Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Enigma

Pagine: [1] 2
1
Armonia / Re:Differenza tra tonale e modale
« il: Ottobre 15, 2022, 05:44:07 am »
Grazie per le risposte! Volendo si potrebbe anche dire che può trattarsi proprio di approccio alla musica, anche legato al modo di ragionare ed interpretare la musica?

2
Armonia / Differenza tra tonale e modale
« il: Ottobre 13, 2022, 03:41:22 pm »
Ciao! Come da titolo, mi sapreste riassumere la differenza sostanziale che passa dal suonare modale e tonale?

3
Ve la pongo come domanda personale così per rendermi conto se sia normale o no, quando leggo mi capita ormai sempre che se trovo un accordo, le mie mani vadano in automatico sulle note che sono scritte sullo spartito, però non mi viene da preoccuparmi a sapere che accordo è. Se trovo un DO MI SOL SI, giusto a titolo di esempio, mentre leggo per me sono solo DO MI SOL SI, non è DO7+. Io questo non so se sia una cosa negativa da correggere o se sia normale, che leggendo si creano degli automatismi a cui non si va a badare il lato armonico della musica che ci si appresta a suonare, cosa che è dedicata in altro momento, nel momento dello studio.
Voi quando leggete una partitura, mettete come me le mani in automatico sulla tastiera senza però pensare a cosa state suonando, armonicamente parlando o sin da subito, dalle prime letture, riuscite a computare cosa suonate e capite che accordo state suonando mentre lo leggete? Ovviamente la tonalità la so perfettamente, dovendo seguire l'armatura, però gli accordi non li computo, mentre leggo sono note scritte sul pentagramma, non accordi denominati.
Spero di essere stato chiaro

4
Area Spartiti / Spartiti con diteggiature
« il: Ottobre 01, 2022, 06:35:57 am »
Ciao! Mi sono reso conto che, quando non dispongo di spiegazioni dettagliate sulle diteggiature su come affrontare al meglio un brano, tendo a seguire quelle standard delle scale, cosa che spesso si rivela una buona idea, però a volte non è la scelta migliore e questo mi rallenta molto dal risolvere certi passaggi e di conseguenza assimilare il brano. Ok che oggi con Youtube si può attingere a diteggiature di moltissimi brani però per comodità mi andrebbe meglio avere spartiti che già spiegano le diteggiature più corrette e testate.. C'è qualche collana o serie di libri che parlino anche delle diteggiature migliori su come affrontare un brano a cui attingere? O anche volumi che affrontino e approfondiscano proprio il discorso delle diteggiature in caso, anche se entriamo OT?

5
Teoria musicale / Re:Problemi di lettura in due chiavi
« il: Settembre 30, 2022, 08:17:18 pm »
Se ti senti comodo a leggere la chiave di basso, è sufficiente che tu veda la chiave di violino come un proseguimento verso l'alto della chiave di basso. Vedi come nell'immagine è possibile scrivere SOL LA SI DO RE MI FA SOL, tutte note consecutive, ottenendo che la chiave di violino risulta graficamente come se fosse una continuazione verso l'alto del pentagramma inferiore.



Effettivamente.. questo è un ottimo consiglio, mi basta impostarmi mentalmente su questo concetto del proseguimento.. da adesso in poi cerco di basarmi su questo concetto, vediamo se migliora! Mille grazie!

6
Teoria musicale / Problemi di lettura in due chiavi
« il: Settembre 30, 2022, 06:01:02 pm »
Lo so che questo per voi è un problema ormai più che sorpassato ma credo che chiunque si approcci a leggere in chiave di SOL e FA all'unisono all'inizio si trova nella medesima difficoltà.. io ho un problema, avendo suonato chitarra tanti anni sono abituato a leggere in chiave di SOL, da poco tempo mi sono allenato sulla chiave di FA ed il risultato è stato che ora vado spedito in chiave di FA dimenticandomi le note in quella di SOL, o meglio, andando in confusione tra le note delle due chiavi, di fatto rallentandomi nella lettura.. c'è qualche consiglio su come fare per non entrare in confusione tra la decifrazione delle due chiavi, così che una non diventi mentalmente preponderante sull'altra?

