Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - c64

Pagine: [1] 2 3 ... 14
1
Tecnica / Re:consiglio sul beyer
« il: Settembre 27, 2021, 11:49:07 am »
Se sei un autodidatta, secondo me il Beyer e' un po' un problema, dato che la didattica che usa e' vecchiotta.
Io adesso dopo una fastidiosissima tendinite che mi ha bloccato per mesi ho deciso di ricominciare con il corso Alfred's che parte con la chiave di basso appena si uniscono le mani.

https://www.mondadoristore.it/Corso-tutto-uno-adulti-CD-Amanda-Vick-Lethco-Morton-Manus-Willard-A-Palmer/eai978886388108/
La versione inglese ha un DVd con lezioni video per capire i movimenti della mano.
https://www.alfred.com/alfreds-basic-adult-all-in-one-course-book-1/p/00-37748/

Il Beyer, senza una guida e' secondo me problematico da seguire dato che venne pensato per essere fatto sotto la guida di un insegnante ed in un'altra epoca.

2
Problemi tecnici / Re:Tasti rotti su una CASIO AP 22S - Celviano
« il: Settembre 27, 2021, 11:32:54 am »
Quella Tastiera, dall'etichetta si vede che e'una FATAR TP-20 Puoi tentare di telefonare a Recanati (071 7506078)  o mandargli una mail  ([email protected]) e vedere se hanno qualche fondo di magazzino per i ricambi.

3
Quale pianoforte? / Re:STAGE PIANO, budget 400-600 euro? CONSIGLI?
« il: Marzo 02, 2021, 10:17:27 am »
https://www.youtube.com/watch?v=Q4o6IZ8xQ5Y

In casa Casio ci sarebbe il PX-S3000 che ha, rispetto al PX-S1000 molti piu` suoni, ed una sezione arranger. Costa un po' di piu`, dato che ha piu` funzioni e molti piu` suoni, e se ti servono dei pad, volendo te li puoi anche fare (vedi al minuto 25).

L'altro stage piano Casio, il PX-5S e` una tastiera completamente diversa, sia come meccanica, sia come suono, essendo un progetto piuttosto vecchio il campioni di pianoforte non sono come quelli dei modelli piu` nuovi. Poi usandolo per un po' ti accorgi che in realta` e` un potentissimo sintetizzatore VA con una tastiera 88 tasti pesata.

4
Di tutto e di più / Re:Tastiera e Midi
« il: Gennaio 01, 2021, 08:44:08 am »
Cioa, credo che per gli arranger yamaha potrai trovar emolte informazioni sul sito yamahamusicians.
https://yamahamusicians.com/forum/viewforum.php?f=172

6
Quale pianoforte? / Re:Quale piano digitale Yamaha comprare
« il: Dicembre 18, 2020, 03:03:29 pm »
Con solo 400 euro da spendere direi che Le scelte sono appunto Casio CDP-S100, Korg B2 e Yamaha P45.
Poi secondo me piuttosto che niente e` meglio piuttosto. Purtroppo questo strumento rispetto agli altri risulta costoso e qundi i soldi che potrebbero servire a comprare un'ottima chitarra bastano appena per comprare un pianoforte digitale di poco prezzo. Oltretutto ci si deve aggiungere un buon paio di cuffie, un panchetto, un supporto ed eventualmente un metronomo
Se sali di prezzo trovi prodotti piu` nuovi come lo yamaha P125 od il Kawai ES110
https://shop.scavino.it/pianoforti-portatili/products.1.50.168.sp.uw

7
Quale pianoforte? / Re:consiglio per pianoforte digitale "mellow".
« il: Novembre 30, 2020, 05:27:43 pm »
Il P515 ha oltre al CFX, anche i campioni Bosendhofer che dovrebbero essere piu` morbidi. E poi credo abbia anche un equalizzatore ed un compressore nascosto nei menu, secondo me un suono morbido smanettando un po' lo dovresti ottenere.
Poi avendo un MIDI DIN... se proprio proprio non ti piace il suono, puoi sempre usare la E35 come expander ;-D

8
Quale pianoforte? / Re:Yamaha U3 con tasti bicolore
« il: Novembre 25, 2020, 06:13:31 pm »
Fosse un sintetizzatore od un pianoforte digitale con i tasti in plastica ti direi di fare il retrobrite usando acqua ossigenata ed una bella giornata di sole https://www.untergeek.de/2016/07/whitening-jennys-smile-bleaching-the-old-synth-keys/ ma per ovvi motivi su un tasto in legno non si puo` fare. In teoria usando acqua ossigenata gel (quella che si usa per fare i capelli biondo cenere) e stando molto attenti si potrebbe fare il retrobrite senza immersione, ma il rischio di fare danni esiste essendoci sotto del legno.

PS: l'ingiallimento irregolare puo` capitare semplicemete perche` della plastica prodotta da fornitori o tempi diversi puo` avere un invecchiamento differente a causa di piccole variazioni dell'impasto. Vedi esempio eporediese qui sotto.
https://i.imgur.com/5NygaKI.png

9
Quale pianoforte? / Re:consiglio per pianoforte digitale "mellow".
« il: Novembre 21, 2020, 01:06:26 am »
Dicevo cosi` perche` il pianoforte digitale e` un sintetizzatore fondamentalmente. Ma in un pianoforte digitale gli "stage settings" ed i "toni" sono prefissati, con un sintetizzatore hai accesso a tutti i parametri del motore sonoro, oppure di poter modificare le forme d'onda di base campionate.

