Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - andreax1985

Pagine: [1]
1
Quale pianoforte? / Pianoforte usato in studio di registrazione
« il: Aprile 08, 2015, 06:06:48 pm »
Buongiorno, secondo voi un pianoforte verticale di X anni, tenuto in studio di registrazione a fianco di uno steinway gran coda, e usato solo per "fare musica" e non per studio, è più o meno "usato" di un pianoforte verticale della stessa età ma custodito in casa di privato (che verosimilmente ci può aver studiato sopra anche 8 ore al giorno per diversi anni nel caso di conservatorio)? In altre parole gli usati proventienti da studio di registrazione sono messi male o bene?


2
Quale pianoforte? / Re:Pianoforti Krauss
« il: Aprile 05, 2015, 11:43:14 pm »
Grazie Sergio per le info... Sapete qual'è il problema? Che acquistare usato da un rivenditore di pianoforti mi sembra sconveniente xché il prezzo che ti fanno é sempre eccessivo... ho visto annunci di privati che vendono lo stesso strumento alla metá del prezzo. Certo che anche lì, se non te ne intendi rischi di prendere strumenti spompati... mah non so cosa é più corretto fare... nemmeno il nuovo poi é una garanzia, con tutti sti giapponesi afoni che tutti mi vogliono propinare...

3
Quale pianoforte? / Pianoforti Krauss
« il: Aprile 04, 2015, 09:53:01 pm »
Ciao a tutti, cosa ne pensate dei pianoforti Krauss (storica casa di proprietà Sauter)? Vale la pena acquistare un verticale Krauss da 118cm di 30 anni fa, con meccanica Renner, che mi piace molto come suono, ma che nella meccanica non ha la precisione e la velocità di un moderno e nuovo Yamaha? Studiando 1 ora al giorno, non è che mi si sfascia dopo pochi anni?

4
Quale pianoforte? / Yamaha serie SE (verticali)
« il: Aprile 04, 2015, 09:48:08 pm »
Buongiorno, oggi sono stato da un noto rivenditore del nord italia e ho provato tutta la gamma yamaha. A livello di meccanica, nulla da dire nemmeno nei modelli entry level. A livello di suono invece, sicuramente hanno un suono molto "immediato" ma mi sembra manchi un po' quel calore tipico delle produzioni europee e questo è vero fino all'U3. Il top di gamma invece, la serie SE da 132 (con martelli abel, cordiera bosendorfer e tavola armonica con legni europei), ha un suono spettacoloso... stupendo... li avete mai provati? 13.000 euro di verticale però, mi viene da piangere!!!

5
Quale pianoforte? / Re:Pianoforte Nordiska: informazioni
« il: Marzo 31, 2015, 11:46:44 am »
Leggendo un po' in giro ho capito che dalla fine degli anni 80 la produzione è cinese. Tuttavia, anche quando era svedese, questa marca è sempre stata considerata come di media qualità, da studio. Ora, anche se in negozio ho avuto l'impressione suonasse bene, 7000 euro mi sembrano un prezzo assolutamente fuori mercato per un pianoforte cinese (o anche svedese vecchio di 30 anni). Che ne pensate?

6
Quale pianoforte? / Pianoforte Nordiska: informazioni
« il: Marzo 31, 2015, 10:34:59 am »
Buongiorno a tutti, sono stato a vedere un po' di pianoforti in un noto laboratorio di Casalecchio di Reno e le mie inesperte orecchie hanno percepito un verticale nordiska come, forse, lo strumento con il suono più bello. Ma che marca è nordiska? Il prezzo era stellare (quasi 7000 euro), il piano è usato e non ne conosco l'età. Era alto solo 110cm ma aveva una potenza incredibile (i bassi eranio migliori dei vari yamaha, petrof, burger & jabobi in esposizione). Mi sembra impossibile, ma siamo sicuri che abbia sentito bene? Che ne pensate?

Pagine: [1]