Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - maria_pianista

Pagine: [1] 2 3 ... 99
1
Le mie esecuzioni / Re:mozart suite per clavicembalo
« il: Ottobre 06, 2018, 07:15:00 pm »
Ancora oggi non è disponibile, o sarà fuori elenco o l'avrà messo in privato.

2
Ciao Kalos!
Mi è piaciuta tanto, complimenti!!
Solo l'ultima cosa che fai nell'ultimissima battuta non lo trovo tanto in stile, ma è un piccolo dettaglio; tutto il resto è molto musicale e sei riuscito ad ottenere un suono molto bello.

3
Suggerimenti e idee / Re:Chat per sezioni
« il: Giugno 25, 2017, 06:45:57 pm »
Allora se facciamo un gruppo sui Social che senso ha venire più al forum?  ;D

4
Di tutto e di più / Re:Pianoth si è diplomato in pianoforte oggi! :-)
« il: Giugno 22, 2017, 11:22:06 am »
Sono sparito anche ieri in quanto, con grande sfortuna, avevo un esame di storia il giorno dopo al diploma. Con mia sorpresa, me la sono cavata con 30 e lode all'esame di storia :D Ora manca solo un ultimo esame di 12 ore il 4 Luglio sulla fuga, e potrò avere un minimo minimo di riposo.
Giusto per precisare se per caso non si capisce: l'esame di storia e quello sulla fuga sono relativi al corso di Composizione a cui è anche iscritto.  ;)

5
Di tutto e di più / Pianoth si è diplomato in pianoforte oggi! :-)
« il: Giugno 20, 2017, 09:23:07 pm »
Apro il post solo per comunicarvi (spero che lui sia d'accordo!) che oggi il nostro Pianoth si è diplomato in pianoforte al conservatorio con 10 e lode e menzione speciale!

Io ho già fatto gli auguri al Maestro  :) ma credo che sia doveroso farlo anche qui, visto il suo notevole contributo alla comunità del forum di Pianosolo.it

6
Le mie esecuzioni / Re:Il mio primo video a luci rosse! :)
« il: Giugno 20, 2017, 09:19:44 pm »
Ciao Pitti,
sono di fretta ma volevo solo suggerirti di rivedere sempre attentamente l'oggetto del post che lasci qui nella Sezione "Le mie esecuzioni", perché così poi rimane il titolo nel database ed è più facile per gli utenti navigarci e trovare quello che cercano. Te lo dico solo perché ho visto che hai fatto lo stesso nell'oggetto delle ultime esecuzioni che hai postato, oltre a questa.
Grazie mille!  :)

7
Bravo, sicuramente questo genere ti si adatta meglio! Decisamente meglio. Mi è piaciuta e tecnicamente te la cavi molto bene. Complimenti. Non è facile essere un autodidatta.

Sono sta "Clemente"?  :D  ;) (ma ti ho detto quello che penso con sincerità, eh?)
Per il pdf di Chopin non ce l'ho fatta ancora a farti la scansione perché ho avuto una settimana di fuoco. Mi riprometto di inviartelo al più presto, a meno che qualche buon anima non ce l'abbia subito a portata di mano e te lo invii.

Buon fine settimana! Finalmente venerdì!

8
Tecnica / Re:Studi Chopin tecnica
« il: Giugno 06, 2017, 05:17:38 pm »
Ah, forse! Grazie, Guc! Non me ne ero accorta. Io, come sempre, così innocente...  :)

9
Tecnica / Re:Studi Chopin tecnica
« il: Giugno 06, 2017, 04:27:36 pm »
Ciao, mi era passato inosservato questo tuo post. Veramente, senza sapere assolutamente nulla di te e del tuo livello, è impossibile dare una risposta alla tua domanda.
Da quanti anni studi? Perché se dici che studi da un anno o due, non è pensabile affrontare ancora gli studi di Chopin che sono di un livello parecchio elevato. Se studi da 10 anni, un po' di tecnica forse l'avrai fatta e allora l'approccio sarebbe diverso.
Forse è per questo che non ti aveva risposto nessuno.

10
Di tutto e di più / Re:1 saggio di pianoforte(1 anno)
« il: Giugno 06, 2017, 04:20:35 pm »
Ciao Luigi,
se il tuo insegnante ti ha consigliato di portare al saggio questi due brani, vuoi dire che sei in grado di fare bella figura. Tutto dipende, ovviamente, di come li stai studiando e di come li farai. Ogni brano, anche il più semplice di questo mondo, possono far fare bella figura se suonati bene, con gusto e con musicalità. Se vuoi farceli sentire, li ascoltiamo volentieri, sapendo che ancora mancano 15 giorni per perfezionarli :)

11
Guarda, mi sembra strano, perché quando l'ho studiata io avevo guardato le fonti e cercato di capire dove stavano le differenze fra le varie versioni. In nessuna c'è il forte, come dici tu, per i primi accordi. Anzi, nella maggior parte c'è addirittura pp. Ma poi le varie versioni differiscono in alcune note specifiche, non in quelle che mi sembra tu abbia letto male. E ce n'erano un bel po'. A meno che tu non abbia avuto la sfortuna di trovare uno spartito trascritto a orecchio  ;) da qualcuno.
Se vuoi ti cerco lo spartito e te lo mando in pdf, così lo confronti. O puoi anche fare, se vuoi, una foto dello spartito che hai usato tu, così proviamo a capirlo meglio insieme.

