1
Di tutto e di più / Re:Daniil Trifonov - uno sguardo ad un grande pianista
« il: Febbraio 06, 2021, 08:36:08 am »
Grazie per la condivisione!

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Ciao a tutti, ho iniziato da poco questo studio e vorrei chiedervi se avreste qualche consiglio da darmi: lo studio mi viene a una velocità buona però spesso noto che alcune scalette di terze mi vengono disuguali. Ho provato con ritmi o a farle più lente e ho avuto piccoli miglioramenti ma sono ancora disuguali. Qualche consiglio? Grazie.
Gentilissimi,
Dopo lustri e lustri di stop ho deciso di riprendere con il pianoforte.Da sola. Ed è ora che ricomincio a esercitarmi con un po' di logica e metodo con le scale.
Illo tempore....quando studiavo pianoforte, non avevo un libro per le scale. Avevo la maestra.
1. Al momento non ho un maestro che mi segue. Faccio da sola.
2. Non mi ricordo niente o quasi di ciò che avevo imparato allora. Tabula rasa.
Quindi mi serve un libro, suppongo.
Ho guardato i vari topic già aperti e ho letto diversi consigli ,da cui ho estrapolato i nomi scritti nel titolo, ma... non ho capito quello che sarebbe più giusto per me.
Intendo dire.. anche quello più semplice da capire. Non avendo un maestro che mi indirizza... serve un libro didattico, chiaro, semplice..che sappia guidarmi e "reimpostarmi" nel modo più corretto possibile.
Potete aiutarmi nella scelta, per favore?
Buon pomeriggio, spero possiate aiutarmi a risolvere un dubbio forse banale, ma che per inesperienza mi lascia perplessa da qualche giorno. MI trovo a confrontarmi con degli spartiti manoscritti in chiave di contralto, che dovranno essere eseguiti secondo prassi barocca con accordatura a 415. Il dubbio è il seguente: dato che la chiave di contralto si legge un tono sopra quella di violino, per ottenere la corretta intonazione degli spartiti dovrò abbassare gli spartiti trascritti di un semitono? In questo modo la melodia in chiave di violino risulterebbe nei fatti trascritta solo mezzo tono sopra l'originale in chiave di contralto. È un ragionamento corretto, o mi sono persa qualcosa? spero di essermi spiegata efficacemente, aspetto con ansia vostre risposte e consigli, grazie infinite
Buongiorno, un saluto a voi tutti.Mi chiamo Gianni e sto sperimentando questa nuova "avventura".
Piacere di avervi trovati; chiedo scusa se non sono il massimo in esperienza.Buona continuazione e buona vita a voi tutti.