Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - marte976

Pagine: [1] 2
1
Le mie composizioni / Arcobaleno
« il: Febbraio 20, 2023, 08:25:37 am »
Buongiorno a tutti :-)


Questo ? il mio ultimo inedito al pianoforte:


https://www.youtube.com/watch?v=8uNGdh5f_KQ

2
Presentiamoci / Buongiorno a tutti!
« il: Febbraio 20, 2023, 08:19:46 am »
Buongiorno a tutti i membri del forum!


Mi chiamo Marco e sono un pianista compositore di Lodi, ho 46 anni e da poco meno di 40 la mia passione principale ? il pianoforte e tutto quello che gira intorno ad esso.


In realt? non sono proprio nuovo, nel senso che ero iscritto tempo fa ma non ho pi? partecipato.


Attualmente sto collaborando separatamente con due cantanti, con entrambe componiamo brani pianoforte/voce in uno stile che si potrebbe definire pop con sfumature jazz. Con una cantante testi in inglese, con l'altra in italiano.


Inoltre ogni due settimane (precisamente il venerd?) pubblico un mio inedito al pianoforte. Nell'apposita sezione del forum inserisco il link di quello che per ora ho pubblicato (sono per ora 3)


Sono inoltre curioso di sentire composizioni altrui, anche perch? normalmente non ho la possibilit? di confrontarmi su questa materia


3
Di tutto e di più / Concerti social
« il: Novembre 28, 2018, 04:00:16 pm »
Buongiorno ragazzi,
non sapevo come chiamare l'oggetto....comunque, ieri ho fatto il mio primo esperimento di concerto in diretta Facebook da casa mia, nel quale interagendo con il pubblico che mi scriveva, improvvisavo brani al pianoforte (digitale). Gli utenti connessi mi chiedevano il carattere (allegro, triste, malinconico, giocoso ecc....) ed il genere (jazz, blues, classica, pop...) ed io provavo ad inventare musica appropriata.
Mi dite cosa ne pensate di questa mia...."cosa"?


grazie e buona musica a tutti!

4
Presentiamoci / Buongiorno a tutti
« il: Novembre 28, 2018, 03:55:44 pm »
Ciao amici pianisti e/o appassionati di pianoforte. Mi chiamo Marco e sono un pianista di 42 anni di Saronno. Sono di formazione iniziale classica avendo iniziato a suonare a 7 anni con insegnate privato di Conservatorio ed avendo successivamente frequentato per 5 anni il Conservatorio N. Paganini di Genova. Dopo la maggiore età ho suonato in gruppi rock/pop ed anche symphonic metal. Negli ultimi 2 anni ho iniziato a prendere lezioni di piano Jazz per cui credo di aver raggiunto un discreto livello di conoscenza dei principali generi musicali.
Ieri ho iniziato la mia prima esperienza di concerti social, ma di questo ne parlerò nella sezione apposita.
Seguo il forum da un po' di tempo, ed il canale del buon Christian quasi giornalmente.


a presto!


Marco

5
Le mie composizioni / Re:Improvvisazione... tanto "insensata"?
« il: Aprile 15, 2014, 11:07:58 pm »
Ciao Maria,
non entro nella polemica, ma semplicemente rispondo al post iniziale.
A me il pezzo piace, anche se non c'è così tanta melodia, è bella l'atmosfera che crei anche giocando bene con le dinamiche come è stato sottolineato. Non importa se c'è tanta/poca/media melodia, almeno a mio parere, ma le sensazioni che provochi all'ascolto....e le mie sono state direi buone :-)
quindi, complimenti!

6
Le mie composizioni / Re:Mie improvvisazioni
« il: Aprile 15, 2014, 10:56:13 pm »
Complimenti Pianoth, davvero belle tutte!
Se devo scegliere direi la seconda e la terza. Per quanto riguarda le dissonanze di Spavento....dai, non sono poi così esagerate, mi sembrano ben ponderate e rispecchiano nell'atmosfera che crei il titolo che gli hai dato!
Bravo!!

7
Le mie composizioni / Re:mie improvvisazioni durante un concerto
« il: Aprile 15, 2014, 10:46:35 pm »
Grazie ancora per i complimenti, innanzitutto...
Caspita! bella anche l'idea dello squillo del cellulare!
Per la composizione si, confermo, la cosa è più complessa. Anche se per quanto mi riguarda in realtà è uno sviluppo del giochino delle tre note che ho postato. Mi spiego: mi metto a improvvisare a ruota libera, una volta che mi "esce" un tema che personalmente mi sembra più carino accendo immediatamente il registratore del cellulare, se sono con il pianoforte acustico, il tasto rec se invece sono sul piano digitale. Riascolto quello che ho suonato alcune volte per impararlo a memoria e vado avanti con quello che mi richiama la mente ascoltando il tema registrato/imparato a memoria, se quello che mi viene mi piace registro solo la parte nuova, la imparo a memoria e così via...
Mi rendo conto che una scrittura su spartito per esempio con finale notepad sarebbe forse più corretta, ma nel modo descritto in precedenza vado mooooolto più veloce...
Voi in che modo vi comportate nella composizione?

8
Le mie composizioni / Re:Due nuovi pezzi
« il: Aprile 10, 2014, 10:08:35 pm »
Anche a me piace di più Terra, devo dire un brano particolarmente sognante....bravo!!!

