Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - RobertoM

Pagine: [1] 2 3 ... 5
1
Di tutto e di più / Video YT con immagini (spartito)
« il: Maggio 02, 2023, 09:48:11 pm »
Ciao a tutti, in accordo con il mio Maestro videoregistro le lezioni cos? dopo me le guardo con calma, semplicemente uso il mio cellulare con un treppiede, il video me lo carico sul mio canale YT in modalit? privata.
Sto aggiungendo i capitoli ma mi piacerebbe anche mettere in sovraimpressione le battute dello spartito che vengono spiegate e suonate nel video, come si pu? fare ?
Attualmente sto usando semplicemente gli strumenti di YT.

Tipo l'esempio allegato per quanto riguarda lo spartito, in realt? io vorrei avere il video registrato e da qualche parte in sovraimpressione le battute dello spartito.

Grazie a chi mi sapr? e vorr? rispondermi.

Roberto

2
Armonia / Fantaisie Impromptu, battuta 6, mano destra, quale scala ?
« il: Marzo 01, 2023, 03:13:40 pm »
Ciao, lungi da me l'essere in grado di suonare questa STUPENDA composizione ma mi piace analizzare armonicamente i brani, questa composizione ? in DO# minore ed alla battuta 6 alla mano destra (in allegato) troviamo una sequenza che ad una prima lettura mi sembra essere una scala in DO# minore armonica poich? abbiamo il SI# (quindi sensibile) per? non mi trovo con il FA bequadro, mi sarei aspettato di trovarlo # essendo presente il FA# nella DO# minore armonica.

Giusto ?

Grazie.

3
Ciao a tutti, ultimamente mi sto chiedendo quanto (e se) possa essere veramente utile studiare uno spartito a memoria rispetto ad eseguirlo con l'aiuto dello stesso vs innumerevoli RIPETIZIONI

Cerco di spiegarmi meglio...

Viene praticamente universalmente consigliato di studiare uno spartito analizzandolo nei suoi vari aspetti: a livello di ascolto, a livello di lettura dello spartito, a livello armonico, diteggiatura.

Quando si arriva alla completa conoscenza dello spartito e grazie alle innumerevoli ripetizioni lo si riesce ad eseguire a memoria.

E qui mi chiedo: ma durante l'esecuzione le mani vanno praticamente da sole e grazie alle innumerevoli ripetizioni il flusso musicale procede ed il pianista può ascoltarsi ed infondere nell'esecuzione tutte le sue emozioni, quindi tutto quello che si è studiato precedentemente come l'armonia, la condotta delle voci, le cadenze, lo spartito visto centinaia di volte, tutte le ore che sono servite ad ascoltare il brano.....a cosa servono ? Cioè il pianista mentre esegue non credo pensi a tutte queste cose poiché semplicemente non c'è il tempo per farlo, bisogna eseguire e basta.

Pertanto alla fine: la RIPETIZIONE è la SOLUZIONE ?

Vorrei conoscere l'opinione di voialtri che sicuramente siete molto più esperti del sottoscritto.

Grazie, ciao.

4
Armonia / Cmaj7 ?
« il: Gennaio 28, 2022, 03:24:22 pm »
Ciao a tutti, in questa battuta vedo CMaj7 ma non vedo la settima (SI), come mai ?

Anche F#m7/A è strano in quanto il DO dovrebbe essere #...

Anche F#7/A# dove manca il Fa#...

Mentre per B7: il Re dovrebbe essere # (è messo all'ultimo battito!) e manca il Fa#.

Che casino!!!

5
Di tutto e di più / Memorizzare brano Canone di Pachelbel
« il: Gennaio 21, 2022, 10:30:31 am »
Ciao a tutti, sto cercando di memorizzare questo brano (che allego) in modo da poterlo suonare senza spartito. Voi come fareste ?

L'ho suddiviso in sezioni e procedo in questo modo: faccio una breve analisi armonica della sezione cercando di capire e soprattutto ricordare i punti importanti, ad esempio per la prima pagina:
  • mano dx: si parte dal FA# e si scende per gradi congiunti fino al LA e si risale fino al DO# (prime quattro battute), poi le successive sono la stessa cosa ma con il raddoppio di una terza inferiore
  • mano sx: sono 8 accordi che si ripetono (RE, LA, si, fa#, SOL, RE, SOL, LA); per ricordarmeli vedo che si scende di una quarta ogni volta partendo dalla tonica dell'accordo (RE-LA;si-fa#, SOL-RE, l'ultimo invece è diverso e si sale di un grado congiunto (SOL-LA)

Poi invece per la parte pratica: faccio a mani separate con metronomo sempre crescente fino al raggiungimento della velocità indicata (60 bpm), anche di più e cioè fino a 70; continuo a ripetere le battute senza guardare lo spartito; quando entrambe le mani sono pronte (cercando mentre suono di "pensare" anche a quello che viene dopo e cioè riferendomi all'analisi armonica che ho fatto prima) le metto insieme e, piano piano, con metronomo partendo sempre dal basso e qualche battuta insieme (2-4) lo porto a velocità di esecuzione.

