Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - eligen

Pagine: [1] 2 3 ... 13
1
Manutenzione / Re:Manutenzione pianoforte digitale
« il: Novembre 24, 2022, 05:05:46 pm »
Grazie Guc ! Sono d'accordo con quello che hai scritto e infatti  le cose che mi spaventano di più nell'eventuale acquisto di un ibrido sono la sua svalutazione e la sua possibile veloce obsolescenza con la tecnologia che ormai corre a mille.
Il problema è che sono purtroppo consapevole che, abitando in un appartamento, finirei per suonare praticamente sempre "in digitale" e la possibilità di potere regolare il volume eviterebbe l'uso continuo delle cuffie. Sabato andrò a fare un giro in qualche negozio, vediamo cosa si mi diranno e cosa mi proporranno ... ciao !

2
Manutenzione / Re:Manutenzione pianoforte digitale
« il: Novembre 23, 2022, 10:10:14 pm »
Alcuni giorni fa sono riuscito a contattare un tecnico riparatore che fa assistenza anche per Yamaha. Purtroppo il problema avvertito sulla dinamica di questi pianoforti digitali è ben noto (e ho capito sovente inevitabile dopo un po' di anni), per risolverlo è necessario cambiare dei gommini (ormai usurati) e revisionare il tutto. Purtroppo il costo della riparazione a domicilio non è per nulla esiguo (e per risparmiare non più di tanto non ho nessuna intenzione di smontare il piano e fare decine di km per portarlo e riprenderlo)  e la vendita del piano anche se revisionato (e ormai con più di dieci anni) rischia di coprire a malapena il costo della riparazione, costo che quindi avrebbe senso solo nel caso in cui volessi continuare ad utilizzarlo. Ma in tutta sincerità inizio ad essere un po' stufo, troppa la differenza rispetto ad un piano "vero" quando vado a lezione, sto patendo troppo.
Sto quindi seriamente meditando di comprare un altro piano, abitando in un condominio penserei inevitabilmente ad un ibrido o ad un silent (originale o facendo montare il sistema su un acustico usato), ho già provato entrambe le tipologie, molto molto belle ma ... i prezzi in entrambi i casi sono davvero molto alti ... è un bel problema ... dovrò pensarci con calma, molta calma ...

3
Manutenzione / Re:Manutenzione pianoforte digitale
« il: Settembre 15, 2022, 10:07:16 pm »
Anche io ho ormai da parecchio tempo lo stesso problema (ovviamente molto fastidioso) con il mio Clavinova CLP-340. Quando suono piano, soprattutto all'inizio della sessione di studio, una nota ogni tanto risulta ad un volume maggiore. Dopo avere suonato per un po' di tempo, specie pigiando più forte sui i tasti, il problema sparisce o comunque compare molto più raramente. Come per Antonio, un vostro parere / suggerimento sarebbe molto apprezzato, grazie !

4
Tecnica / Re:Roberto Prosseda: come studiare
« il: Novembre 04, 2018, 05:47:45 pm »
Grazie Sergiomusicale, ho visto alcuni video tra quelli suggeriti, li ho trovati molto interessanti e ricchi di preziosi consigli

5
Di tutto e di più / Re:Buone Feste a tutti!
« il: Dicembre 25, 2017, 10:08:33 pm »
Grazie a tutti voi, ricambio gli auguri con piacere

6
Tecnica / Re:come studiare..
« il: Agosto 29, 2015, 09:43:35 pm »
Roberto, ti propongo la mia esperienza, non da autodidatta ma col maestro, perchè penso e spero che possa comunque esserti utile. Più volte mi è successo che volentieri avrei abbandonato un brano perchè ero stufo, come si dice, non ne potevo più a forza di ripeterlo pur rendendendomi conto talvolta che non era come avrebbe dovuto più o meno essere (e qui mi raffronto a youtube piuttosto che a CD, non importa ...). Ma il mio maestro ha sempre insistito (a posteriori ritengo a ragione) affinchè continuassi sino o a migliorare in aspetti specifici (continuità di esecuzione, velocità, rispetto dei colori, ...) o a raggiungere il limite oltre al quale la "sfida" non avrebbe avuto più senso, anzi, sarebbe risultata controproducente. In pratica, a mio parere bisogna "banalmente" continuare sino a quando si ha la sensazione che quel qualcosa che ancora non và possa essere superato con un po' di impegno. Spero di essere riuscito a spiegarmi, è una sensazione interiore difficile da descrivere, un delicato equilibrio tra l'arrendersi troppo presto e non volere intestardirsi in un qualcosa per cui non si è ancora pronti non avendo ancora una sufficiente preprazione.

