Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Davide.

Pagine: [1]
1
About Jazz / Da che libro iniziare? (Jazz)
« il: Novembre 07, 2010, 05:50:13 pm »
Buongiorno a tutti. 8)
Nell'intento di buttarmi nel jazz, mi sono scaricato i 3 libri scritti da Mark Levine [The Jazz Piano Book, The Jazz Theory Book, The Drop 2 Book].
La domanda sta nel titolo del topic: che libro mi consigliate di iniziare?

2
Tecnica / Re:Consigli sul rilassamento, e cadute
« il: Aprile 09, 2010, 09:30:34 am »
Quello che ti ha detto di fare il tuo professore è ESTREMAMENTE importante, ed indubbiamente complicato: pensa che questo tipo di rilassamento ha cominciato a venirmi naturale solo 6-7 anni di esercizio. ^^ Poi immagino che ognuno abbia i propri tempi e metodi. Sicuramente se vuoi raggiungere livelli professionistici devi perfezionare questa tecnica.  ;)

3
Tecnica / Re:Mani separate
« il: Aprile 09, 2010, 09:22:25 am »
Nel mio caso dipende dalla difficoltà del brano. Se il brano in questione mi mette particolarmente in difficoltà, lo studio prima a mani separate senza metronomo per familiarizzare con il brano e risolvere particolari problemi. poi aggiungo il metronomo per applicare le modifiche e per raggiungere una certa sicurezza nell'esecuzione [è chiaro che aumento mano a mano la velocità fino a raggiungere quella necessaria].

4
Tecnica / Re:Senza guardare la tastiera
« il: Marzo 23, 2010, 10:37:44 pm »
Beh, è una questione di esercizio ed esperienza... Non c'è una tecnica particolare, cerca di imparare lentamente il brano finchè non ti viene automatico suonarlo. Vedrai che, se ti impegni, il problema si risolverà automaticamente.

5
Tecnica / Re:Troppa musica da studiare?
« il: Marzo 02, 2010, 11:16:11 pm »
Se per "da un po' di tempo" intendi qualche mese, farti fare una invenzione a 3 voci di Bach, è pura follia! Le invenzioni sono pezzi che vanno suonati solo dopo aver acquisito una certa maturità a livello sia musicale sia tecnico [ti cito l'invenzione perchè è il primo brano che mi è saltato all'occhio, ma anche gli altri pezzi sono parecchio impegnativi]. Prova a parlarne con la tua insegnante, perchè rischi di strafare e di conseguenza apprendere peggio.

6
Tecnica / Re:tra quanto tempo??
« il: Marzo 02, 2010, 11:08:01 pm »
...il mio sogno è quello di suonare il terzo movimento di al chiaro di luna...
Questo brano ha sempre colpito molto anche me.  ;) Se suoni così tanto, non penso avrai problemi a studiarlo: io ho fatto quella sonata proprio al terzo anno [è stata molto dura, anche adesso fatico un po' a farla se non mi concentro abbastanza sulla tecnica quando studio], ma ancora adesso è il mio pezzo forte e mi ha fatto guadagnare anche qualche soldo a diversi concorsi.  ;D

7
Tecnica / Re:usare l'orecchio....
« il: Marzo 02, 2010, 11:01:50 pm »
Beh, penso che per quanto riguarda l'orecchio, sicuramente il solfeggio aiuti, come aiutano i dettati musicali [ma anche ritmici]. L'esercizio di cui parla Giulio aiuta molto anche nel qual caso si voglia imparare a suonare un brano a memoria, per imprimerlo meglio nella mente.

8
Tecnica / Re:Suddividere le ore di studio
« il: Marzo 02, 2010, 10:55:17 pm »
Nel mio caso dipende molto dagli impegni... A volte a causa della scuola sono costretto a smettere di suonare, ma non faccio mai meno di 2 ore [anche se rischio di prendermi un 4 in qualche materia il giorno dopo  ;D]. Se ho la giornata libera, mi prolungo fino alle 4-5 ore. Per quanto riguarda i pezzi, non riesco mai ad organizzarmi molto bene, a causa della mia esigenza di suonare tutto perfetto molte volte finisco con il suonare per ore lo stesso brano...

9
Tecnica / Re:Allenare la mano sinistra: esistono dei..??
« il: Marzo 02, 2010, 10:41:48 pm »
Non so, sinceramente non ho mai superato problemi tecnici se non studiando duramente al pianoforte.  ;D Il miglior consiglio che ti posso dare è studiare ardentemente con i soliti libri [Czerny, Pozzoli, Hanon [il mio preferito  8)], ecc.].

10
Tecnica / Re:Chiarimenti sul conservatorio
« il: Marzo 02, 2010, 10:28:10 pm »
I pezzi presi da libri come "Il mio primo Chopin" in effetti sono da primo-secondo anno.  :-\

11
Tecnica / Re:come muovere la mano sinistra?
« il: Febbraio 22, 2010, 10:57:49 pm »
Un mio amico dice che per imparare bene a muovere le mani sulla tastiera è importante avere sempre un punto d'appoggio.
Non sono sicuro che il tuo amico intendesse questo, ma l'appoggio è una cosa davvero importante nel pianoforte. E' una cosa ovvia nella teoria, ma non tanto nella pratica: quando si suona bisogna essere sempre rilassati, mai essere tesi, in modo da produrre un suono più piacevole e naturale e soprattutto per non affaticarsi mentre si suona lo strumento [molti anni fa, quando ero alle prime armi e prendevo lezioni private da un'insegnante di pianoforte quest'ultima mi diceva di suonare appoggiando le mani sulla tastiera del pianoforte in modo tale che se qualcuno mi avesse tolto all'improvviso lo strumento da sotto le dita cadessi in avanti  ;D].

12
Tecnica / Re:Allenare dita...Ma come?
« il: Febbraio 22, 2010, 10:38:06 pm »
Ciao. Ti consiglio un libro di tecnica, "Il pianista virtuoso - 60 esercizi" di Charles-Louis Hanon. Questo libro è fatto davvero bene, gli esercizi puntano a risolvere ogni difficoltà nell'articolazione delle dita, soprattutto di quelle "deboli" (anulare e mignolo) di entrambe le mani, e all'interno viene anche spiegato il modo corretto di eseguirli per superare quelle difficoltà. Credimi, questo libro è molto meglio di qualsiasi strano marchingegno per le dita. ^^

13
Presentiamoci / Salve.
« il: Febbraio 22, 2010, 10:28:17 pm »
Ciao, sono Davide. Ho 15 anni, suono, ovviamente, il pianoforte e frequento il conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara [quinto anno]. Mi iscrivo su questo forum per condividere con voi la mia grande passione per la musica. Spero di trovarmi bene. ^^

Pagine: [1]