Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - GiuseppeSilletti

Pagine: [1]
1
Tecnica / Come suonare Gymnopedie n°3 - Satie
« il: Gennaio 06, 2015, 10:00:38 pm »
Ciao ragazzi, sto imparando a suonare questo pezzo di Satie al pianoforte: https://www.youtube.com/watch?v=iHEpuj96bCg Premetto che ho un piano digitale Yamaha e vorrei sapere come posso ottenere quel suono delicato, quasi ovattato che si sente in questa interpretazione. Questione di strumento o di mani?

2
Le mie composizioni / Re:Tre nuovi pezzi
« il: Settembre 10, 2013, 10:04:19 am »
Ciao Giulio, delle tre quella che mi ha colpito di più è Fantasia, mi ha preso molto :) Complimenti!

3
Quale pianoforte? / casio cdp100 commenti ?
« il: Settembre 19, 2012, 05:55:59 pm »
Ciao ragazzi ! Ho trovato questo modello a 300 euro usato . Secondo voi mi conviene comprarlo ? Qualcuno l'ha provato ?

4
Compro / Cerco pianoforte digitale [max 300euro]
« il: Settembre 18, 2012, 11:11:08 pm »
Come da titolo, cerco un piano digitale in buone condizioni ad un prezzo non oltre i 300 euro .
Giuseppe.

5
Di tutto e di più / Re:Il futuro della musica
« il: Settembre 17, 2012, 09:50:48 am »
Fantastico pensiero Andrea :)

6
Di tutto e di più / Il presente della musica
« il: Settembre 13, 2012, 01:30:42 pm »
Da un precedente topic , nasce questo topic .
Domanda : quali sono secondo voi gli artisti attuali che potrebbero rimanere nella storia come innovatori ?
Non dite che si vedrà ai posteri , se c'è novità si sente anche adesso :)

7
Di tutto e di più / Re:Il futuro della musica
« il: Settembre 13, 2012, 01:28:39 pm »
Bello jarret mi piace , ecco mi è venuta l'idea per un nuovo topic :D

8
Di tutto e di più / Re:Il futuro della musica
« il: Settembre 12, 2012, 11:02:13 pm »
Paola , per curiosità , qual è la musica del nostro secolo che è alla pari di quella di Beethoven ? :)

9
Di tutto e di più / Re:Il futuro della musica
« il: Settembre 12, 2012, 04:40:20 pm »
Quello che mi turba è che fino al secolo scorso tutto ciò che era musica era complesso , articolato , ma sopratutto bello ! Ora non è così , tutta questa omologazione , questa musica commerciale non mi da nessuna speranza .
Secondo me si dovrebbe tornare indietro , non è detto che l'evoluzione sia a senso unico . Tornare indietro e ispirandosi alle grandi cose dei geni adoperare un salto di qualità .
Sono davvero curioso di sapere come ci si riuscirà , con quali strumenti , con quale filosofia , con quali tecniche e strutture musicali .

10
Di tutto e di più / Il futuro della musica
« il: Settembre 12, 2012, 12:04:24 pm »
Ieri leggevo la biografia di Beethoven . Si dice che sia stato sempre un grande ribelle , in ambito musicale , e abbia superato ogni schema che al tempo era definito "classico" .
La gente piangeva , addirittura sveniva durante le sue esecuzioni . Doveva essere qualcosa di scoinvolgente , all'epoca .
Così ho pensato : al giorno d'oggi , tra tutta l'immondizia commerciale che ormai circola e viene ascoltata assiduamente  , impoverita armonicamente e così omologata da far vomitare (almeno a me fa questo effetto :D) , cosa dovrebbe fare un nuovo Beethoven ?
Personalmente , l'ascolto di musica classica , perfortuna , mi da gioia . Ma se dobbiamo parlare di innovazione , come si dovrebbe evolvere la musica ? Un ritorno al passato ? Un nuovo sistema musicale che abbandoni l'attuale teoria musicale ?

Cosa ne pensate ? :)

Ciao da Giuseppe

11
Armonia / Dallo studio dell'armonia alla pratica ..
« il: Maggio 31, 2012, 10:23:27 am »
Salve ragazzi ! La mia domanda è questa : studiando armonia , lo studio degli accordi viene fatto utilizzando le 4 voci (basso,contrarlo,soprano,tenore) . Quando poi voglio applicare la teoria alla pratica sul piano , queste 4 voci come si traducono ? Ovvero , devo suonari accordi da 4 note , quindi 1 3 5 grado più eventuale raddoppio , oppure si usano altri metodi ? Grazie in anticipo! Buona musica

Pagine: [1]