Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Pino

Pagine: [1]
1
Tecnica / Op. 42 no. 3 Scriabin
« il: Marzo 16, 2021, 06:52:10 pm »
Salve a tutti,
Sto studiando da un paio di settimane lo studio di Scriabin Op. 42 no. 3. Teoricamente dovrei portarlo al concorso di Piove di Sacco (il mio primo concorso), per cui devo inviare la registrazione entro un mesetto, assieme all'op. 25 no 5 di Chopin e allo studio s.141 no 2 di Liszt.
Vorrei chiedere se avete suggerimenti sul come studiare il passaggio a battute 3-4, dove bisogna passare dal trillo 21 su do#-si# al 45 su sol#-la naturale, e poi la stessa identica cosa ma con trilli di fa#-mi# e do#-re naturale. Il problema é non riesco a controllare a dovere il trillo 4-5 e quindi faccio dei piccoli piccoli inciampini che compromettono la continuità di tutti i trilli...
Avete suggerimenti?

2
Presentiamoci / Re:Paganini-liszt no. 2, davvero?
« il: Gennaio 02, 2021, 04:32:03 pm »
Guarda, non ti fare spaventare dalla velocità delle scalette o di alcuni brevissimi passaggi tecnici. Sono superabili con un po' di studio. Inoltre, complessivamente, il brano non è più impegnativo dell'op. 22 di Chopin.
Grazie mille, mi fido!


3
Presentiamoci / Re:Paganini-liszt no. 2, davvero?
« il: Gennaio 02, 2021, 04:30:55 pm »
Scusami, Giuseppe, ma non ti capisco proprio: studi al Conservatorio, il tuo professore, che immagino conosca le tue capacità, ti assegna un pezzo e tu preferisci chiedere consiglio a dei perfetti sconosciuti, che non possono avere la minima idea di come tu suoni?
Eh sì lo so che può sembrare stupido, è che anche lui mi ha detto già che non è assolutamente sicuro che riesca a farla, quindi volevo sentire se quando me l'ha detto fosse più tendente all'ottimismo i al pessimismo. Inoltre io ho una tecnica e un repertorio formati la prima in 2 anni e il secondo in uno appena, cioè non ho le fondamenta che potrebbe avere un regolare studente di conservatorio al mio stesso livello...

4
Tecnica / Re:Imparare a memoria i passaggi difficili?
« il: Gennaio 01, 2021, 12:16:45 pm »
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione, suono in conservatorio dall'anno scorso, prima ho suonato per 5 anni proprio alla cavolo ("studiavo" si è no una mezz'oretta al giorno) poi ho fatto un anno per prepararmi all'ammissione in conservatorio, ripartendo da pezzi proprio basilari, per poi entrare in conservatorio al secondo anno di propedeutico (4 anno nel vecchio ordinamento). Ora sto studiando Op 22 di Chopin, lo studio Op 25 no 5, la terza sonata di Beethoven op 2 no 3 e inizierò a breve lo studio di Liszt da Paganini no 2, quindi pezzi di un certo livello, sebbene non così avanzati.

Il mio maestro mi fa spesso i complimenti perché leggo e studio piuttosto velocemente, l'opera 22 l'ho letta in un mese, studiando anche parecchi passaggi tecnici e in un altro mese l'ho portata alla giusta velocità. Oppure il primo movimento di Beethoven l'ho letto in due settimane rendendolo rapido al punto giusto e a posto tecnicamente.
Il problema è che io di lettura a prima vista non credo di averne, leggo sempre prima a mani separate e poi, nel giro comunque di molto poco, unisco, e alla fine imparo tutto a memoria, in particolare i tempi veloci, in brevissimo tempo: quello che leggo imparo a memoria senza sforzo. Ora, alla luce di quello che avete detto, ne parlerei con il mio maestro, ma comunque voi cosa pensate della mia situazione?

5
Tecnica / Re:Chopin studio op 25 n 6
« il: Gennaio 01, 2021, 10:54:37 am »
Mi dispiace, non posso aiutarti, non sono ancora al tuo livello... Mi sono fermato all'opera 25 no 5, ma secondo me i ritmi e la lentezza nell'eseguire tutte quelle terze in fase di studio è l'unico modo, chiaramente migliori pochissimo alla volta, ma è l'unica via, credo

6
Presentiamoci / Re:Paganini-liszt no. 2, davvero?
« il: Dicembre 31, 2020, 06:05:38 pm »
Sì. Fattibilissimo al tuo livello.
Seriamente??? Ha dei passaggi veramente tosti ho visto, a parte magari quelle scale all'inizio, ma poi delle ottave per niente lente con note in mezzo oppure cadenze varie... Qualcun'altro mi dà il suo parere?

7
Presentiamoci / Paganini-liszt no. 2, davvero?
« il: Dicembre 30, 2020, 10:45:42 pm »
Ciao a tutti, sono Giuseppe, ho 15 e sono nuovo sul forum.


Pongo Direttamente la mia domanda senza troppi preamboli:  il mio prof mi ha assegnato come lavoro futuro, che penso inizierò tra qualche settimana, lo studio Paganini-liszt numero 2 (S. 141), ascoltandolo e guardando lo spartito però mi é sembrato troppo difficile, anche se lui dice che sono adatti a quel pezzo e posso farcela. So benissimo che ciò che dice il prof é cosa sacra per l'allievo, ma volevo sentire un parere da altri che ne sanno più di me...


Per capire più o meno il mio livello: suono in conservatorio dall'anno scorso e sto preparando la competenza C (equivale ad un 5⁰/6⁰ del vecchio ord), I pezzi che attualmente sta studiando sono: Op 22 di Chopin, terza sonata di Beethoven Op. 2 no. 3 e inoltre ho appena iniziato lo studio di Chopin Op 25 no. 5.


Considerando il livello dei pezzi che sto eseguendo, secondo voi é un pezzo alla mia portata?

Pagine: [1]