Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - pianoforteverona

Pagine: [1] 2 3 ... 24
1
Di tutto e di più / Re:Daniil Trifonov - uno sguardo ad un grande pianista
« il: Febbraio 06, 2021, 08:36:08 am »
Grazie per la condivisione!  :)

2
Tecnica / Re:Chopin studio op 25 n 6
« il: Gennaio 28, 2021, 09:04:23 am »
Ciao a tutti, ho iniziato da poco questo studio e vorrei chiedervi se avreste qualche consiglio da darmi: lo studio mi viene a una velocità buona però spesso noto che alcune scalette di terze mi vengono disuguali. Ho provato con ritmi o a farle più lente e ho avuto piccoli miglioramenti ma sono ancora disuguali. Qualche consiglio? Grazie  :) .


Lo studio sulle terze è molto difficile; ci vuole molta costanza e tanta pazienza. Non si possono avere risultati soddisfacenti se non dopo lunghissimo studio.


Nelle formule di esercizi che proponi, occorre fare attenzione all'impostazione: può capitare che, nello studio con formule ritmiche oppure con tempo lento, l'impostazione sia differente da quella richiesta in velocità. Per questo motivo trovo utile alternare questo tipo di esercizio con un altro: eseguire i singoli movimenti (ossia la quartina di sedicesimi) con la prima nota del successivo, al tempo giusto; poi du emovimenti consecutivi, ma sempre al tempo giusto. In questo modo riesci ad individuare ogni passaggio critico.




3
Gentilissimi,

Dopo lustri e lustri di stop ho deciso di riprendere con il pianoforte.Da sola. Ed è ora che ricomincio a esercitarmi con un po' di logica e metodo con  le scale.
Illo tempore....quando studiavo pianoforte, non avevo un libro per le scale. Avevo la maestra.

1. Al momento non ho un maestro che mi segue. Faccio da sola.
2. Non mi ricordo niente o quasi di ciò che avevo imparato allora. Tabula rasa.

Quindi mi serve un libro, suppongo.

Ho guardato i vari topic già aperti e ho letto diversi consigli ,da cui ho estrapolato i nomi scritti nel titolo, ma... non ho capito quello che sarebbe più giusto per me.
Intendo dire.. anche quello più semplice da capire. Non avendo un maestro che mi indirizza... serve un libro didattico, chiaro, semplice..che sappia guidarmi e "reimpostarmi" nel modo più corretto possibile.   


Potete aiutarmi nella scelta, per favore?
   



I libri che riportano tutte le scale sono più o meno tutti uguali e tutti piuttosto carenti: espongono le scale con le diteggiature corrette, ma non ti spiegano come eseguirle. Perciò, uno vale l'altro.
Per uno studio più efficace, ti consiglio o di riprendere dal metodo di Beyer, che è progressivo e presenta le scale nella loro successione, applicandole subito ad alcuni studietti, oppure da raccolte di esercizi come quella di Rossomandi o quella di Scionti, nelle quali la tecnica delle scale è spiegata in modo chiaro nei suoi principi fondamentali: l'uguaglianza di tocco fra dita diverse; il passaggio del pollice; il passaggio del terzo e del quarto dito sopra il pollice.


4
Teoria musicale / Re:Chiave di contralto e prassi barocca
« il: Gennaio 28, 2021, 08:49:00 am »
Buon pomeriggio, spero possiate aiutarmi a risolvere un dubbio forse banale, ma che per inesperienza mi lascia perplessa da qualche giorno. MI trovo a confrontarmi con degli spartiti manoscritti in chiave di contralto, che dovranno essere eseguiti secondo prassi barocca con accordatura a 415. Il dubbio è il seguente: dato che la chiave di contralto si legge un tono sopra quella di violino, per ottenere la corretta intonazione degli spartiti dovrò abbassare gli spartiti trascritti di un semitono? In questo modo la melodia in chiave di violino risulterebbe nei fatti trascritta solo mezzo tono sopra l'originale in chiave di contralto. È un ragionamento corretto, o mi sono persa qualcosa? spero di essermi spiegata efficacemente, aspetto con ansia vostre risposte e consigli, grazie infinite


Il mio consiglio: esercitati a leggere direttamente in chiave di contralto; all'inizio può sembrare difficile, ma poi ci si abitua e diventa facile. Occorre però fare riferimento ad un 'la' abbassato di mezzo tono.
In alternativa, trascrivi la parte in chiave di violino, tenendo conto delle alterazioni (la distanza non è sempre di un tono: è una questione di posizione della nota sul rigo, non di intervallo, che dipende appunto dalle alterazioni). Leggi quindi in chiave di violino, prendendo come riferimento una intonazione più bassa, che appunto corrisponde circa ad un semitono sotto.

