Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - peppotronix

Pagine: [1] 2 3
1
Manutenzione / Re:Problema tastiera pianoforte causa umidità!
« il: Settembre 16, 2012, 08:25:29 am »
Grazie 1000 , si infatti dopo essere capitato in questa situazione acquisterò a giorni un deumidificatore da 12 litri , considerando che la stanza è circa un 4 x 3 metri e un igrometro per monitorare il tasso di umidità. Ultima informazione :) ,approssimativamente il lavoro del tecnico mi costerà molti centoni o me la caverò con 100 massimo 150 ? Spero il mio pianoforte torni quello di sempre...




2
Manutenzione / Problema tastiera pianoforte causa umidità!
« il: Settembre 15, 2012, 06:31:38 pm »
Buonasera a tutti ragazzi , come da titolo il pianoforte nel corso di nemmeno due mesi è "cambiato" notevolmente . Volevo chiedervi quali operazioni ( e il loro costo all'incirca) dovrà compiere il tecnico una volta chiamato visti i seguenti problemi : credo a causa dell'umidità la tastiera è andata notevolmente ad appesantirsi e la risposta al tocco non è più quella di prima con alcuni tasti che ogni tanto si abbassano a vuoto .


Grazie a chiunque rispondera :)

3
Tecnica / Come seguire la partitura ad alte velocità?
« il: Luglio 20, 2012, 03:05:32 pm »
Salve ragazzi, da sempre durante lo studio dei brani ho tenuto aperto lo spartito solo nella fase iniziale per imparare a memoria o per recuperare qualche blackout...
Coln il mio metodo una volta imparato a memoria un brano una volta che lo riprendo e lo suono facendo riferimento allo spartito inizio a fare  un bel po d errori di lettura...
Vi porgo le mie domande:
1)come fare a migliorare l'approccio ad un brano senza impararlo ma facendo riferimento allo spartito?
2) Ad alte velocita mi sembra molto difficoltoso seguire la partitura, voi come fate ?

4
Suono il pianoforte da circa 4-5 anni  . La mia insegnante mi disse che senza aver conseguito almeno l'esame di solfeggio numero1 (riferito sempre al pre-accademico) non avrebbe avuto senso portare brani del tipo suites inglesi , sonate belle toste e via dicendo dato , che non mi avrebbero mai ammesso oltre il secondo e ultimo anno del livello intermedio, e allora abbiam fatto retromarcia (una bella retromarcia) e mi ha consigliato di puntare versoal massimo anno che sarei potuto entrare e abbiam fatto un programma simile a quello degli interni (la mia insegnate da come mi dici , mi sa che ha capito ben poco  :-\ )

Ecco il mio attuale programma ( se ci sono correzzioni o suggerimenti dimmi pure)

Pozzoli studi a moto rapido: 4 , 5 , 6
Czerny scuola della velocità op.299   : 3 , 5 , 7
Bach invenzioni a 2 voci : 1 , 8 , 13 , 15
khachaturian sonatina tutti e tre i movimenti
Mendelssohn romanza senza parole n. 6


Secondo te , eseguiti perfettamente a che anno è possibile essere ammessi ?

5
Tecnica / Re:Imparare a memoria brani per ESAMI o CONCORSI?
« il: Giugno 27, 2012, 08:51:28 am »
Buongiorno Loryea e grazie per avermi risposto  :)
La ripassatina che io intendo è quella fase che solitamente viene definita mantenimento del pezzo per ripulire magari eventuali errori che nel corso dell'esecuzione a memoria possono essersi  formati. Anche io sono daccordo con te sul fatto che memorizzare frasi musicali e agogica debba venir fatto in contemporanea , perchè in questo modo si riesce a dare più senso al pezzo e oltre al memorizzare le note si riesce a memorizzare anche la sua struttura dinamica...
Secondo voi , memorizzare uno spartito di tecnica è utile , o li si potrebbero studiare benissimamente leggendo e memorizzare solo i "passaggi difficili"?idem Bach , voi per consuetudine lo suonate a memoria (perchè l'altra opzione per me sarebbe difficile con 4 voci che si articolano fra di loro, e devo leggere ognuna di esse  :-\  )?

6
Tecnica / Re:Imparare a memoria brani per ESAMI o CONCORSI?
« il: Giugno 22, 2012, 04:29:30 pm »
Grazie 1000 ragazzi , inoltre volevo chiedervi un altra cosa, correggetemi se sbaglio...
Coloro che studiano un brano sempre con lo spartito avanti a se , non trovano stessi scogli e difficoltà di chi  impara la partitura a memoria ?

 inoltre sarebbe questa la loro procedura di studio? :
... inizialmente i primi giorni che si studia il brano si incontrano le prime difficoltà di lettura e di tecnica  , omettendo (non di proposito ovviamente) qualche segno di dinamica o qualche nota , poi leggendo e rileggendo si riesce a metabolizzare le pagine per poi far diventare la lettura molto più fluida e abituare le mani ai movimenti e all'agogica richiesti dallo spartito...

