Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - giupi

Pagine: [1]
1
Quale pianoforte? / Pianoteq 7
« il: Maggio 22, 2022, 09:18:44 pm »
Ho acquistato di recente un Yamaha CLP - 735. È possibile utilizzare Pianoteq 7 con questo pianoforte digitale? Grazie

2
Tecnica / Tecnica pianistica
« il: Maggio 11, 2012, 03:11:51 pm »
Mi pare che la questione "Hanon sì, Hanon no", per semplificare, non sia definitivamente chiusa. I pareri su come approcciarsi alla tecnica pianistica non sono assolutamente univoci. I dubbi sono tanti.
A tale proposito ripropongo in questa sezione del forum, perché la ritengo pertinente, del materiale che il buon sergiomusicale aveva messo in evidenza nel topic da lui stesso aperto nella sezione "Di tutto e di più"

http://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Adolf_Steinhausen

http://amsdottorato.cib.unibo.it/981/1/Tesi_Macri_Chiara.pdf

3
Tecnica / Bertini - studi
« il: Aprile 22, 2012, 10:59:28 am »
nell'op. 29 trovo queste locuzioni:

- in uno studio trovo "non molto legato"; in un altro, rispetto al legato trovo "meno legato" e "più legato". E poi la dicitura "legatissimo" mi spiazza ancora di più: cosa c'è di più del legato?

Tutto questo come si traduce nella pratica?

Grazie

4
Tecnica / Studi di Heller
« il: Marzo 30, 2012, 05:26:50 pm »
Le opere 45, 46 e 47 di Heller sono ritenute da Rattalino, nella prefazione, essenziali per l'apprendimento del pianoforte.
La 47, dando un'occhiata agli studi, sembrerebbero semplici. In realtà ritengo che per un principiante nasconde non poche insidie.
Insomma, per me è davvero impegnativo, soprattutto la variazione dei ritmi, che impone una attenta lettura della scrittura e quindi una buona conoscenza della teoria musicale.
Mi sbaglio in questa valutazione?

Adesso chiedo un vostro aiuto.

Nello studio n. 4, sebbene all'inizio del rigo musicale il tempo viene stabilito in 4/4, alla terza battuta ho suddiviso il tempo nel seguente modo:
A)


è corretto?


B)


Nel caso B ho difficoltà di lettuta per le note della chiave di basso. Mi riferisco alla battuta 2 e 3.
Nella battuta 2 il Mi lo devo tenere tenuto sino al Fa (è corretto?). Nella battuta 3 l'indicazione è di alzare la mano dopo la legatura........ In questa battuta, il Mi non poteva essere una semiminima e così anche il Fa? Sbaglio??? Fatemi capire...

Grazie

5
Tecnica / Figure
« il: Marzo 10, 2012, 05:45:58 pm »
nel Pozzoli ho incontrato una nota, una croma, con due codine, una sopra e una sotto. Qual'è il significato, come bisogna suonarla?

Altri segni che non ha trovato nei libri di teoria musicale: due linee da sinistra e da destra di una nota nella chiave di basso che si collegano elle note superiori della chiave di violino....

grazie per l'eventuale risposta

6
Tecnica / A proposito della Sonata K 331 - Mozart
« il: Febbraio 29, 2012, 04:43:10 pm »
signori, ascoltate questa eccellente interpretazione di Glenn Gould...

http://www.youtube.com/watch?v=Ae6ctuy-1ic&feature=related

mi vnegono i brividi, quel tocco impareggiabile, magico, nell'inizio le note sembrano "parlare" tra loro in un'atmosfera dolce, pacata. Una interpretazione tutta sua.......

7
Tecnica / Accordi
« il: Gennaio 30, 2012, 05:11:28 pm »
Quando suono un accordo, non riesco ad ottenere un suono uguale. Non riesco ad avere un perfetto controllo delle dita nel momento in cui tocco i tasti, ragione per cui qualche nota mi parte prima....
Non credo che ci siano tecniche particolari che possano aiutare. Forse solo avere pazienza, probabilmete col tempo si acquisterà questo controllo (mi auguro...).
Suggerimenti?

8
Tecnica / arpeggi
« il: Agosto 19, 2011, 10:47:34 pm »
Ho iniziato da poco lo studio degli arpeggi.
La difficoltà che incontro è il movimento delle dita tra i tasti neri.
Faccio subito un esempio.
Il libro su cui studio è il Mannino.
Mano sinistra con le dita: 5, 4, 2, 1. Le note sono: mi bemolle, sol, si bemolle, re bemolle. Credo che l'unico modo per suonare il sol sia quello di inserire il dito tra i tasti neri adiacenti. Ebbene il 4 lo sento così "ristretto" tra essi, tale da sentire questo ostacolo insommortabile al raggiungimento di un movimento fluido e veloce.
Altro esempio: si bemolle, re, fa, do bemolle. Anche qui, che sofferenza sentire il 4 quasi bloccato nel suonare il re!
Mi dispiace la banalità del problema, questo però mi disarma.

9
Presentiamoci / Un saluto a tutti
« il: Giugno 23, 2011, 06:41:19 pm »
E' da circa 5 mesi che ho iniziato a studiare il piano.
In verità avevo studiato per 3 anni con un maestro quando ero.... più giovane (circa 35 addietro!!!).
Ho ripreso da autodidatta. Sembrerà strano, nonostante tutti questi anni passati, qualcosa, da allora, mi è rimasto nelle "dita".
Non è facile: tra lavoro, famiglia... insomma con molta determinazione strappo un po' di tempo per me....
Cerco di essere regolare nella studio.
Mi è stato molto utile stampare da questo sito il programma ministeriale, e così sto seguendo il percorso come se dovessi arrivare al diploma.
Alcuni libri utilizzati allora li ho ancora con gli appunti del maestro.
Spero di continuare... Non voglio mollare...
E' una sfida anche contro il tempo che passa.
Mi voglio convincere che il cuore può ringiovanire anche se l'età anagrafica ha un suo percorso naturale...
Ritengo che la musica possa fare miracoli...
Un saluto a tutti

Pagine: [1]