Ho scoperto che il ragionare sull'armonia mi aiuta in una fase iniziale mentre lo pratico ma poi quando metto insieme le mani il tutto si confonde e scopro invece che la continua ripetizione mi ha aiutato moltissimo e le mani vanno da sole, anche perchè credo che in brani con velocità più sostenute sia impossibile pensare a quello che si suona semplicemente perchè non c'è tempo sufficiente.

Ovviamente il tutto viene ripetuto giorno per giorno (a volte se riesco, cioè quasi mai!, anche più volte al giorno) per rinforzare la memoria (armonica e di mano), una sbirciata allo spartito giusto per conferma che tutto è stato eseguito correttamente e via.

Che dire, voi come fate ? Avete altri metodi migliori ?

Nel tempo ho sperimentato che suonare sempre con lo spartito davanti non mi permette di conoscere il brano ed inoltre si commettono vari errori di posizionamento (note sbagliate, ecc.), in effetti suonare a memoria mi permette di essere più preciso e mi soddisfa certamente di più.

Grazie, ciao.

6
Teoria musicale / Accordo di settima dominante
« il: Dicembre 07, 2020, 12:20:00 pm »
Ciao, studiando un metodo di lettura a prima vista mi imbatto in quanto segue:


Considerando il primo accordo di ogni battuta per "In C", "In G" ed "In F":

(In C): è la V7 in 2 rivolto ma come mai manca la terza ? Il SI ?

Simile considerazione per gli altri accordi "In G" (manca la quinta) e "In F" (manca la terza)

Grazie mille per le sempre + che preziose risposte.

7
Libri e Materiale didattico / Music in your head
« il: Gennaio 31, 2020, 09:26:19 am »
Ciao a tutti, recentemente ho acquistato questo libro che si intitola "Music in your head" (Francois L.  Richard), descrive come imparare a memoria un brano musicale per poi suonarlo ovviamente senza spartito.

Allego un piccolo estratto e poi pongo la mia domanda ai più esperti:

Now we close our eyes and try to play it silently by memory on our lap. While doing this, we should visualize the keyboard and our fingers on each key; we should also hear thepitch of every note we are playing. (It is very important to hear the notes. Our media is sound; most memorization problems come from notes that were incorrectly heard

Domanda: voi come fate per "sentire" i suoni delle note nella testa ? Sto provando ma non mi riesce molto, in pratica mi viene da "sentire" le note facendo dei vocalizi mentali tipo laaa, laaa, laaa ecc. non so se mi sono spiegato. oppure a volte mi viene anche di "cantare" le note ma non so se lo faccio bene.

Grazie a chiunque vorrà rispondere, questo argomento mi interessa particolarmente e vorrei approfondirlo molto per capire se veramente mi permetterò di suonare meglio e con più piacere personale.

Ciao.

8
Area Spartiti / Spartito "Carino" di Allevi
« il: Marzo 03, 2018, 06:46:04 pm »
Ciao a tutti, recentemente ho ascoltato il brano "Carino" di Allevi (mi sembra faccia parte del suo ultimo album Equilibrium) e mi è piaciuto, sto avendo difficoltà a reperire lo spartito, mi potete aiutare dove comprarlo ?

Grazie mille, Roberto.

9
Teoria musicale / Trovare la scala minore dalle alterazioni in chiave
« il: Luglio 28, 2017, 10:31:44 am »
Ciao, stavo rivedendo le alterazioni in chiave e le scale minori (per le scale maggiori lo so fare) ed ho scoperto che per le alterazioni con i # è sufficienti scendere di 1 tono e si trova la scala minore, esempio: FA# DO# SOL# in chiave allora la scala minore è FA# minore.

Purtroppo questo non succede con le alterazioni con i bemolle, mi sapreste dire come mai ?
Con i bemolle l'unico sistema che finora ho trovato è quello di considerare la penultima alterazione e trovare quindi la scala maggiore, poi da questa scendo di una terza minore e trovo la relativa scala minore ma ci vogliono 2 passaggi.

Idee ?

Grazie, Roberto.

10
Suggerimenti e idee / Chat per sezioni
« il: Aprile 19, 2017, 10:41:57 pm »
Ciao, volevo proporre l'idea di abilitare la funzione chat per sezioni coincidenti con i vari forum, quindi per ciascun forum la possibilità di vedere gli utenti online e poter parlare insieme in tempo reale, potrebbe essere utile e divertente senza dover aspettare una risposta ad una domanda specifica.

