Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Marco74

Pagine: [1]
1
Eventi e spettacoli / Nicholas McCarthy - One-handed Concert Pianist
« il: Dicembre 15, 2022, 02:16:24 pm »
Non pensavo fosse possibile a questo livello:


https://www.instagram.com/nicholasmccarthyofficial/


Intervista (in inglese): https://boingboing.net/2022/12/15/watch-this-interview-with-a-one-handed-concert-pianist.html


Suona molto molto meglio di me che uso entrambe le mani.

2
Tecnica / Esercizi senza piano per indipendenza delle mani
« il: Febbraio 20, 2022, 06:40:07 pm »
Ciao,
mi rendo conto che una mia difficoltà è l'indipendenza delle mani. Probabilmente a quasi cinquant'anni è un problema irrimediabile. Ho trovato tanti esercizi da fare al piano, ma vorrei sapere se c'è qualcosa che si può fare durante il giorno, quando sono sul lavoro, qualche piccolo esercizio manuale o mentale per sviluppare quella massa di neuroni che controlla le mani.
Lavoro spesso in ufficio, quindi alla tastiera di un computer. Ci ho guadagnato una certa leggerezza di tocco, ma non l'indipendenza, anzi.

3
Problemi tecnici / Pedale senza pedale?
« il: Febbraio 28, 2021, 02:01:03 am »
Ciao a tutti,
ho notato che sul mio Kawai ES7, i tasti dal penultimo sol in su sembrano mantenere il suono a lungo una volta rilasciati e senza bisogno di pedale.
È normale?
Grazie!

4
Problemi tecnici / vite kawai
« il: Gennaio 05, 2021, 06:29:47 pm »
Ciao,
il mio Kawai ES7 è dotato di stand (HM-4B). Il precedente proprietario ha perso uno dei quattro pomelli che fissano il piano al supporto. Adesso c'è una vite, ma vorrei rimpiazzarla con un pomello. Si tratta di viti standard o qualcuno conosce le specifiche corrette?
Per intenderci, è quello che nel manuale di assemblaggio è indicato come (6) Knob x 4, a pagina 2.
https://www.kawai-global.com/data/manuals/HM-4_EGFSI_20150630.pdf


Grazie,
Marco.

5
Problemi tecnici / mantenere impostazioni su kawai es7
« il: Dicembre 13, 2020, 09:10:41 pm »
Ciao,
il pedale del mio kawai es7 faceva rumore e ho scoperto che simula il rumore del pedale di un pianoforte acustico. Ho capito come eliminarlo (lo trovo fastidioso), ma ho notato che non tiene l'impostazione quando lo spengo. Sul manuale è spiegato come fare per mantenere l'impostazione (con Registration), ma non ho capito. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie!

6
Di tutto e di più / Progressi?
« il: Novembre 23, 2020, 09:31:07 pm »
Penso che qualche progresso lo sto facendo, ma non capisco quanti. Diciamo che da "meno di principiante" sono passato a un glorioso "principiante totale".
Ho iniziato a luglio senza alcuna esperienza di piano ma con una base musicale: ho suonato il sassofono contralto e poi tenore per 10-15 anni, ma non lo suono e non leggevo musica da vent'anni.
Lavoro con un maestro, 45 minuti settimanali. Usa il metodo Aaron. Dopo 4 mesi il primo volume è quasi concluso, ma credo di aver anticipato diverse scale e mi ha dato molti solfeggi, soprattutto per la chiave di basso (la chiave di violino l'ho recuperata abbastanza in fretta, così come il ritmo).
Adesso sto studiando Per Elisa, pagina uno, che va abbastanza bene molto molto lenta. In più sto lavorando su una canzoncina, che mi sembrava semplice ma sto facendo un sacco di fatica.
Non capisco se sto andando veloce o no. Ogni volta che affronto un pezzo nuovo mi sembra di partire da zero... È anche vero che non riesco a dedicare più di una mezz'oretta al giorno agli esercizi, tra lavoro e famiglia non è facile. Però mi sto divertendo.

7
Quale pianoforte? / Korg G1 Air oppure Kawai ES7?
« il: Giugno 17, 2020, 05:59:30 pm »
Ovviamente finirà che spendo più di quanto volessi... Comunque.
Principiante, in negozio mi hanno offerto i due strumenti in oggetto.
Korg G1 Air completo nuovo a 1200 EU
Kawai ES7 completo usato a 850 EU
Il Kawai mi sembra usato parecchio e va revisionato perché ha qualche tasto che non funziona, poi dovrebbe essere come nuovo. Il prezzo è revisione inclusa.
Il dubbio nasce soprattutto dal fatto che il Korg è disponibile, il Kawai solo dopo la revisione ma non si sa quando il tecnico sarà disponibile.
Aveva anche un Korg LP180 ma l'ha sconsigliato per la tastiera e il suono.
Grazie.

8
Presentiamoci / Nuovo principiante
« il: Giugno 15, 2020, 10:52:10 am »
Buongiorno a tutti,
nei giorni scorsi ho spulciato questo forum e, vista la competenza e la cordialità, ho deciso di iscrivermi.
Mi chiamo Marco, ho 46 anni e mi piacerebbe imparare a suonare il pianoforte. Obiettivo: divertirmi, rilassarmi, sfidarmi. Tra i 12 e i 25 anni ho suonato il sassofono, ero anche bravino, ma è scomodo, "rumoroso" e suonarlo da solo non mi dava molte soddisfazioni. Quindi qualche base musicale ce l'ho. So – sapevo – leggere la musica, conoscevo le tonalità, le scale, qualche arpeggio, il solfeggio. Devo cercare di recuperare tutto da qualche cassetto nascosto della mia memoria. Di armonia ho sempre saputo poco, nonostante un corso di improvvisazione jazz che feci all'epoca.
Mi piacerebbe suonare qualche pezzo moderno, qualcosa di classico se ci riesco, anche un po' di jazz, magari improvvisando (troppo ambizioso?).
Pensavo di acquistare un piano digitale sugli 800 EU, che potrebbe sfruttare anche mio figlio (sei anni) per iniziare. Mi farò consigliare in negozio, anche in base alla disponibilità (mi hanno detto che in questo periodo alcune marche fanno fatica a fornire). Un'amica ha appena acquistato un Korg B2, da quanto ho letto è uno strumento dignitoso. Mi hanno suggerito una tastiera midi, ma da quanto ho capito per avere i tasti pesati bisogna spendere un po' e, se davvero lo suonerà anche mio figlio, il fatto che vada collegata a un computer non va bene. Mi hanno parlato anche di tastiere elettroniche, ma non mi piace un gran che l'idea di suonare con delle basi pre-confezionate. Senza sottovalutare, ma mi ha sempre dato l'impressione di una scorciatoia. Non so, forse mi ricrederò, ma per ora vorrei provare "per davvero".
Vorrei iniziare quest'estate con un maestro che mi dia le basi in modo da ingranare un minimo prima dell'autunno, quando con il lavoro sarò più impegnato.
Continuo a leggere i vostri consigli e spero di condividere presto qualche progresso. Se in questi miei ragionamento vedete qualche grana, avvisatemi pf!
Ciao,
Marco.

Pagine: [1]