5
Presentiamoci / Re:Un saluto a tutti voi
« il: Gennaio 28, 2021, 08:42:01 am »
Buongiorno, un saluto a voi tutti.Mi chiamo Gianni e sto sperimentando questa nuova "avventura".
Piacere di avervi trovati; chiedo scusa se non sono il massimo in esperienza.Buona continuazione e buona vita a voi tutti.


Benvenuto!

6
Presentiamoci / Re:Ciao a tutti!
« il: Settembre 12, 2020, 12:23:50 pm »
Ascoltare dal vivo uno strumento di qualità è senz'altro un ottimo inizio per imparare a suonare!  :)

7
Presentiamoci / Re:Da oggi con voi
« il: Settembre 12, 2020, 12:21:43 pm »
Benvenuta, Antonella! Ottima cosa alternare e integrare lo strumento a fiato con la tastiera!

8
Di tutto e di più / Re:Imparare da autodidatta è possibile?
« il: Settembre 12, 2020, 12:19:26 pm »
Penso che un po' di aiuto da parte di persone esperte sia sempre necessario: l'occhio e l'orecchio di una persona esperta fanno la differenza, rispetto ad un'autovalutazione.
Se è un problema economico, si può scegliere una frequenza meno intensa di lezioni.
Per quanto riguarda i tutorial, ce ne sono di tutti i tipi, dagli ottimi ai pessimi, con molte zone intermedie. Provandoli, si impara progressivamente a distinguere tra i contenuti di qualità e quelli scadenti

9
Armonia / Re:Armonizzazione giusta ?
« il: Luglio 21, 2020, 06:20:56 pm »
Ciao. Puoi esercitare liberamente il tuo gusto musicale, questo è sempre positivo. Se vuoi approfondire l'armonia dal punto di vista tecnico, è bene iniziare da alcune basi teoriche introduttive.

10
Di tutto e di più / Re:Conservatorio
« il: Luglio 21, 2020, 06:14:46 pm »
Ciao. Sicuramente la tua passione è un ottimo punto di partenza. Tentar non nuoce, non ti pare?  :)

11
Ciao. nel Conservatorio attuale non è più possibile sostenere gli esami da privatista per il Vecchio Ordinamento che non è più in vigore. Solo chi ha già iniziato gli studi come allievo interno di Vecchio Ordinamento ha diritto a completare gli studi in quel modo.

12
Teoria musicale / Re:Acc. di 7° di Dominante in tonalità minore
« il: Aprile 12, 2020, 10:40:48 am »
Ciao. Nel modo minore l'accordo di settima di dominante è uguale a quello della tonalità maggiore di uguale tonica: ad esempio, la settima di dominante di re minore è come quella di re Maggiore, ossia la, do diesis, mi, sol naturale.
Se ti è più comodo pensare agli intervalli che formano l'accordo, essi sono: terza maggiore, quinta giusta, settima minore. Si chiama "settima di prima specie"

13
Vendo / PIANOFORTE YAMAHA U3 USATO PARI AL NUOVO, TOP DELLA GAMMA YAMAHA
« il: Agosto 11, 2018, 08:10:48 am »
Vendesi strepitoso pianoforte verticale Yamaha U3, usato molto saltuariamente e sempre e solo da pianista professionista (concertista e docente di conservatorio).
Il pianoforte è pari al nuovo, non presenta alcun difetto né segno di usura ma, anzi, è uno dei pochissimi pianoforti verticali ad essere dotato anche del pedale "tonale", optional che viene montato solamente su pochi strumenti selezionati dalla stessa casa di produzione Yamaha perché ritenuti particolarmente di pregio.

Si tratta dunque di un pianoforte altamente professionale, pensato cioè per pianisti professionisti e che lascerà dunque senz'altro pienamente soddisfatti anche gli amatori più esigenti. Può essere considerato come il pianoforte verticale "definitivo" in quanto rappresenta il top della gamma Yamaha, difficilmente eguagliabile anche dagli altri pianoforti verticali presenti sul mercato.

Svendo a malincuore, per urgenti motivi di spazio, ad € 3800.

Occasione unica per portarsi a casa uno strumento professionale (scelto e suonato sempre e solo da un pianista professionista) ad un prezzo accessibile.

Lo strumento sarà venduto al primo offerente che si occuperà del ritiro. Il pianoforte si trova in un condomino al primo piano, scala larga e facilmente agevole per i trasportatori. Zona residenziale di Verona, facile parcheggio dinnanzi a casa.

Sono disponibile a fornire ulteriori informazioni, ad inviare foto e a fissare una prova gratuita dello strumento solo con chi realmente interessato (no perditempo e no offerte irrisorie che non tengano conto del pregio e dell'effettivo valore dello strumento).

14
Grazie dell'informazione. Di cosa tratta?

15
Presentiamoci / Re:Ciao
« il: Maggio 06, 2017, 08:38:57 am »
Benvenuta Patricia!

Pagine: [1] 2 3 ... 24