Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - luca1962

Pagine: [1]
1
Armonia / Raddoppio del basso
« il: Agosto 25, 2021, 10:45:18 pm »
Buon giorno a tutti !
E’ veramente tanto tempo che non ritorno su questo Forum: dopo aver imparato pochissime cose di teoria musicale, ho cercato di iniziare a comporre e considerando che non conosco la Musica, ho ottenuto, secondo me, grandi risultati ( molto elementari, ma per me pur sempre risultati).
Adesso mi trovo con un problema, o meglio con una cosa da cui non riesco a venirne a capo: il raddoppio del basso.
Quello che ho capito è questo: dato un accordo in stato di primo rivolto (es. Mi – Sol – Do, in tonalità Do Maggiore), è possibile raddoppiare Do e Sol, in quanto gradi forti.
Ma come scrivo questo accordo sui 2 pentagrammi in chiave di violino e di basso ?
In questo modo ? Scrivendo al basso Do e Sol, mentre in chiave di violino Do e Mi ?
Ho capito giusto o non ho capito niente ?
Grazie !

2
Armonia / Accordi per armonizzazione
« il: Luglio 24, 2020, 07:30:59 pm »
Buon giorno !
Ho un dubbio su come usare gli accordi per l’armonizzazione.
In un tutorial ho trovato che l’accordo dell’armonizzazione deve contenere la nota della melodia da armonizzare.
Quindi se voglio armonizzare un Sol, posso usare l’accordo Do – Mi – Sol (Do Magg.) o Mi – Sol – Si (Mi Magg.) o Sol – Si – Re (Sol Magg.).  Ma questa è l’unica possibilità ?
La mia domanda è: se voglio armonizzare la nota Sol, posso usare anche, ad es., l’accordo Fa – La – Do (Fa Magg.) ?

3
Armonia / Armonizzazione giusta ?
« il: Luglio 13, 2020, 02:23:17 pm »
Buon giorno !
Ho iniziato da pochissimo a studiare da autodidatta, quindi senza Maestro, composizione e arrangiamento e sono già qui col primo dubbio sulla armonizzazione.
Immaginiamo di essere in tonalità Do Maggiore e di avere come “motivo”, la successione di nore Do – Re – Mi – Fa
Vorrei avere conferma che gli accordi dell’armonizzazione ( I - IV - V - I ) vanno suonati sempre in corrispondenza del primo suono della melodia come da immagine

Inoltre, fra un accordo e l’altro dell’armonizzazione, è ammesso e giusto inserire altri accordi o note singole ?
Grazie !

4
Libri e Materiale didattico / Quale libro per me ?
« il: Luglio 04, 2020, 03:08:56 pm »
Buon giorno.
Ho avuto modo di vedere alcuni tutorial di Cristian, e ancora una volta solo rimasto incantato dalla semplicità e dalla chiarezza delle sue spiegazioni.
Vorrei sapere se Cristian ha scritto libri / dispense con nozioni di base per arrangiamento e armonizzazione.
Qualcuno di Voi sa se esiste qualcosa del genere ?
Grazie !

5
Teoria musicale / Passaggio di tonalità
« il: Luglio 03, 2020, 11:37:09 am »
Buon giorno !
Sto iniziando ad affrontare l'argomento passaggio di tonalità, ma c'è già una cosa che non mi è chiara.
Immaginiamo di essere in tonalità Do Maggiore, che non ha alterazioni in chiave.
Se voglio passare alla tonalità Sol Maggiore, vedo che questa tonalità ha  Fa alterato in diesis.
Ma se passando alla tonalità Sol Maggiore, non mi serve il Fa (diesis), sembra che io rimanga in tonalità Do Maggiore.
Cosa non mi è chiaro ?
Grazie !

6
Di tutto e di più / Pentagramma e scrittura note per chitarra
« il: Giugno 21, 2020, 12:38:00 pm »
Buon giorno e Buona Domenica !
Un quesito.
Questa è una scala di Do Maggiore per pianoforte scritta in chiave di violino.

Come si scrivono le stesse note se anziche piano fosse chitarra ? E in che chiave (basso, violino) ?
Grazie !

