Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - pianomanvictor

Pagine: [1] 2 3
1
About Jazz / Improvvisazione jazz veloce
« il: Febbraio 17, 2019, 01:28:15 pm »
Salve mi chiedevo come fosse possibile a mostri come Cory Henry e tanti altri di suonare veloce estemporaneamente e senza mai sbagliare? Come fanno a sapere già che note suonare e come suonarle? Si vede molto bene che i pattern vengono naturali e non sono studiati in precedenza; quindi mi chiedevo come fosse possibile comandare le dita a suonare pattern che forse non hanno mai suonato prima ma che gli si chiede in quel momento di suonare e in modo perfetto? Mi rivolgo a chi è già un esperto in questo per avere consigli e considerazioni a riguardo, grazie 😊

2
Tecnica / Problema tremolo rotazione
« il: Dicembre 15, 2017, 11:48:45 am »
Salve a tutti volevo chiarimenti su come migliorare sensibilmente la velocità di esecuzione dei tremoli e soprattutto delle ottave spezzate...mi sono accorto che a una certa velocità fatico con la rotazione nonostante sia attento a muovere solo l'avambraccio e inoltre ho notato che il mio mignolo si irrigidisce durante la rotazione e che la sua falangina dopo un po’ inizia a far male,perché distesa in modo da raggiungere l’ottava ma nonostante questo si addolora se uso il mignolo in questa posizione sia per le ottave unite che per quelle spezzate

3
Tecnica / sensazioni
« il: Ottobre 12, 2014, 01:39:48 pm »
salve ragazzi :) se non suonate per UN GIORNO ( perché credo che da tale termine uno può sentire la differenza ) a livello di sensazioni cosa provate? un "indebolimento" apparente delle braccia? la sensazione di non avere le dita flessibili? è anche un modo per comparare le sensazioni di ognuno e sapere quali sensazioni sono indice di un mancato allenamento o che semplicemente si è sbagliato qualcosa a livello tecnico :)

4
Di tutto e di più / organizzazione studio-lavoro in ambito musicale
« il: Settembre 11, 2014, 09:55:30 pm »
salve ragazzi :) mi sto domandando per chi vorrebbe, oltre ad integrare lo studio del programma di conservatorio o di privatista, dedicarsi anche a suonare in altri ambiti per es. matrimoni, band, ecc... come si organizzerebbe con il tempo affinché sia lo studio che il lavoro traggano lo stesso vantaggio senza trascurare né l'uno né l'altro o meglio ancora per chi é già inserito in ambito lavorativo come si è organizzato al meglio :)

5
Tecnica / molto probabilmente non sono veloce :(
« il: Giugno 07, 2014, 12:26:28 pm »
mi sento tanto demoralizzato :( studio quasi tutti i giorni sto da mesi su alcuni studi di clementi ma non riesco proprio ad essere veloce eppure studio in tutte le salse e sento di avere questo limite...può essere? :(

6
Tecnica / come vi riscaldate ad un evento musicale
« il: Maggio 07, 2014, 06:45:30 pm »
salve ragazzi  :) ho da porvi un quesito molto importante che penso possa essere d'aiuto a tutti dato che tutti ci troveremo in queste situazioni e sapere almeno come limitare i danni può farci aumentare l'esperienza nell'affrontare qualsiasi evenienza...parto dal presupposto che uno sappia uno o più pezzi a memoria. Ecco, quando si deve fare un saggio/concerto/serata live e tante altre situazioni, come vi riscaldate le mani per ottenere un'esecuzione limpida che invece, suonando a freddo, rischia di essere rovinata?in quei 10-15 minuti di tempo che abbiamo per provare lo strumento cosa possiamo fare per avere le mani pronte e non costipate causa il suonare a freddo cioè senza riscaldamento?ammesso che qualcuno qui riesca a suonare, per esempio, la campanella di liszt a freddo senza essersi scaldato ;D in quel caso chapeau :)

7
Tecnica / aiuto studio gradus ad parnassum
« il: Marzo 01, 2014, 12:09:18 pm »
salve ragazzi :) volevo sapere da chi avesse studiato lo studio n 2 in fa maggiore del gradus come l'ha affrontato riguardo le sue terze sciolte e se a questo studio si affianca qualche esercizio di preparazione grazie in anticipo :)

8
Tecnica / trillo e metronomo
« il: Agosto 27, 2013, 11:59:09 pm »
salve ragazzi :) non vorrei sembrare inadatto con questo post ma mi è sorto un dubbio...a quale velocità di metronomo si può considerare ben riuscito un trillo cioè fino a che velocità le dita si potrebbero spingere per far uscire quei trilli ricchi e pieni che sentiamo ad esempio da richter da cziffra ecc...? Grazie in anticipo :)

