Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Vincenzo DG

Pagine: [1]
1
Salve a tutti.


Vengo da un digitale (uno Yamaha P115) ma ora sto accarezzando l’idea di un vero acustico.


Constatato il mare magnum delle marche strane avrei, per fatto di inesperienza, ristretto la scelta su marche note ossia Yamaha, Petrof o Kawai.


Penso di scegliere o tra lo Yamaha U1 e il Petrof P125 oppure, se vedrò di potermi muovere diversamente economicamente, tra lo Yamaha U3 e il Petrof P131.


Anche Kawai, tra le marche note, andrebbe bene con modelli di pari livello a quelli citati per Yamaha o Petrof.


Da neofita, tuttavia, non riesco a comprendere le differenze sull’affidabilità o di tocco (che immagino può essere più o meno simile a un grand piano secondo i modelli) dei verticali citati atteso le sensibili differenze dei prezzi che vedo in giro.


Dunque non vi chiedo consigli su quale modello preferite come timbrica o che vi trasmette sensazioni gradite (perché mi rendo conto che sono cose del tutto personali di cui mi farei io direttamente un’opinione provandoli i vari modelli e ascoltandoli) ma vi chiedo un parere su questioni credo oggettive di affidabilità, manutenzione, più o meno maggiore similitudine di tastiera ai pianoforti a coda[size=78%]. [/size]

Grazie.

2
Quale pianoforte? / Differenze Kawai serie CA e CN
« il: Novembre 25, 2018, 05:45:46 pm »
Salve a tutti.


Chi é così cortese da spiegarmi le differenze più evidenti tra il pianoforte digitali delle due seirie evidenziate in oggetto?


A parte questioni di prezzo, ci sono motivi per preferire gli uni agli altri per lo studio casalingo dello strumento ?


Grazie.

3
Di tutto e di più / I vostri vicini vi sopportano?
« il: Novembre 24, 2018, 10:11:47 pm »
Salve a tutti.


Come da oggetto, se come me abitate in un condominio, come vi regolate coi vicini?


Mi spiego, anche se non in orario serale, suonare un acustico (a meno di dotarlo di silent), per le orecchie del vicinato é un certo baccano.


Alcuni, e mi pare lo abbia detto pure Cristian Salerno in un suo video, si abituano a suonare con tocco leggero ma questo può ingenerare cattive abitudini.


Insomma, se lo strumento può esprimere in un certo range di dinamica, da pianissimo a fortissimo, non ci si può esercitarsi sempre sul pianissimo.


Come fate voi?


A) Tendete comunque a suonare piano;
B) Nelle ore consentite suonate senza fregarvi del vicinato;
C) Avete insonorizzato la stanza;
D) Avete montato il silent;
E) Siete passati al digitale.


Insomma, consigli?


Grazie!

4
Quale pianoforte? / Indeciso tra digitale nuovo e verticale usato
« il: Gennaio 31, 2018, 09:46:16 am »
Salve.
Sono un neofita del pianoforte (ma non un perfetto ignorante della musica in quanto studio da un paio di anni).
Vorrei acquistare un pianoforte quale strumento complementare ai miei studi.
Non potendo spendere migliaia e migliaia di euro per un pianoforte acustico nuovo, devo per forza restringere il campo a un verticale usato o a un digitale.
Volendo restringere ancora, le marche su cui mi orienterei sono Yamaha o Kawai.
A questo punto la scelta é tra un verticale usato tipo Yamaha U3 (dalle mie parti si trovano intorno ai 2500/3000 euro ma....con tutti i rischi dell’acquisto di uno strumento dalla storia incerta, con la necessità di riaccordarlo periodicamente e con l’impossibilita di suonare la sera) oppure un piano digitale nuovo tipo Yamaha CLP635 che costa giusto la metà.
Addirittura, se prendessi il CLP625 (rinunciando al VRM, ossia al Virtual Resonance Modelling (cambia cosi drammaticamente le cose ?), spenderei giusto 1000euro.
So bene che il verticale acustico sarebbe da preferire per certi versi ma, considerate le mie attuali necessità e le problematiche sopra esposte, voi cosa fareste?
Naturalmente, potete indicarmi anche altri modelli ma vi prego di restare sempre in casa Yamaha o Kwai (i cui modelli però non conosco proprio) per evitare di mettermi troppo in confusione.
Grazie.

5
Presentiamoci / Presentazione
« il: Gennaio 31, 2018, 02:08:05 am »
Salve a tutti e ai moderatori del forum (mi pare una bella idea!).
Mi chiamo Vincenzo e ho avuto l’iniziazione musicale alle scuole medie.
Poi la chitarra mi ha accompagnato, totalmente da autodidatta, negli anni del liceo.
Da qualche tempo, a distanza di molti anni, ho ripreso ad interessarmi alla musica nel senso che ho iniziato a documentarmi sulle basi teoriche della musica e oggi riesco quantomeno a leggere uno spartito (sia pure lentamente).
Naturalmente il mio obiettivo è quello del puro piacere personale e di certo non ho velleità concertistiche o professionali.
So bene che anche senza avere tali velleità bene sarebbe prendere con cadenza settimanale lesioni da un Maestro (se potrò permettermi qualche lezione da un insegnante lo farò) ma ragioni lavorative al momento non mi lasciano che le ore serali per potere dedicarmi a questo hobby.
Per questo motivo, tenterò di affrontare il Beyer con la massima accortezza possibile e spero di non fare danni (nel senso di prendere cattive abitudini, poi difficili da togliere).
Come strumento, sono consapevole che sarebbe necessario almeno un verticale acustico (lo so che le marche su cui si va più tranquilli sono Yamaha o Kawai) e sto accarezzando l’idea, naturalmente per un usato, visto i prezzi del nuovo....!
Ma, per il momento, userò un piano digitale Yamaha CLP115 che ho potuto farmi imprestare e che ora mi trovo in casa.
Buona serata!

Pagine: [1]