9
Le mie composizioni / Re:mie improvvisazioni durante un concerto
« il: Aprile 10, 2014, 09:59:34 pm »
Grazie dei complimenti!
Come faccio? Mah, sinceramente non ho una risposta precisa, è da quando ho 7 anni che improvviso (adesso ne ho 37) e negli ultimi 4 improvviso e compongo. Credo sia questione di fortuna e di inconscio, quando ascolto le note che mi suonano in realtà nella mente non mi viene niente, ma appena risuono quelle note le successive fluiscono (apparentemente) da sole. Invece quando improvviso a ruota libera, senza note obbligate iniziali, penso se suonare qualcosa in minore o in maggiore, scelgo se la sensazione che da la musica dovrà essere di tranquillità, ansia, mistero, dolcezza, leggerezza, drammaticità, giovialità ecc...e poi suono....
Mi piacerebbe sapere da altri improvvisatori o compositori come fanno o cosa pensano in questi casi...

10
Le mie composizioni / Re:mie improvvisazioni durante un concerto
« il: Aprile 03, 2014, 07:13:28 am »
Grazie Pianoth e Maria per i preziosissimi consigli!
In effetti quando sono a casa e improvviso miglioro ciò che sto suonando man mano che vado avanti nell'esecuzione, nel caso del video avevo paura di andare avanti perchè pensavo che la cosa diventasse "pesante", soprattutto dopo un ora e mezzo di concerto precedente, invece probabilmente era il contrario...
A casa con alcuni amici avevo provato a fare una cosa simile a quello che dice Maria, se ho capito bene...facevo sedere vicino a me uno di loro e gli facevo suonare 3 note che volevano con il ritmo che volevano a ripetizione ed io improvvisavo qualcosa (che migliorava con il tempo di esecuzione) su queste loro note, rendendole da praticamente "insensate" a parte portante dell'esecuzione....avevo provato anche una mia amica alla mia sinistra e una alla mia destra prima le note di una e poi dell'altra alternate a ripetizione e di nuovo io improvvisavo qualcosa come l'esempio precedente, quest'ultima cosa però forse troppo rischiosa, non l'ho fatto nel concerto per paura, anche se la prima con una sola persona mi è sempre riuscita....
Invece l'idea di "frase del pubblico" e improvvisazione successiva, bellissima idea, tra l'altro mi facilità molto la cosa, ma ho idea che le persone possano pensare sia preparata prima, non so....
Purtroppo non posso postare il video di un altro concerto in cui ho fatto la famosa (per i miei amici) "colonna sonora istantanea", cioè far raccontare una storia da qualcuno e accompagnarla con improvvisazione continua....ha divertito moltissimo ma non me l'hanno filmata!!!!!! :-(
grazie di nuovo per i consigli, davvero preziosi!

Marco

11
Le mie composizioni / mie improvvisazioni durante un concerto
« il: Aprile 02, 2014, 06:56:08 am »
Ciao a tutti,

mi piacerebbe avere una vostra opinione sulle improvvisazione da me fatte alla fine dell'ultimo mio concerto, secondo voi sarebbe fattibile fare un intero concerto solo con improvvisazioni, magari inventando altri modi di coinvolgimento del pubblico oltre quello nel video?

https://www.youtube.com/watch?v=DZZ71B56IeE

12
Le mie composizioni / Re:Ecco anche le mie composizioni
« il: Agosto 11, 2012, 12:24:37 pm »
Complimenti! mi piace molto la malinconia che trasmetti nei brani, poi vedrai che più vai avanti nello studio e più le tue composizioni risulteranno interessanti, anche solo con un accompagnamento più vario...
Il brano che mi piace di più è The Rains, devo dire che ha proprio un bel tema melodico.
Piccolo consiglio, se posso: io inizialmente componevo solo musiche malinconiche, o comunque in tonalità minori, e ad un certo punto, anche se non me la sentivo, ho iniziato a comporre anche in tonalità maggiori. Oltre ad aver acquisito in questo modo più ecletticità compositiva, mi ha aiutato anche nella composizioni di brani minori, non so bene spiegarti in che modo, ma mi ha aiutato. Inoltre, se un giorno (perchè non pensare in grande, non costa niente!) ti venisse in mente di comporre un tuo album una maggiore varietà di tonalità lo renderebbe più fruibile...

13
Grazie a tutti per i complimenti, credo proprio che svilupperò la prima e la seconda, magari inzialmente la prima....

Farò un altro concerto qui a Cuneo con i miei brani (suonati e cantati) alla fine di Agosto, e volevo fare di nuovo un finale improvvisato come quello che ho postato, coinvolgendo di nuovo qualcuno del pubblico, non volevo ripetere lo stesso "esperimento" ma fare qualcos'altro, anche se per ora non ho idee....avete qualcosa da consigliarmi?

grazie di nuovo a tutti!

14
Grazie mille ragazzi!

Personalmente mentre le suonavo mi piaceva più la seconda, mi hanno dato delle note che mi hanno subito fatto venire in mente cosa suonare...

Riascoltandole nel filmato però mi piace più la prima....

La terza invece, bah! mi è proprio venuta male e si vede benissimo che non sapevo dove andare a parare....

15
Le mie composizioni / Re:Le mie composizioni Andrea Giachini
« il: Luglio 14, 2012, 11:32:19 pm »
Che belle! e che atmosfera! che software utilizzi per crearle? anche il piano è via software oppure l'hai registrato con un piano acustico? ah! ultima domanda, ma come hai fatto in angel warrior a far cantare il coro con delle parole?!? nel senso che io più che far fare aaah e oooh ai software che utilizzo (reason) non riesco a far fare......
Piccolo consiglio, se mi posso permettere, su wings of the wind, che mi piace moltissimo, ci sono delle entrate di archi che secondo me con un po' di fade in renderebbero ancora meglio....

Pagine: [1] 2