9
Di tutto e di più / domandona
« il: Giugno 13, 2013, 01:55:32 pm »
salve ragazzi :)dato che ora è il momento di saggi esecuzioni in pubblico concorsi o qualsiasi altro tipo di esecuzione gioca un fattore terribile la paura di sbagliare...volevo chiedere come vi siete sentiti quando vi siete accorti che avete sbagliato ad eseguire un brano che sapevate di conoscere a menadito,facendovi procurare una brutta figura di m...a e cosa avete pensato dopo l'esibizione:se è stato per sfortuna,se non vi sentivate pronti,se il pianoforte non ha risposto come noi ce l'aspettavamo...inoltre se questa esperienza vi ha fatto pensare di lasciare il mondo dell'esibizione perché troppo agitati e preoccupati che in futuro non si riuscirebbe a suonare in platee immense da soli...insomma le vostre impressioni :) a me è capitato di non suonare per niente bene e mi sono sentito dopo frustrato perché pensavo di non essere capace di suonare davanti al pubblico eppure ho suonato molte volte in presenza del pubblico...raccontate la vostra esperienza se vi va :)

10
Quale pianoforte? / aiuto acquisto tastiera
« il: Maggio 28, 2013, 07:19:51 pm »
Salve ragazzi ho urgente bisogno di sapere quale tastiera mi consigliate comprare dato che suono in un gruppo, il budget si aggira intorno ai 400-500 euro, deve essere molto buona dal punto di vista dei suoni e che non la cambi dopo un anno e mezzo perchè sia troppo vecchia

11
Tecnica / Due domande "facili facili" :)
« il: Maggio 03, 2013, 09:28:09 pm »
Salve ragazzi :) volevo sapere innanzitutto se esistono degli esercizi che migliorino la sensibilità del tocco utilissima per poter creare quelle tante sfumature dinamiche...inoltre volevo sapere se le dinamiche siano standard per tutti, nel senso se tutti noi pianisti dobbiamo eseguire le dinamiche alla stessa intensità di altri pianisti, Grazie per le risposte in anticipo :)

12
Tecnica / aiuto sulle fughe di bach
« il: Aprile 02, 2013, 03:14:59 pm »
ragazzi come si studiano le fughe? :)

13
Di tutto e di più / bambini "prodigio"
« il: Marzo 24, 2013, 02:04:43 pm »
salve ragazzi :)volevo porvi una tematica che trovo interessante sulla questione dei bambini prodigio,soprattutto quelli asiatici...noto che su youtube si trovano tantissimi video di bambini asiatici di 5-6 anni che vanno in televisione per far vedere loro quanto siano prodigiosi al pianoforte?e si sentono bambini che,iniziando a suonare dall'età di 3 anni,a 6 riescano ad eseguire gighe di bach o il volo del calabrone,quest'ultimo molto difficile poiché la velocità e l'agilità delle dita deve essere massima ad entrambe le mani...questo mi fa pensare che questi bambini siano costretti a suonare per tantissime ore al giorno per poi portarli nel programma di turno e far vedere quanto siano bravi...ora non dico che non debbano suonare,ma credo che un bambino di quell'età debba oltre che suonare anche scoprire il mondo,avere amicizie,fare le esperienze che fa un normale bambino...voi cosa ne pensate a riguardo?

14
Di tutto e di più / ansia da esame...voi come fate??
« il: Febbraio 21, 2013, 07:23:53 pm »
salve ragazzi :) all'avvicinarsi di un esame voi come fate o cosa fareste per poter rimanere calmi e controllare la tensione e riuscire quindi a suonare? A me ogni volta che si avvicina un esame mi si iniziano a bloccare le mani e i pezzi che prima sapevo a menadito mi vengono sporchi sbaglio il più delle volte e mi deconcentro...aiuto please!!

15
Tecnica / intensità del suono:come renderla
« il: Febbraio 05, 2013, 12:32:49 am »
salve ragazzi :)scusate per la domanda sciocca...ma come si ottiene veramente l'espressione di un brano?cioè se ci viene chiesto di suonare pianissimo come si può renderlo senza per questo tralasciare la tecnica e la pienezza del suono?per molti sarà una domanda facile ma vi assicuro che non è così perché ho visto molti che suonano il pianissimo col pedale ad una corda,me compreso. Mi piacerebbe tanto quindi imparare a controllare il suono senza alcun ausilio di pedali...voi che mi suggerite?grazie in anticipo :)

Pagine: [1] 2 3