Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Mozart1912

Pagine: [1] 2
1
Tecnica / Re:per pianoth
« il: Agosto 18, 2015, 09:28:37 pm »
Grazie pianoth,  mi hai convinto.  ho appena finito di studiare forte e lento alcuni passaggi ed effettivamente e ' un metodo che da' sicurezza. Per quanto riguarda le varanti invece le trovo confusionarie perche ' e ' un casino trovare la corrispindente velocita' . Nello studio op 25 n 1 ad esempio dovrei usare quelle delle terzine ( 1 croma e due semicrome e vic ) e il ritmo diventa binario. Io ad es per ora sono arrivato a 80 alla sestina e diventerebbe un casino trovare il metronomo corrispondente per le varanti,  una possibilta potrebbe essere applicarle senza tener conto della velocita ' raggiunta ma a che servirebbe.  lo scopo dovrebbe essere quello di suonare una nota lenta e due alla velocita raggiunta e farke ad una velocita a caso nn penso abbia senso.  un ' ultima domanda : di solito ped e colori li aggiungi dopo che sei arrivato alla velocita definitiva?

2
Tecnica / Re:per pianoth
« il: Agosto 17, 2015, 03:15:10 pm »
Non lo so,  sono sempre piu ' confuso.  nel video che ho postato qualche giorno fa del quale mi hai fatto un ' ottima sintesi,  non conoscendo quasi per niente l ' ingkese, non capisco se il sistema forte e lento( lui fa sentire un passaggii della terza ballata) lo usi lui o l ha visto fare ad aktri.  inoltre sento che dice sempre slow e forte ma non capisco il senso del discorso,. Cosa dice di preciso? Pianoth questo sistema forte e lento lo usiamo solo noi o e' diffuso che tu sappia? Oltre a te nessun altro ha risposto qui sul forum

3
Tecnica / Re:per pianoth
« il: Agosto 17, 2015, 02:04:24 am »
Forse sarebbe il caso  di non prendere alla lettera la figurazione della variante.mi sono reso conto che se mi fermo sulla croma per la sua effettiva durata la fermata e ' troppo breve per rilassare tutto . Fensirse e ' meglio.pensarla almeno il doppio . Che ne pensi pianoth? Sono ancora in dubbio sullo studio forte e lento dei passasuggi difficili : da un latoe " un sistema che mi da sicurezza perche lo uso da sempre ,dall altro ho paura di affaticare troppo lie dita . Il.fatto che wright lo consigli mi conforta pero non ho capito bene se lui lo.usi sempre dato che ne parla solo in.un video. Tu pianoth che ne pensi?

4
Tecnica / per pianoth
« il: Agosto 16, 2015, 10:07:18 pm »
Ciao pianoth, volevo farti una domanda.  sto provando ad appIicare le varianti delle quartine ad un passaggio e per essere piu preciso quelle croma e terzina e vic ( 1 lenta e tre vel e vic ) ma ho difficolta a trovare la velocita giusta.  mi spiego meglio : la velocita del pass e' 120 allaquartina.  applicando le varianti il numero di metronomo non corrisponde piu,  come posso fare a trovare la velocita corrispondente?  attendo risposta geazie

5
Tecnica / Re:Strategie per risolvere i passaggi più difficili
« il: Agosto 07, 2015, 09:44:00 pm »
Io non lo conoscevo , mi ha consigliato di vedere le sue lezioni pianoth

6
Tecnica / Re:Strategie per risolvere i passaggi più difficili
« il: Agosto 07, 2015, 08:30:49 pm »
Per molti nn ha senso studiare forte un passaggio ( scala , arpeggio ecc) poi dovrà ad es esempio essere eseguito pp. perché significherebbe andare nella direzione opposta . Io lo trovo molto utile invece . Purtroppo non capisco bene l inglese per cui nei video di wright mi posso solo regolare con gli esempi al pianoforte . Dai pochi video che ho visto avevo percepito il contrario

7
Tecnica / Re:Strategie per risolvere i passaggi più difficili
« il: Agosto 07, 2015, 05:21:47 pm »
Grazie per la sintesi . Quindi riassumendo se ho capito bene  : per i passaggi che vacillano per stabilizzare le posizioni esercitarsi forte e lento a prescindere dal colorito del brano . Sembrerebbe che il vecchio metodo studia forte e lento sia ancora il più consigliato a dispetto di chi dice che porterebbe alla tendinite .

8
Tecnica / Re:Strategie per risolvere i passaggi più difficili
« il: Agosto 07, 2015, 02:38:59 pm »
https://m.youtube.com/watch?v=asvNyKKE9NEL
Qualcuno che conosce bene l
Inglese può fare una sintesi di ciò che dice in questo video ?

9
Tecnica / Re:Strategie per risolvere i passaggi più difficili
« il: Agosto 07, 2015, 12:17:07 pm »
Mi consigli qualche video in particolare ?

10
Tecnica / Re:Strategie per risolvere i passaggi più difficili
« il: Agosto 06, 2015, 09:47:31 pm »
Non lo conoscevo , ho guardato adesso i video nei quali spiega come studiare alcuni studi di Chopin . Ho notato che in uno utilizza una variante ritmica fatta ad alta velocità e con una fermata troppo breve per rilassare , rispettando il colorito e mettendo anche il pedale . Non mi sembra che consigli di studiare lentamente ma anzi ripete molte volte le stesse battute a mani separate ma molto veloce . Io ho un approccio di studio diverso : se un passaggio non mi viene lo studio molte volt lento
E

11
Tecnica / Strategie per risolvere i passaggi più difficili
« il: Agosto 06, 2015, 08:32:02 pm »
Le mie : mani separate forte e lento , varianti ritmiche lente e forti , varianti doppie
Le vostre ???

12
Tecnica / Studiare tecnicamente
« il: Agosto 05, 2015, 10:39:28 pm »
Che cosa intendete voi con la frase studiare tecnicamente il pezzo o fare tecnica sul pezzo ???

13
Tecnica / Re:Dubbi su varianti ritmiche
« il: Agosto 05, 2015, 10:29:33 pm »
Mi consigli di portarlo alla massima velocità senza colori o di iniziare subito lo studio espressivo ?

14
Tecnica / Re:Dubbi su varianti ritmiche
« il: Agosto 05, 2015, 09:31:26 pm »
Quindi di peso anche se il pezzo è tutto pp. ? Chiedo consigli perché nn le ho mai utilizzate e di solito ogni volta che trovo un passaggio difficile cerco di studiarlo molte volte al rallentatore di peso . Leggendo la parte degli esercizi preparatori dello studio di chopin op 25 n 1 nell edizione riveduta da cortot ho visto che ci sono tanti esercizi preparatori e fra questi anche le varianti ritmiche . Il revisore nn fa riferimento alla velocità degli esercizi ne al colorito , da qui il dubbio

15
Tecnica / Re:Dubbi su varianti ritmiche
« il: Agosto 05, 2015, 09:12:20 pm »
Pianoph , grazie infinite per la risposta e scusa se sono impaziente . Cerco di essere più preciso nella domanda . vorrei capire meglio due cose in particolare :
 le note veloci della variante ritmica devo suonarle a che velocità ? A quella che userei se il passaggio lo suono di fila senza varianti o più lentamente ? E un ' altra cosa : con le dinamiche o forte ? Grazie ancora

Pagine: [1] 2