7
Di tutto e di più / Programma di composizione
« il: Giugno 17, 2020, 02:23:50 pm »
Buon giorno.
Ho un quesito.
Vorrei sapere se conoscete un programma che oltre che permettere di scrivere musica con diversi strumenti contemporaneamente, mi permetta anche di salvarla su pc.
Attualmente uso MuseScore3, ma cercavo qualcosa di migliore.
​​​​​​​Grazie !

8
Teoria musicale / Acc. di 7° di Dominante in tonalità minore
« il: Aprile 11, 2020, 04:13:43 pm »
Buon giorno !
Ho un grosso dubbio / amnesia sulla costruzione dell'accordo di 7° di dominante in tonalità minore.
Se fossimo in Do Maggiore l'accordo di 7° di Dominante sarebbe Sol - Si - Re - Fa
In tonalità minore, invece è Sol - Si# - Re - FA (alzando il 7° grado di 1/2 tono) ?
E' giusto ? Se fosse sbagliato, come costruisco la 7° di Dominante in tonalità minore ?
Grazie !

9
Teoria musicale / Determinazione tonalità (di un brano)
« il: Marzo 19, 2020, 04:42:14 pm »
Eccomi con un altro dubbio !
In chiave ho diesis
La successione è: Fa - Do - Sol - Re - La - Mi – Si
Se l’ultima nota alterata è Sol, quindi Sol #, per determinare la tonalità alzo di ½ tono Sol#, quindi ottengo La Maggiore, perché Sol# è la sensibile di La Maggiore
 
In chiave ho bemolle
La successione è: SI - Mi - La - Re - Sol - Do – Fa
Se l’ultima nota alterata è Mi, quindi Mib, la tonalità è rappresentata dalla penultima nota alterata, cioè Sib Maggiore
 
Fin qui, ho capito bene ?
 
E Vi chiedo: come faccio a determinare quando una tonalità è minore ?
Grazie !

10
Teoria musicale / Calcolo intervalli
« il: Marzo 12, 2020, 07:35:42 pm »
Buon giorno !
Sono nel caos: questi 2 intervalli che intervalli sono ?
- Si – Fa 
- Sol – Fa
So che è una domanda stupida, ma se uno non riesce a capire . . .
Grazie !
 
 
 

11
Teoria musicale / Legame armonico
« il: Marzo 05, 2020, 10:07:10 pm »
Eccomi ancora qui !
La cosa diventa sempre più complicata e le cose non chiare e non capite . . . aumentano!
Problema: legame armonico
Il legame armonico rappresenta la modalità per passare da un accordo ad un altro.
Se io devo passare dal I al V grado (in tonalità Do M), seguo questo schema:

 https://ibb.co/ykVh8yn

e ho capito.
 
Ma se dal V grado devo passare al I, il passaggio è l'opposto del primo e cioè questo ?

https://ibb.co/xMkzyFQ

Grazie !
 

12
Teoria musicale / Sensibile modale e tonale
« il: Marzo 03, 2020, 07:26:18 pm »
Buon giorno a tutti !
Non mettetevi a ridere, ma mi sono arenato  :(
La sensibile modale si trova sul IV grado della scala e tende a risolvere sul un altro grado (in tonalità DO M, la sensibile modale è il Fa)
Ma la sensibile tonale, qual è ?  :-[
Grazie !

13
Teoria musicale / Giri armonici
« il: Gennaio 01, 2020, 07:35:03 pm »
Buon giorno!
Sono un nuovo iscritto in questo Forum!
Ho iniziato a studiare musica, ed essendo una materia parecchio complicata, mi imbatto spesso in cose che non capisco anche perché studio senza maestro.
Quindi quando non capisco qualcosa o quando i conti non tornano, non posso far altro che rivolgermi a qualcuno che ne sa più di me . . . quindi a un forum!
Spero non solo di porre domande, ma anche di poter aiutare qualcuno che ha dubbi o cose che non capiscono!
Uno dei primi dubbi, o meglio una delle cose che non ho chiare, è il giro armonico.
Iniziamo col giro armonico Maggiore.
Su un libro ho trovato che la successione del giro armonico Maggiore è costruito sulla successione di accordi sul I – IV -V – I (il IV è minore, il V è un accordo di 7°)
Da altre parti in internet invece ho trovato la successione I – IV – II – V – I (IV e II sono minori e il V è di 7°)
Quale delle 2 successioni è corretta?
Seconda domanda, in tonalità minore, qual è la successione dei gradi ?
Grazie  :)

Pagine: [1]