Le opere 45, 46 e 47 di Heller sono ritenute da Rattalino, nella prefazione, essenziali per l'apprendimento del pianoforte.
La 47, dando un'occhiata agli studi, sembrerebbero semplici. In realtà ritengo che per un principiante nasconde non poche insidie.
Insomma, per me è davvero impegnativo, soprattutto la variazione dei ritmi, che impone una attenta lettura della scrittura e quindi una buona conoscenza della teoria musicale.
Mi sbaglio in questa valutazione?
Adesso chiedo un vostro aiuto.
Nello studio n. 4, sebbene all'inizio del rigo musicale il tempo viene stabilito in 4/4, alla terza battuta ho suddiviso il tempo nel seguente modo:
A)

è corretto?
B)

Nel caso B ho difficoltà di lettuta per le note della chiave di basso. Mi riferisco alla battuta 2 e 3.
Nella battuta 2 il Mi lo devo tenere tenuto sino al Fa (è corretto?). Nella battuta 3 l'indicazione è di alzare la mano dopo la legatura........ In questa battuta, il Mi non poteva essere una semiminima e così anche il Fa? Sbaglio??? Fatemi capire...
Grazie