Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - peppotronix

Pagine: [1] 2
1
Manutenzione / Problema tastiera pianoforte causa umidità!
« il: Settembre 15, 2012, 06:31:38 pm »
Buonasera a tutti ragazzi , come da titolo il pianoforte nel corso di nemmeno due mesi è "cambiato" notevolmente . Volevo chiedervi quali operazioni ( e il loro costo all'incirca) dovrà compiere il tecnico una volta chiamato visti i seguenti problemi : credo a causa dell'umidità la tastiera è andata notevolmente ad appesantirsi e la risposta al tocco non è più quella di prima con alcuni tasti che ogni tanto si abbassano a vuoto .


Grazie a chiunque rispondera :)

2
Tecnica / Come seguire la partitura ad alte velocità?
« il: Luglio 20, 2012, 03:05:32 pm »
Salve ragazzi, da sempre durante lo studio dei brani ho tenuto aperto lo spartito solo nella fase iniziale per imparare a memoria o per recuperare qualche blackout...
Coln il mio metodo una volta imparato a memoria un brano una volta che lo riprendo e lo suono facendo riferimento allo spartito inizio a fare  un bel po d errori di lettura...
Vi porgo le mie domande:
1)come fare a migliorare l'approccio ad un brano senza impararlo ma facendo riferimento allo spartito?
2) Ad alte velocita mi sembra molto difficoltoso seguire la partitura, voi come fate ?

3
Tecnica / Imparare a memoria brani per ESAMI o CONCORSI?
« il: Giugno 21, 2012, 06:47:01 pm »
Salve ragazzi a scopo di curiosare e magari sentire altre esperienze vorrei sapere come vi preprate per l'affrontare un esame o concorso. Se ad esempio è permesso portare lo spartito , voi eseguite il brano leggendolo integralmente oppure imparate tutti (o quasi tutti) i brani a memoria e ci buttate solo uno sgurardo nel caso in cui non sapete cosa viene dopo?   

Vorrei trovare delle risposte al mio piccolo dilemma perchè per quanto mi riguarda io tendo a sbagliare più facilmente con la lettura che imparando a memoria percui durante lo studio che affronto con i brani cerco memorizzarli tutti , da bach e vari alla tecnica e dopo un po metto da parte gli spartiti e li riprendo solo successivamente per dare magari una ripassatina e immagazzinare quanto scritto associato a cio che le mani devono fare...e non so se questo mio metodo sia una buona cosa...

4
Salve ragazzi , asettembre ho da affrontare l'esame d'ammissione per cdrcare di entrare verso il 5^ , 6^ anno del pre-accademico. La mia domanda è questa, oltre ai brani pianistici e qualche domanda motivazionale , ci sarà anche un qualche esame giusto per vedere il livello , di teoria e solfeggio( comprendente dettato , solf. cantato parlato e teoria) ?

p.s: attualmente non posseggo licenze di nessuna materia , ma avrei intenzione se possibile fare l'esame di solfeggio anno prossimo  :)

5
Tecnica / Esecuzione leggendo o imparando a memoria?
« il: Giugno 15, 2012, 09:00:21 am »
Buongiorno a tutti ragazzi , volevo farvi una domanda :) , durante alcuni esami o concerti ( tipo quello di ieri all'accademia Santa Cecilia di Roma del maestro Bollani) gli esecutori suonano con lo spartito. Il mio dilemma è il seguente: imparano il pezzo ugualmente a memoria e lo spartito è solo un possibile salvagente (come faccio io), oppure eseguono il pezzo anche a velocità elevate leggendo e suonando velocissimamente al momento (non una prima vista ma uno studio senza imparare a memoria il pezzo)?


6
Quale pianoforte? / Verticale o Coda? HELP...
« il: Giugno 06, 2012, 09:46:55 am »
Salve ragazzi volevo porvi una domanda. Mi trovo al 4 anno di conservatorio e il mio attuale verticale mi sa sia giunto al punto di non ritorno e in questa settimana sto considerando l'acquisto di un nuovo strumento.
Premetto come voi sapete che al mio attuale anno occorre esercitarsin facendo molta tecnica e non vorrei che un coda sia sprecato per questo ( anche se per il 7^ o 8^ diventerà quasi indispensabile). Vi pongo i miei quesiti e spero nella vostra gentilezza  :)

1) meglio fare la spesa una volta acquistando un quartino di coda, o prendere un verticale (visto che sono ancora al quarto) e puntare sul quartino o mezza coda piu in la?
2) un piano a coda suonando parecchio al giorno come un verticale , apporterebbe più problemi ( problemi intesi al piano) ?
3) cosa ne pensate secondo la vostra esperienza sui quarto di coda kawai , come suono , meccanica e durevolezza nel tempo che sia adatto fino all'esame di 5^ accademico e oltre  (non ricordo se sia serie GM o GE quello visto)?