7
Tecnica / Re:IL MIO VIZIO, GIUSTO O SBAGLIATO
« il: Agosto 25, 2015, 09:34:28 pm »
scusa la curiosità, ma impari a memoria tramite spartito e poi ti disabitui a leggerlo o impari attraverso un altro metodo?

Sono ancora molto lento nell'imparare a suonare un brano (in un altra discussione mi definivo un "bradipo" del piano) e quindi a forza di continuare a studiarlo prima a mani separate e poi unite aumentando man mano la velocità, finisco alla fine per riuscire a suonarlo senza guardare più lo spartito. A un certo punto, quando inizio a suonare il brano ad una velocità abbastanza sostenuta, non riesco più purtroppo a leggere lo spartito e a buttare ogni tanto l'occhio alla tastiera per i passaggi più difficili perchè a quel punto mi perdo inesorabilmente, di qui l'ovvia conseguenza di suonare spesso solamente a memoria. Ma è un aspetto che devo migliorare e su cui devo lavorare parecchio perchè, come scrivevo nel post precedente, riesco a riprendere più velocemente solo quei pochi brani che riesco a suonare leggendo lo spartito mentre per quelli che sapevo suonare a memoria devo invece dedicare più tempo e attenzione.

8
Tecnica / Re:IL MIO VIZIO, GIUSTO O SBAGLIATO
« il: Agosto 24, 2015, 10:18:19 pm »
Beata te che ci riesci  :o io ho ancora parecchie difficoltà nel leggere lo spartito e suonare e quindi "sovente" sono costretto per questo motivo ad imparare i pezzi a memoria. Penso che non sia un errore, anzi... Pensa che causa ferie sono stato alcune settimane senza potere assolutamente suonare il piano e al ritorno molti dei brani che suonavo a memoria non ero più in grado di ripeterli mentre quei (purtroppo) pochi che ero in grado di suonare leggendo lo spartito sono riuscito a riprenderli quasi subito. E questo a mio modesto parere è significativo.

9
Tecnica / Re:unire le mani
« il: Giugno 10, 2015, 09:09:45 pm »
A mio parere almeno all'inizio conviene procedere (quasi) sempre con lo studio a mani separate per comprendere nel modo più completo e approfondito possibile il pezzo oggetto di studio in ogni sua parte (note, ritmo, dinamica) per poi procedere a mani unite solamente quando si è acquisita una sufficiente conoscenza e sicurezza. Poi ovviamente dipende dal pezzo, ad esempio pezzi come il preludio in do maggiore di Bach conviene ovviamente suonarli a mani unite prima possibile se non già da subito.

10
Teoria musicale / Re:Pausa di 4/4 in Bartòk
« il: Giugno 02, 2015, 06:44:24 pm »
... movimenti e letture interessanti e per nulla scontate ...

Nel Mikrokosmos troverai quasi sempre qualcosa in grado di sorpenderti, quella nota o quella dissonanza che non ti aspettavi, quel cambio di ritmo improvviso, come hai scritto non puoi mai dare nulla per scontato... io lo trovo molto difficile e ci devo quindi sempre dedicare parecchio tempo (ora sto impazzendo sul 57 del secondo volume) ma è sicuramente molto importante per migliorare l'indipendenza delle mani. Quando inizio a studiare un nuovo pezzo spesso mi aiuto con i video di Antares in modo tale da avere una migliore comprensione di quello che dovrebbe essere il risultato finale  ;)

