Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - giupi

Pagine: [1] 2 3
1
Quale pianoforte? / Re:Pianoteq 7
« il: Maggio 23, 2022, 11:15:05 pm »
Grazie. In realtà questo pianoforte mi ha  deluso. Dovrebbe addirittura riprodurre il suono dei pianoforti a coda. Non mi pare proprio. Sono alquanto perplesso. Il suono è cupo. Quando utilizzo le cuffie, il suono invece è diverso, sembra davvero un pianoforte acustico.

2
Quale pianoforte? / Pianoteq 7
« il: Maggio 22, 2022, 09:18:44 pm »
Ho acquistato di recente un Yamaha CLP - 735. È possibile utilizzare Pianoteq 7 con questo pianoforte digitale? Grazie

3
Tecnica / Re:Tecnica di studio
« il: Giugno 30, 2012, 03:14:11 pm »
lo trovo interessante, da provare....

5
Di tutto e di più / Re:"Fotogrammi", musica per immagine
« il: Maggio 21, 2012, 10:49:54 am »
Ecco il link inserito:

http://it.myspace.com/martinafedele/music

Mi piace la tua musica

6
Di tutto e di più / Re:"Fotogrammi", musica per immagine
« il: Maggio 20, 2012, 06:59:37 pm »
Ho trovato il link. Posso inserirlo qui?

7
Tecnica / Tecnica pianistica
« il: Maggio 11, 2012, 03:11:51 pm »
Mi pare che la questione "Hanon sì, Hanon no", per semplificare, non sia definitivamente chiusa. I pareri su come approcciarsi alla tecnica pianistica non sono assolutamente univoci. I dubbi sono tanti.
A tale proposito ripropongo in questa sezione del forum, perché la ritengo pertinente, del materiale che il buon sergiomusicale aveva messo in evidenza nel topic da lui stesso aperto nella sezione "Di tutto e di più"

http://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Adolf_Steinhausen

http://amsdottorato.cib.unibo.it/981/1/Tesi_Macri_Chiara.pdf

8
Tecnica / Re:Bertini - studi
« il: Maggio 03, 2012, 10:50:54 am »
un altro esempio.
Lo studio n. 10. Nello spartito suggerito da berebè sono presenti segni dinamici inseriti dall'esecutore che hanno una caratteristica ben precisa nell'esecuzione di questo brano, nell'edizione della Ricordi questi segni vengono stravolti....
Mesi addietro sono andato nel mio negozio preferito e curiosavo su varie edizioni delle suite francesi di Bach (mi sono programmato di studiarle il prossimo anno). Ebbene, sono rimasto alquanto dubbioso perché ho trovato una edizione (non so quale fosse) in cui il revisore si era preso delle libertà che a parer mio, anche se non sono un esperto, alteravano eccessivamente l'impianto originario del compositore....
 

9
Tecnica / Re:Bertini - studi
« il: Aprile 23, 2012, 01:14:00 pm »
è incredibile!!!
Ho l'edizione della Ricordi.
Il revisore è Mugellini, ebbene, da una verifica veloce ho notato che quest'ultimo ha effettuato una serie di modifiche che sicuramente complicano l'esecuzione, anche su altri studi della stessa opera....
Cambia senza alcun dubbio l'interpretazione del testo musicale...
Sono alquanto perplesso su questo modo di procedere da parte dei revisori....
Ho l'impressione che lo spartito da te indicato sia sicuramente migliore..
Mi rendo conto, con questo esempio, che bisogna stare accorti nello scegliere gli spartiti.
Grazie, comunque per la tua disponibilità.

10
Tecnica / Re:Bertini - studi
« il: Aprile 22, 2012, 08:53:52 pm »
gli studi sono: 7, 10, 12

11
Tecnica / Bertini - studi
« il: Aprile 22, 2012, 10:59:28 am »
nell'op. 29 trovo queste locuzioni:

- in uno studio trovo "non molto legato"; in un altro, rispetto al legato trovo "meno legato" e "più legato". E poi la dicitura "legatissimo" mi spiazza ancora di più: cosa c'è di più del legato?

Tutto questo come si traduce nella pratica?

Grazie

12
Tecnica / Re:Studi di Heller
« il: Aprile 04, 2012, 10:03:03 am »
Perdonami la "scivolata" linguistica che sembra proprio una stonatura...

Comunque questo chiarimento è stato per me prezioso perché mi aiuterà a proseguire con maggiore sicurezza: in mancanza di un maestro siete voi che mi date un aiutino....
Ciao

13
Tecnica / Re:Studi di Heller
« il: Aprile 03, 2012, 06:53:12 pm »
vediamo queste batture presenti nello studio 10.

A)
 

B)


Il tempo segnato è 4/4. La scansione uguale del tempo da parte del metronomo l'ho disegnato sopra.
La difficoltà consiste nel dare la differenza di ritmo che vi è tra le due batture. Nella B mi pare di capire che il sol bisogna suonarlo più velocemente, lasciando scorrere un tempo maggiore tra il primo accordo e il sol rispetto alla battuta precedente....
Cosa ne pensate?
Grazie


14
Tecnica / Re:Studi di Heller
« il: Marzo 30, 2012, 11:11:43 pm »
il secondo movimento cade quindi tra il primo accordo e il si?  ho preso un palo???

15
Tecnica / Re:Studi di Heller
« il: Marzo 30, 2012, 09:10:40 pm »
Punto A) il secondo movimento dove cade ?

Punto B) scusami, ho sbagliato battuta, mi riferivo alla quarta...


Pagine: [1] 2 3