Grazie 1000 ragazzi  :)

7
Tecnica / SECONDO VOI?
« il: Aprile 27, 2012, 07:38:54 pm »
Inizio chioedendovi scusa per tutti i miei assillamenti , ma non posso fare a meno di avere rassicurazioni oppure verità , per me nascoste. Vi spiego il tutto...Ho fatto la domanda di ammissione ai pre-accademici per entrare da interno e la mia prof ha detto che in questo modo senza aver fatto prima l'esame di teoria e percezione musicale 1 , non mi potranno mai ammettere oltre il 3^ ,4^ anno. Lei mi ha detto che se avessi fatto quello quest 'anno e il secondo (teoria e perc. 2) l'anno prossimo , avrei avuto l'anno venturo la possibilità di passare direttamente al livello avanzato , 6^ , 7^ anno. Premetto che io sono gia in grado di effettuare l'esame di solfeggio n.1 ma avevo deciso contro la mia prof di farlo da interno il prossimo anno , settembre 2013 pensando fosse uguale .
 
1)Voi dite che questo mi ha compromesso la possibilità di entrare verso 6 , 7 anno, e che ho allungato il brodo?
2) Nel caso mi dovvessero ammettere al 3,4 dite che  un ragazzo 18enne sarebbe ancora nei tempi  o verrebbe visto con un occhio strano a quell'età fare ancora quegli anni? (ve lo chiedo perchè vorrei cercare di finire piu o meno all'età di chi finisce il conservatorio iniziando sin dal primo anno da interno).

Grazie 1000 ragazzi

8
Buongiorno ragazzi , vorrei avere qualche buona dispensa di consigli per l'acquisto sui vari pianoforti che rientrano nel mio budget , in modo che quando li andrò a provare in giro per i vari negozi ne saprò qualcosina in più.
Premetto che non ho uno spazio immenso quindi al massimo potrà essere un 1/4 o 1/2 coda
Grazie a chiunque mi consiglierà :)

9
Di tutto e di più / HO SPERANZE NEL MIO OBIETTIVO?
« il: Aprile 16, 2012, 03:02:33 pm »
Salve ragazzi/e stamattina sono andato a ritirare il modulo di iscrizione ai corsi pre-accademici , e la mia insegnante parlando con la segreteria ha detto la mia età(18 anni) , e la segretaria ha risposto che sono un pochetto grande senza sapere il mio livello di preparazione( non so se intendeva grande per entrare come interno , o grande e basta). Successivamente la mia prof mi ha rassicurato dicendo che le parole che contano sono quelle della direzione e della "giuria" esami , quindi devo dimostrare a loro le mie potenzialità. Tutto ciò mi confonde...Prima si sente dire che i limiti di età ora non contano , a meno che parità punteggio con i piu giovani , e successivamente si sentono queste discriminazioni.
Il mio livello attuale l'ho stabilito vedendo gli esami degli interni , e io sarei gia in grado di affrontare l'esame di terzo , ed essere come preparazione al quarto anno.
 VOLEVO SOLO SAPERE CONSIDERATO IL MIO ATTUALE LIVELLO , SE FACENDO UN ESAME IN CUI CI SIANO POCHE IMPRECISIONI (come umanamente) O NESSUN IMPRECISIONE , POTREI PASSARE , O SAREI GIUDICATO MAGARI CONSIDERATA LA MIA ETà NON IDONEO OPPURE SICCOME SONO GRANDE , VERREI GIUDICATO CON VOTI IN MENO DI UNO PIU PICCOLO.
Rispondetemi e fatemi sapere in base alla vostra esperienza se sarà possibile , perchè questo è uno dei miei più grandi sogni nel cassetto e vorrei esaudirlo , impegnandomi al massimo. Grazie 1000


10
Tecnica / Suggerimenti per suonare pianoforti con tastiera "DURA"
« il: Aprile 10, 2012, 08:33:27 pm »
Salve ragazzi , come ho gia scritto in qualche mio vecchio topic , io posseggo uno Yamaha U3 , e come i possessori di questo strumento sapranno , ha una meccanica davvero leggera , troppo, all'inizio pensavo fosse qualcosa di positivo , infatti anche questo è stato un fattore che mi ha spinto al suo acquisto , ma successivamento suonando su diversi pianoforti ( per citarne alcuni , Shimmel , Bachstein e alcuni modelli di Kawai) , sono andato in contro al problema di una tastiera molto diversa da quella a cui sono abituato , vi pongo i miei due quesiti:
1) Facendo aggiungere pesetti in più , ai tasti del mio pianoforte , il risultato sarebbe quello di ottenere una tastiera come quella delle marche sopra citate , o si andrebbe incontro ad un errore?
2) Esiste qualche sotterfugio da usare esercitandomi sul mio U3 che poi mi permetta di togliermi quello senso di "durezza" agli altri pianoforti?