11
Tecnica / Re:Quante ore studiate al giorno?
« il: Maggio 27, 2015, 09:42:28 pm »
Io cerco di studiare almeno 1 ora al giorno subito dopo essere tornato dal lavoro (la sera sono troppo stanco per riuscirmi a concentrare, lo studio non produrrebbe sicuramente i frutti sperati) e almeno due ore il sabato e la domenica suddivise tra mattina e pomeriggio. Mi ha dato una spinta in più prendermi nota dei tempi trascorsi giornalmente sui vari esercizi / pezzi, non sò come riuscire a spiegarmi, ma leggere su un foglio il tempo passato a suonare mi ha dato una specie di ulteriore "auto-motivazione" ad impegnarmi sempre di più. Purtroppo però è accaduto sovente (specie nelle ultime settimane) che i buoni propositi siano stati disattesi per i mille impegni che ogni giorno si devono affrontare e quindi si fà un po' quel che si può ...

12
Tecnica / Re:Un paio di consigli di studio...
« il: Aprile 24, 2015, 09:23:32 pm »
Per aiutare l'indipendenza delle mani il mio maestro mi ha consigliato lo studio del Mikrokosmos di Bartòk e visto che hai già i primi due volumi potresti provare a studiare qualche esercizio. Per quella che è la mia esperienza (sto studiando il n. 57 del secondo volume), Bartok richiede parecchio tempo non essendo per nulla banale (sia da suonare che da ascoltare, prova a sentire delle esecuzioni su youtube, anche Antares molto gentilmente aveva messo a disposizione parecchi suoi video)  ma sicuramente è di grande aiuto per rendere indipendenti le mani.

13
Di tutto e di più / Re:per i giovani .... musica o pallone?
« il: Aprile 13, 2015, 02:35:26 pm »
Concordo con Maria_Pianista, quando da giovane giocavo a pallacanestro (e non pensavo ancora di suonare il piano) più volte mi sono fatto, anzi, mi hanno fatto male alle dita stoppandomi mentre tiravo. E anche nella pallavolo le dita possono correre brutti rischi, magari mentre si mura l'avversario o semplicemente mentre si palleggia. Non vorrei essere frainteso, entrambi sono degli sport bellissimi, ma un po' rischiosi per chi deve preservare l'integrità delle dita.

14
Tecnica / Re:Mi viene voglia di smettere....
« il: Aprile 12, 2015, 11:10:02 pm »
Purtroppo ci sono i momenti in cui sembra di non riuscire a concludere nulla, in cui nonostante l'impegno costante i progressi sembrano non arrivare :(  Ci vuole pazienza, tanta tanta pazienza ma non bisogna mollare perchè il lavoro inizia a dare i suoi frutti, improvvisamente i pezzi iniziano a venire e la voglia di suonare ritorna  :) E te lo scrive un altro "bradipo impagliato" (io sono molto più che lentissimo). Perchè non provi a sospendere qualche giorno, così nel frattempo anche il braccio si riposa un pochino (non sottovalutare però il dolore, mi raccomando) e poi riprendi ? Proprio una decina di giorni fà mi era successa la stessa cosa, ero demoralizzato, non riuscivo a concludere nulla, vagavo da un pezzo ad un altro, ero stufo ... Ho lasciato stare il piano per 4 giorni interi ma poi, ogni volta che gli passavo vicino, mi veniva sempre più voglia di suonare e alla fine mi sono seduto e, davvero incredibilmente, ho suonato tutto quello che prima non mi veniva !!! Forse la testa ha avuto più tempo per assimilare i brani facilitando poi la loro esecuzione. Quindi forza e coraggio, vedrai che presto i progressi si inizieranno a vedere (in bocca al lupo per il braccio).
Ciao, eligen.

15
Compro / Re:Cerco Maestro :)
« il: Aprile 08, 2015, 06:00:54 pm »
Ti ho mandato un MP con qualche informazione che spero possa esserti di aiuto.
Ciao, eligen.

Pagine: [1] 2 3 ... 13