Giulio, cosa ne pensi ?

Ciao a tutti, Roberto.

11
Tecnica / Ritmo...ritmo...
« il: Maggio 08, 2015, 04:12:53 pm »
Ciao, ho difficoltà a tenere il ritmo nell'esempio che allego:


Idealmente dovrei portare a velocità di 120-130 al quarto, sbaglio perchè mi confondo all'aumentare della velocità con il ritmo della mano destra che non coincide con i "battiti" del metronomo della mano sinistra (ogni MI basso), come posso fare per risolvere ?

Le sto provando un po' tutte: partire piano (metronomo lento), suonare inserendo di volta in volta la mano destra (primo accordo poi primo accordo e la croma sol poi..ecc.) però mi incasino sempre, c'è sempre quel maledettissimo tic della mano sinistra con il mi basso che mi fa sbagliare la mano destra.

Suggerimenti ? Voi come lo studiereste/risolvereste ?

Vi ringrazio molto, Roberto.

12
Ciao, sicuramente un po' dipende da me (ma forse neanche così tanto), trovo molto difficile suonare "piano" nel registro centrale / bassi, la sensazione che ho è quella di sentire il martello partire veloce anche se premo piano i tasti, se voglio suonare piano devo premere il tasto non fino a fine corsa ma a metà ed anche di meno.

Secondo voi come si potrebbe risolvere questo problema ? Prossimamente chiamerò l'accordatore per l'intervento annuale e vorrei sistemare questo problema che si accentua con l'uso del pedale di risonanza.

Grazie, ciao, Roberto.

13
Le mie esecuzioni / Chopin - Polacca in Sol minore - Op. 11
« il: Gennaio 21, 2015, 02:31:22 pm »
Ciao, vi posto la mia esecuzione di questa polacca che Chopin aveva composto alla tenera età di soli...7 anni!!!!  Che mito!

Spero vi piaccia, allego anche il link allo spartito con la diteggiatura che ho utilizzato compreso l'uso del pedale: https://app.box.com/s/8kslcvlbu6ey6b27rgm55fxlzgo0zhht

http://youtu.be/J8kaUkqFJpk

Scrivo già le mie impressioni così potete successivamente dirmi se concordate o meno, le vostre opinioni sono molto importanti per migliorare:
  • uso del pedale: ho seguito la logica del "cambio pedale al cambio dell'armonia", alcuni punti però non mi convincono;
  • dinamica pressochè piatta: sinceramente non so se il limite è mio, del pianoforte, della registrazione (fotocamera digitale); quando suono mi sembra di sentire le variazioni di dinamica (piano, forte, crescendo, diminuendo) ma la registrazione dice altro, non so come migliorare
  • arpeggio veloce (prima sezione) con cambio mano: per quanto mi sia esercitato non riesco ad andare + veloce
  • mano sinistra: la sento sempre pesante, se voglio fare un piano o pianissimo devo premere i tasti del pianoforte parzialmente senza arrivare a fine corsa, non so quanto questo sia corretto, se li premo fino in fondo e lentamente (per avere un'intensità sonora bassa) sento un doppio rumore/li]

14
Ciao a tutti, posto la mia esecuzione del brano "Prima carezza Op. 120 n. 1" del compositore Costantino De Crescenzo effettuata oggi pomeriggio in occasione del saggio di Natale, spero vi piaccia, ne approfitto per fare a tutti quanti tanti auguri e che l'anno ormai alle porte vi porti (anche a me, dai!) tanta serenità ed anche tante soddisfazioni nello studio di questo bellissimo (ma altrettanto difficile) strumento.

http://youtu.be/b3qOtH5u3FA

ps: tranquilla Maria...non monopolizzerò questa sezione...oramai è tua di diritto, direi quasi per usucapione!!!

15
Libri e Materiale didattico / Libro per capire l'armonia di un brano
« il: Novembre 25, 2014, 05:03:59 pm »
Ciao a tutti, esiste un libro che permetta di capire come analizzare armonicamente un brano di musica classica ?

Cerco di spiegarmi meglio: dalla tonalità, tempo metronomico ci si addentra nell'analisi del brano cercando di suddividerlo in sezioni e poi in frasi musicali, capire quando si cambia di tonalità (maggiore-relativa minore), scoprire gli accordi utilizzati, ecc., ecc.

In pratica qualcosa tipo "analisi grammaticale".

Sto studiando l'armonia ma mi piacerebbe avere una "guida" più specifica e non una mole di informazioni teoriche che piano a piano si vanno a perdere nel tempo...

Me lo vorrei far regalare per Natale...

Grazieeee.

Pagine: [1] 2 3 ... 5