Cosi facendo , quando magari c'è un passaggio in cui ci sono giochi di voci un po più articolati , oppure come in pezzi di compositori quali bach e giu di li , non necessitate di imparare a memoria , quei dati pezzi o almeno imparare a memoria il lavoro che fa una mano o delle voci per poi leggere le restanti?


Ultima mia domanda di questo topic , giuro xD....Grazie davvero ragazzi :D

7
Tecnica / Imparare a memoria brani per ESAMI o CONCORSI?
« il: Giugno 21, 2012, 06:47:01 pm »
Salve ragazzi a scopo di curiosare e magari sentire altre esperienze vorrei sapere come vi preprate per l'affrontare un esame o concorso. Se ad esempio è permesso portare lo spartito , voi eseguite il brano leggendolo integralmente oppure imparate tutti (o quasi tutti) i brani a memoria e ci buttate solo uno sgurardo nel caso in cui non sapete cosa viene dopo?   

Vorrei trovare delle risposte al mio piccolo dilemma perchè per quanto mi riguarda io tendo a sbagliare più facilmente con la lettura che imparando a memoria percui durante lo studio che affronto con i brani cerco memorizzarli tutti , da bach e vari alla tecnica e dopo un po metto da parte gli spartiti e li riprendo solo successivamente per dare magari una ripassatina e immagazzinare quanto scritto associato a cio che le mani devono fare...e non so se questo mio metodo sia una buona cosa...

8
Salve ragazzi , asettembre ho da affrontare l'esame d'ammissione per cdrcare di entrare verso il 5^ , 6^ anno del pre-accademico. La mia domanda è questa, oltre ai brani pianistici e qualche domanda motivazionale , ci sarà anche un qualche esame giusto per vedere il livello , di teoria e solfeggio( comprendente dettato , solf. cantato parlato e teoria) ?

p.s: attualmente non posseggo licenze di nessuna materia , ma avrei intenzione se possibile fare l'esame di solfeggio anno prossimo  :)

9
Eventi e spettacoli / Re:Bollani per Ravel
« il: Giugno 18, 2012, 08:05:02 am »
Visto tutto su RAI5 il giorno stesso della diretta, dall'opera di STRAUSS al concerto in SOL di RAVEL. Direi doppiamente interessante ascoltare un analisi su compositori classici da un pianista che attualmente suona anche e principalmente jazz. Per quanto riguarda i Bis e le sue improvvisazioni , il maestro Bollani è un grande e questo lo si sa :D

10
Di tutto e di più / Re:Informazioni Conservatorio
« il: Giugno 17, 2012, 09:02:09 am »
In Conservatorio si studiano solo le materie musicali, quali Armonia, Storia della Musica, Canto Corale e, ovviamente, lo strumento. In un Liceo Musicale alcune delle materie del corredo formativo (Storia della Musica ad esempio) vengono inserite nell'orario scolastico, insieme a tutte le altre materie curricolari, come Lettere, Storia dell'Arte, Matematica e così via. Indi riconfermo quanto detto prima :)

11
Di tutto e di più / Re:Informazioni Conservatorio
« il: Giugno 16, 2012, 08:21:26 am »
Si è possibile fare il liceo musicale , per le equipotenze tra quest ultimo e il conservatorio , attendiamo qualcuno che ne sa + di me  :)

12
Di tutto e di più / Re:Informazioni Conservatorio
« il: Giugno 15, 2012, 10:16:16 pm »
Il corso pre-accademico si divide in 3 periodi : elementare (3 anni), intermedio (2 anni) , avanzato (3 anni) , tra cui con deroghe possono ridursi o aumentare. per accedere all'accademico che sarebbero altri 3 anni + due di specialistica bisognerebbe possedere un livello di 7^ , o 8^ del vecchio ordinamento  :)

13
Di tutto e di più / Re:Che brano è?
« il: Giugno 15, 2012, 10:13:05 pm »
E' il bellissimo preludio n.12 op.32 in Sol #-  di Rachmaninov  :)

14
Tecnica / Re:Velocità nello studio a mani separate
« il: Giugno 15, 2012, 09:51:46 pm »
Confermo anche io la tecnica del portare il pezzo ad una % maggiore della velocità finale , ma prima di fare questo posso consigliarti di fare anche l'esatto opposto, suonare alla velocità più lenta possibile, questo per assimilare nota per nota il brano e ti posso assicurare che andare a tempo con il metronomo a 40 all'inizio può risultare un bel pò complicato . Una volta interiorizzato il brano a mani separate puoi passare a mani unite procedendo gradualmente fino ad arrivare alla velocità d'esecuzione richiesta :)

15
Tecnica / Re:Esecuzione leggendo o imparando a memoria?
« il: Giugno 15, 2012, 09:41:35 pm »
Grazie 1000 Giulio e antares. Quindi la mia teoria del "salvagente " è una teoria esatta e usata da molti, o solitamente i pianisti con  spartito (durante un esecuzione) vanno a suonare tutto leggendo al momento salvo qualche passaggio assimilato in precedenza?

So che magari può risultare stupida come domanda , ma la faccio ugualmente perchè vorrei affinare il mio metodo di studio e capire i vari metodi degli altri :) 

Pagine: [1] 2 3