttora mi sopporta!. Il mio obiettivo è di arrivare a suonare Turkish March di Mozart. Ci arrivero? SI. Quando? Non lo so, per ora mi godo il cammino.
Mi sono iscritto al forum per conoscere qualcuno al mio livello e con una storia simile, per poter condividere esperienze, risultati e metodi di studio. Attualmente sto studiando Toccata in Gm di Handel e Changing Times di Hammond. Un saluto a tutti, Andrea.

Pagine: [1]