1000 Grazie :)

11
Tecnica / Consiglio sul metodo di studio quando si esegue un brano...
« il: Marzo 10, 2012, 08:48:43 pm »
Salve ragazzi , il mio livello pianistico corrisponde al 4 anno del vecchio ordinamento , ma vorrei farvi una domanda ed avere da voi piu esperti di me delle correzioni e se vi va anche consigli. Quando affronto un nuovo brano , per eseguirlo bene lo impararo a memoria e poi successivamente quando assimilato lo riesco a suonare solo senza guardare lo spartito . Volevo sapere semplicemente se il mio metodo è sbagliato , e sarebbe meglio suonarlo solo guardando lo spartito senza bisogno di imparare a memoria ( perchè come si sa la memoria a volte può far cilecca) , oppure eseguirlo a memoria e vedere lo spartito solo quando si è insicuri delle prossime battute.
Ho gia chiesto alla mia insegnante e mi ha detto che per questo lato devo trovare da solo il metodo tra questi che più mi si addica , ma chiedo a voi ugualmente perchè vorrei sapere qual'è quello scelto dalla massa popolare  :D .
Grazie 1000 a tutti :)

12
Tecnica / Domanda su altezza panca coi suoi vantaggi e svantaggi...
« il: Febbraio 29, 2012, 07:48:56 pm »
Buonasera a tutti  :) , forse la domanda che vi farò sarà un po stupida . So che l'altezza dello sgabello non ha standard ma va a seconda della comodità di ognuno, ma cosa favorisce e sfavorisce ad esempio un altezza minore del normale o maggiore? Una cattiva altezza può far commettere un maggior numero di errori tecnici a causa della cattiva posizione.

Perdonatemi se la domanda vi risulta stupida, ma l'ho posta perchè vorrei sapere la motivazione dell'altezza sgabello tipo quella di glenn gould , michelangeli e altre legende pianistiche. Grazie 1000

13
Tecnica / COME SUONARE IN AMBIENTI FREDDI ?
« il: Febbraio 20, 2012, 01:33:35 pm »
Salve ragazzi , vorrei riuscire a capire il segreto (se c'è ne uno) che permette ad alcuni pianisti di suonare il proprio repertorio correttamente e senza irrigidimenti anche in ambienti freddi e "glaciali" come se si fossero riscaldati chissa quanto  :D .
Grazie a tutti coloro mi risponderanno  :) 

14
Area Spartiti / Grandissima raccolta Spartiti classica
« il: Dicembre 21, 2011, 02:33:17 pm »
Salve ragazzi :) vorrei segnalarvi un sito davvero interessantissimo dove trovare migliaia di spartiti che vanno in ordine alfabetico per autore. Il sito in questione si chiama Classical score http://classicscore.hut2.ru/dig.html

Spero di esservi stato d'aiuto ;)

15
Buongiorno a tutti :)
Volevo chiedere e sapere vostri commenti e consigli riguardo il programma provvisorio che ho deciso di portare all'esame di ammissione della fascia pre-accademica dato che intendo puntare al primo anno del periodo intermedio , che sarebbe il quarto anno del nuovo ordinamento che si affronta subito dopo il livello elementare. Da quel che ho capito ( corregetemi se sbaglio) il programma di ammissione esterno lo si può scegliere a piacere a seconda del periodo pre-accademico a cui si vuole accedere.
Ecco qui sotto il mio programma provvisorio messo per i vostri commenti e consigli:

scale maggiori con relative minore sia moto retto che contrario su 4 ottave.

8 studi :
1)Czerny op.740 n.1
2)czerny op.299 n.1
3)Czerny op.299 n.2
4) Pozzoli studi a moto rapido n.1
5) hellere studi per ritmo ed espressione n.15
6) Cramer 60 studi n.15
7)Czerny op.335 scuola legato e staccato n.6
8)Cramer 60 studi n.3

Composizione romantica : valzer op.69 n. 1
sonatina classica : sonatina op.20 n.1 kuhlau
invenzioni a 2 voci n. 1 e 8


ASPETTO VOSTRI CONSIGLI E CORREZIONI PERCHE' CI TENGO DAVVERO TANTO A RAGGIUNGERE IL MIO OBIETTIVO :)

Pagine: [1] 2