Detto questo e` anche vero che in diversi modelli di pianoforti digitali puoi andare a modificare i parametri del suono senza discostarti molto ad esempio Kawai lo chiama "Virtual technician" e qundi partendo da un suono base brillante si riesce ad avere un suono piu` chiuso o piu` aperto, con piu` o meno risonanza e quant'altro.




10
Quale pianoforte? / Re:consiglio per pianoforte digitale "mellow".
« il: Novembre 20, 2020, 11:47:29 pm »
https://www.youtube.com/watch?v=teXwbOHaI88

Io la butto, li`, se ti piace il suono Yamaha CFX potresti pensare ad un Yamaha  MODX8. Se vuoi un suono piu` mellow di quelli standard, ti puoi` divertire con il motore AWM2 ed il motore AFM a fare un suono piu` mellow.
La meccanica dovrebbe essere la stessa del P125, e` il sintetizzatore che e` molto piu` flessibile.

Poi, volendo puoi caricare i campioni Bösendorfer ed avere un suono piu` morbido.

https://www.youtube.com/watch?v=SqdhiySvXT4

E poi l'occhio magico e` bellissimo ;-) E poi se decidi di suonare roba anni '80 hai esattamente i suoni che ti servono.

11
Libri e Materiale didattico / Re:Libro per principiante autodidatta
« il: Novembre 15, 2020, 12:25:42 am »
Ci sono sicuramente i classici come il Beyer o lo Czerny, od anche il Pozzoli, ma ci sono anche dei libri piu` moderni.

Un libro moderno che spiega anche teoria e composizione e` "Pianoforte e tastiere per negati"
https://www.mondadoristore.it/Pianoforte-tastiere-negati-Blake-Neely/eai978880459883/
L'autore ha scritto alcune cose carine per orchestra, tipo questa
https://www.youtube.com/watch?v=DJB42JHZ9OU
Sempre sello stesso autore, ma che si concentara su come suonare spartiti melodia ed accordi e` questo (in inglese) https://www.halleonard.com/product/696060/ifastitrack-keyboard-method-1 che ha anche un DVD allegato per vedere come muovere la mano.

Poi naturalmente ci sono anche i corsi di pianosolo...

12
Presentiamoci / Re:Ohi, non suono da...44 anni . Gulp!
« il: Ottobre 22, 2020, 09:47:12 am »
Tra il 1976 ed adesso molte cose sono cambiate, e non solo perche` nel 76 in hit parade c'e`a Afric Simone ed adesso Tha Supreme.
Per prima cosa ci sono dei corsi e dei videocorsi, sia su internet che fisici che possono aiutare molto.

13
Quale pianoforte? / Re:durata meccaniche digitali puri vs acustici ed ibridi
« il: Settembre 08, 2020, 09:45:01 pm »
https://www.chuppspianos.com/teflon-bushings-the-steinway-sons-teflon-piano-era/
Anche la Steinway nel tentativo di innovare fece un errore, che richiede adesso di cambiare tutte le boccole se uno ha questa marca di pianoforte, e stiamo parlando di uno dei migliori costruttori al mondo.
Ma le case piu` famose cercano sempre di migliorare i loro prodotti, sia dal putno di vista dei costi di produzione che della qualita` degli strumenti. A volte va bene, a volte meno.

Detto questo, anche a me piacerebbe avere un pianoforte acustico, ma per tutta una serie di motivi mi devo accontentare di un Casio. Ma se il Casio non esistesse sicuramente non mi sarei messo a studiare musica. Quando si rompera` definitivamente e nessuno riuscira` a ripararlo, pazienza. Ma d'altro canto avendolo pagato 700 euro se mi dura sette anni mi sono pagato ampiamente la manutenzione che avrei dovuto fare su un acustico.
Da quello che so, Yamaha continua a fornire assistenza alle loro migliori tastiere, come il CS-80 od il DX-1, ed anche al CP-80 che e` un elettromeccanico. D'altro canto un verticale anni '70 da 110 cm che non tiene l'accordatura se va bene lo si ricicla cosi`:

14
Problemi tecnici / Re:registrare brani da CASIO CDP S100
« il: Agosto 03, 2020, 10:58:10 am »
Altra soluzione, utile visto che hai anche un acustico, e` prendere un registratore. ad esempio questo: https://www.audioimpact.it/it/registratori-digitali/1716-tascam-dr-05x-4907034130726.html colleghi uscita dal piano ad ingresso line in ed ascolti dalle cuffie del registratore.

Ci sono anche modelli piu` economici, naturalmente, quello ha il vantaggio di avere un microfono di qualita` per le riprese dal vivo. Avessi la possibilta` di trovare cassette e registratore a cassette hi fi sarebbe una soluzione valida anche se piu` ingombrante.




15
Manutenzione / Re:Accordatura pianoforte
« il: Giugno 22, 2020, 10:03:31 am »
A meno che il discorso che il pianista non dovrebbe mettersi ad accordare da solo lo strumento ma chiedere ad una persona esperta del ramo.
Accordare il piano in effetti e` un mestiere diverso, e data la struttura dello strumento, operazione lunga e delicata, specie per i piani con qualche anno sulle spalle. Certo un pianista puo` anche imparare come si accorda il piano, come puo` imparare come si riparano gli amplificatori Fender a valvole, oppure imparare ad accordare un piano Rhodes ma son cose ben diverse che suonarli.

Gli strumenti a corda come i violini e le chitarre, ma anche i clavicembali sono molto piu` semplici da accordare q uindi lo strumentista ci mette poco ad imparare. Altre cose richiedono tempo.

Pagine: [1] 2 3 ... 14