12
Le mie composizioni / Re:"White Rose" by Andrew Ambient
« il: Giugno 06, 2017, 09:30:30 am »
Ciao Andrew,
grazie per il tuo post.
Io in realtà per "minimalismo" intendo una cosa un po' diversa. Penso per esempio a Jonh Cage, e per certi versi a Satie o a Mompou.
Ho apprezzato la tua sperimentazione, il desiderio di metterti in gioco e di trovare nuove sonorità. Ti confesso che non è il tipo di musica che io prediliggo anche se c'è musica stile New Age stupenda.
Ti dico francamente che ascoltando i tuoi brani trovo che ci sia un'eccessiva ripetizione. Attenzione, la musica cosiddetta "minimale" la ripetizione la prevede ma con delle variazioni armoniche o melodiche che possano costruire un brano e no una semplice serie di accordi allo stato fondamentale ripetuti all'infinito e messi uno accanto all'altro sempre nello stesso modo. Questo intendo. E qui mi sembra che ci sia la differenza tra la tua musica e la musica propriamente detta "minimalista". Penso che potresti migliorarle molto magari anche solo utilizzando i rivolti degli accordi o pensando a variare un po' le armonie o a introdurre una linea armonica un pelo più chiara. Così sarebbero un pochino meno "noiose".
Non ti dico queste cose per abbatterti, eh? Il mio giudizio conta poco o nulla, ma visto che ti sei esposto (e non è da tutti) mi sono permessa di dirti così per aiutarti magari a sperimentare ancora di più.
Bravo di nuovo per esserti messo in gioco. Non dobbiamo per forza fare tutti le stesse cose o far sentire la perfezione assoluta. Se a te piace, va avanti e sperimenta ancora.




13
Ciao Pitti,

innanzitutto complimenti per il tuo "laboratorio" musicale, molto ben attrezzato!  :)

Ho ascoltato e visto la tua esecuzione del Notturno di Chopin. Sarebbe interessante sapere su qualche edizione hai studiato, perché di questo Notturno ce ne sono diverse fonti.

Quello che ho notato subito è che a livello tecnico non sei messo male, hai una buona agilità e tecnicamente te la cavi piuttosto bene.
Anche se questo Notturno è forse il più facile di tutti quelli di Chopin, non è facile, soprattutto a livello musicale. Tieni presente che in realtà questo brano si chiama "Lento e con grande espressione".
Non appena hai iniziato, confesso che sono rimasta un po' sconcertata sin dagli accordi iniziali. Sembrava un "notturno" stile rock & roll! Come se subito dopo dovesse rientrare una musica "tekno".  ;) Mentre invece l'andamento deve essere appunto "lento e con grande espressione". Inoltre già nelle prime battute c'è scritto "piano". Per fare la differenza nella ripetizione degli accordi iniziali e farli magari più piano la seconda volta che li ripeti, non occorre pestare così forte e in modo così veloce subito all'inizio. Quindi, più soffice, più morbido, più espressivo, più "silenzioso".

Mi sembra che per tutto il brano, sia a destra che a sinistra tu abbia letto male alcune note. Ti consiglio di ascoltarti leggendo lo spartito per verificare.

Ora sto lavorando e non posso soffermarmi di più. In generale mi viene da dirti che se hai lavorato bene tecnicamente, dovresti adesso lavorarci di più dal punto di vista dell'espressività e della musicalità, rispettando anche la durata di ogni nota (che non vuol dire rinunciare al rubato). Spero che almeno queste poche cose che ti ho detto possano esserti di aiuto.

Grazie intanto per averlo condiviso e buona giornata.

14
Presentiamoci / Re:Ciao a tutti....mi presento...
« il: Giugno 06, 2017, 08:31:55 am »
Ciao Pitti,
benarrivato sul forum.

Come avrai visto, qui condividiamo un bel po' di cose: problemi tecnici, di tecnica, di armonia, di interazione software, libri... e parliamo anche del più e del meno nella sezione "Di tutto e di più".
Ci sono anche le sezioni "Le mie esecuzioni" e "Le mie composizioni" dove molti si espongono a suggerimenti, critiche e, in generale, al giudizio degli altri. Tutto allo scopo di migliorare e di ascoltarci un po' "dal di fuori". Il livello musicale e pianistico dei partecipanti al forum è svariato. Ci sono gli assoluti principianti e i "guru" del pianoforte, ma anche questi ultimi amano confrontarsi, quindi non temere se ci sarà qualche giudizio non "clemente"  ;D
Ognuno di noi predilige alcune sezioni piuttosto che altre, in base a quello che desidera condividere. Spero che tu trovi sul forum uno spazio non solo per condividere la musica che studi e le tue esecuzioni ma anche un posto dove poter aiutare altri, accogliere i nuovi o dare la tua opinione sui più svariati argomenti che possano presentarsi man mano. Il forum lo facciamo un po' fra tutti.

Spero che tu possa trovarti qui a tuo agio.
La possibilità di pubblicare dei link avviene in modo automatico dopo alcuni post iniziali.

Un saluto cordiale e di nuovo benvenuto.

15
Le mie composizioni / Re:"White Rose" by Andrew Ambient
« il: Giugno 05, 2017, 06:06:17 pm »
Ciao, bentornato.
Se non sbaglio, non ti sei mai presentato veramente nella sezione "Presentati", giusto?
Magari se ci racconti qualcosa di te, è più facile darti un parere sulle tue composizioni.

Pagine: [1] 2 3 ... 99