8
« il: Giugno 15, 2020, 10:52:10 am »
Buongiorno a tutti,
nei giorni scorsi ho spulciato questo forum e, vista la competenza e la cordialità, ho deciso di iscrivermi.
Mi chiamo Marco, ho 46 anni e mi piacerebbe imparare a suonare il pianoforte. Obiettivo: divertirmi, rilassarmi, sfidarmi. Tra i 12 e i 25 anni ho suonato il sassofono, ero anche bravino, ma è scomodo, "rumoroso" e suonarlo da solo non mi dava molte soddisfazioni. Quindi qualche base musicale ce l'ho. So – sapevo – leggere la musica, conoscevo le tonalità, le scale, qualche arpeggio, il solfeggio. Devo cercare di recuperare tutto da qualche cassetto nascosto della mia memoria. Di armonia ho sempre saputo poco, nonostante un corso di improvvisazione jazz che feci all'epoca.
Mi piacerebbe suonare qualche pezzo moderno, qualcosa di classico se ci riesco, anche un po' di jazz, magari improvvisando (troppo ambizioso?).
Pensavo di acquistare un piano digitale sugli 800 EU, che potrebbe sfruttare anche mio figlio (sei anni) per iniziare. Mi farò consigliare in negozio, anche in base alla disponibilità (mi hanno detto che in questo periodo alcune marche fanno fatica a fornire). Un'amica ha appena acquistato un Korg B2, da quanto ho letto è uno strumento dignitoso. Mi hanno suggerito una tastiera midi, ma da quanto ho capito per avere i tasti pesati bisogna spendere un po' e, se davvero lo suonerà anche mio figlio, il fatto che vada collegata a un computer non va bene. Mi hanno parlato anche di tastiere elettroniche, ma non mi piace un gran che l'idea di suonare con delle basi pre-confezionate. Senza sottovalutare, ma mi ha sempre dato l'impressione di una scorciatoia. Non so, forse mi ricrederò, ma per ora vorrei provare "per davvero".
Vorrei iniziare quest'estate con un maestro che mi dia le basi in modo da ingranare un minimo prima dell'autunno, quando con il lavoro sarò più impegnato.
Continuo a leggere i vostri consigli e spero di condividere presto qualche progresso. Se in questi miei ragionamento vedete qualche grana, avvisatemi pf!
Ciao,
Marco.