Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - pianomanvictor

Pagine: [1] 2 3 ... 17
1
About Jazz / Improvvisazione jazz veloce
« il: Febbraio 17, 2019, 01:28:15 pm »
Salve mi chiedevo come fosse possibile a mostri come Cory Henry e tanti altri di suonare veloce estemporaneamente e senza mai sbagliare? Come fanno a sapere già che note suonare e come suonarle? Si vede molto bene che i pattern vengono naturali e non sono studiati in precedenza; quindi mi chiedevo come fosse possibile comandare le dita a suonare pattern che forse non hanno mai suonato prima ma che gli si chiede in quel momento di suonare e in modo perfetto? Mi rivolgo a chi è già un esperto in questo per avere consigli e considerazioni a riguardo, grazie 😊

2
Tecnica / Re:Accordi
« il: Marzo 19, 2018, 08:46:15 am »
Scusate qui non riesco più a vedere la mia risposta che ho dato su questo post, sono giorni che ricarico la pagina e puntualmente non compare più ciò che ho scritto. È successo qualcosa o ho scritto qualcosa di sbagliato? Chiedo agli admin chiarimenti grazie mille

3
Tecnica / Re:Problema tremolo rotazione
« il: Gennaio 02, 2018, 11:42:54 am »
Pensavo avesse pubblicato il messaggio di ringraziamento ma non l’ha fatto, comunque grazie mille per i link che mi hai mandato Pianoth😊

4
Tecnica / Re:Problema tremolo rotazione
« il: Dicembre 15, 2017, 12:54:12 pm »
Grazie pianoth con l’inglese me la cavo bene quindi posso capire cosa dicono

5
Tecnica / Problema tremolo rotazione
« il: Dicembre 15, 2017, 11:48:45 am »
Salve a tutti volevo chiarimenti su come migliorare sensibilmente la velocità di esecuzione dei tremoli e soprattutto delle ottave spezzate...mi sono accorto che a una certa velocità fatico con la rotazione nonostante sia attento a muovere solo l'avambraccio e inoltre ho notato che il mio mignolo si irrigidisce durante la rotazione e che la sua falangina dopo un po’ inizia a far male,perché distesa in modo da raggiungere l’ottava ma nonostante questo si addolora se uso il mignolo in questa posizione sia per le ottave unite che per quelle spezzate

6
Tecnica / Re:sensazioni
« il: Maggio 25, 2015, 08:02:07 pm »
Scusa non ho mai detto che le tue risposte siano banali😊

7
Tecnica / Re:sensazioni
« il: Maggio 25, 2015, 02:20:13 pm »
Questo lo avevo assimilato come concetto la mia domanda invece era nell'esatto momento in cui si suona cosa si sente a livello muscolare attivare e quali muscoli sono indice di un Buon lavoro e quali invece la non riuscita della tecnica...è anche un modo vedere come ognuno interpreta la cosa😊

8
Tecnica / Re:sensazioni
« il: Maggio 24, 2015, 01:24:33 pm »
Nessuno può darmi qualche delucidazione in merito?

9
Tecnica / Re:sensazioni
« il: Maggio 05, 2015, 09:13:03 pm »
Salve volevo riprendere questo post aggiungendo un altro quesito...ma qual è la sensazione in linea di massima che ci permette di capire esattamente che stiamo suonando correttamente?quali muscoli vengono azionati e dove si può vedere che sono correttamente usati al fine di creare infinite sfumature di suono in base all'esigenza?

10
Teoria musicale / Re:PEDALE DEL PIANO
« il: Novembre 26, 2014, 09:35:37 am »
regola generale:il pedale si mette con l'orecchio,non con la carta,se non dove strettamente necessario in base alle esigenze artistiche. In questo caso non ti sembra che tenere premuto il pedale per tutto il pezzo si impasta tutto il suono e non Si capisce più nulla? Il pedale va messo ad ogni cambio di armonia,nel senso che ad ogni accordo diverso va messo il pedale. Per esempio mettiamo la sequenza di accordi DO-LAm-FA-SOL mica puoi tenere premuto il pedale dall'inizio fino alla fine della sequenza,ma metterlo ad ogni accordo,quindi pedale sul DO poi sul LAm poi sul FA poi sul SOL

11
Tecnica / Re:sensazioni
« il: Ottobre 13, 2014, 08:51:00 pm »
a proposito di riscaldamento che velocità mi consigliate quando mi devo riscaldare?di solito mi riscaldo intorno ai 100-110 bpm ma non vorrei che andassi a sovraccaricare la mano già a questa velocità a freddo

12
Tecnica / Re:sensazioni
« il: Ottobre 12, 2014, 07:46:22 pm »
quindi ciò può essere dovuto anche a fattori esterni?perché comunque sono superconcentrato quando suono su come sentirmi a livello muscolare e quindi credo di capire quando tendo a forzare o meno e cerco sempre di migliorare...era per sapere se quello che sento( che comunque avviene rare volte al giorno e dura pochi secondi)fossero i postumi della mia seduta al pianoforte anche se come mi fai notare non penso che il conto mi venga presentato tempo dopo

13
Tecnica / Re:sensazioni
« il: Ottobre 12, 2014, 03:07:43 pm »
mi trovo anche io nella tua stessa condizione infatti quando non mi vede nessuno mi faccio 10 minuti di scioglimento e quando cammino a volte mi viene da ruotare polso-avambraccio per allenarmi sulle ottave spezzate ;D si anche io in 10 minuti di riscaldamento recupero la mano però io mi riferivo al fatto se, durante un tempo prolungato di astinenza tipo un giorno, "può capitare" che si sentano dei "fastidi" a livello dell'avambraccio come se fosse leggerissimamente infiammato ( ma comunque nulla di preoccupante anche perché le mani si muovono bene in tutte le articolazioni e non sento tendini infiammati) quindi era per sapere se fosse abbastanza normale sentire un qualcosa del genere...o è la mia testa che crea queste illusioni dato che cerco sempre di rimanere rilassato il più possibile

14
Tecnica / sensazioni
« il: Ottobre 12, 2014, 01:39:48 pm »
salve ragazzi :) se non suonate per UN GIORNO ( perché credo che da tale termine uno può sentire la differenza ) a livello di sensazioni cosa provate? un "indebolimento" apparente delle braccia? la sensazione di non avere le dita flessibili? è anche un modo per comparare le sensazioni di ognuno e sapere quali sensazioni sono indice di un mancato allenamento o che semplicemente si è sbagliato qualcosa a livello tecnico :)

15
Tecnica / Re:molto probabilmente non sono veloce :(
« il: Ottobre 04, 2014, 07:10:53 pm »
andando avanti con gli studi riscontro alcune imperfezioni sul numero 16 sempre del gradus per intenderci l'esercizio con 1-5 e ritorno... Di per sé lo so fare se fosse ripetuto una-due volte ma facendolo lungo tutta la durata del pezzo già intorno alla metà inizio a sentire un pò di stanchezza,e succede quando vado in fa maggiore dove vengo dai tanti tasti neri dove uso la stessa diteggiatura. Io utilizzo un movimento dove arrivando al mignolo compio una rotazione per renderlo perpendicolare e al ritorno lo faccio tornare normale facendo lo stesso movimento per riposizionare il pollice...eppure non esce tanto bene perché sento e non sento tutte le note specialmente al ritorno del quarto dito. Per chi l'ha già affrontato cosa mi consiglia di applicare ancora?

Pagine: [1] 2 3 ... 17