7
Quale pianoforte? / Re:tastiera elettronica per iniziare
« il: Settembre 30, 2022, 04:47:32 pm »
Se ti può essere d'aiuto, io avevo lo stesso tuo identico problema, una mancaza di spazio proibitiva in casa, cosa che mi ha fatto scartare un sacco di possibili scelte, tenendo conto poi che suono in appartamento ed ho un lavoro che spesso mi dà il tempo per suonare di sera inoltrata e anche di notte, quindi serviva per forza digitale e per forza salvaspazio.. alla fine ho optato per il Casio Priva PX S1100 senza mobiletto purtroppo, perchè non ci starebbe, ma su un ripiano per tastiera su cui ho appoggiato un pannello di legno, simulando un tavolo praticamente e fortunatamente risulta tutto stabile e non mi trovo con vibrazioni e movimenti molleggianti del porta tastiera, i lati del pianoforte escono fuori ma sono riuscito a farlo stare comunque. Ad oggi non ho mai trovato un pianoforte da 88 tasti più salvaspazio di quello e devo dire che non è davvero niente male per un pianoforte da studio amatoriale in condominio, dopo essermi scervellato a lungo, volevo poter studiare su un 88 tasti così per non trovarmi con probizioni varie.

9
Armonia / Re:Tono tono tono semitono tono tono tono semitono?
« il: Settembre 06, 2022, 06:45:02 pm »
DO RE MI FA SOL LA SI DO, esempio di scala maggiore di DO, hai T - T - ST - T - T - T - ST
Ecco appunto! E' in errore il libro! Però che strano, è la prima volta che mi capita una cosa del genere su un libro ma non è un errore di battitura, sono pagine e pagine!  ;D

10
Armonia / Tono tono tono semitono tono tono tono semitono?
« il: Settembre 06, 2022, 11:27:52 am »
Scusatemi, su un libro di pianoforte mi è stato fatto notare che dicono, in più pagine, quindi non un errore di battitura, che la scala maggiore si costruisce come da titolo, con tono tono tono semitono tono tono tono semitono.Io adesso, avendo tanti anni di chitarra anche, ho sempre saputo che la scala maggiore si costruisce con tono tono semitono tono tono tono semitono, quindi è il libro in errore o c'è qualcosa di logico e corretto che magari sono io che non riesco a cogliere?
 

11
Di tutto e di più / Re:Distrazioni assurde mentre suono
« il: Agosto 31, 2022, 09:22:00 am »
Quello che mi manda sui gangheri è sentire il ronzio dei mosconi e in questo periodo... LE ZANZARE!
Ce ne sono a miriadi e rendono impossibile suonare un brano dall'inizio alla fine.
Ma poi c'è lo zucchero da comprare, il film visto la sera prima, il messaggio da scrivere...
e poi li dita si incrociano e non sai più come andare avanti  :-[
Anche a me, per non parlare delle mosche che proprio ti camminano sui tasti, ti ci va l'occhio all'improvviso, quella cosetta nera sul tasto bianco.. certe steccate.. ;D Quando sto al pianoforte devo necessariamente silenziare il telefono o addirittura spegnerlo o perlomeno tenerlo lontano dalla mia vista, perchè anche una vibrazione o il display che si accende mi deconcentra.. mi sa che devo fare degli esercizi mirati perchè sono troppo suscettibile ai fattori esterni, un capello sulla tastiera mi porta al 99% a sbagliare.. non va bene!

12
Di tutto e di più / Distrazioni assurde mentre suono
« il: Agosto 30, 2022, 11:08:03 am »
Apro un topic tra il serio e il faceto per capire se sono io che sto abbastanza fuori o se la cosa succeda più di quanto io creda.. c'è qualcuno qui che soffre o ha sofferto e se l'è tolto, nel vedere mentre suona pulviscoli, peli o sporco sulla tastiera al punto da rischiare concretamente di deconcentrarsi e steccare un passaggio, perdere il filo di quel che sta suonando?Mi sta diventando abbastanza un disagio, se mi trovo un pelo su un tasto bianco mentre sto concentrato a suonare rischio concretamente di perdere il filo... ;D

13
Teoria musicale / Re:SF/FZ delucidazioni su "sforzato" e "forzando"
« il: Agosto 29, 2022, 07:47:30 pm »
Sf / Fz (sono sinonimi nella maggior parte dei casi) = Dai enfasi, contestualmente alla dinamica da cui provieni, ad una singola nota / accordo.


Si può filosofeggiare parecchio sulla differenza tra accento e sforzato, però, in termini di risultato sonoro, non c'è granché differenza. Tuttavia, di solito l'accento lo si trova quando si vuole effettivamente spostare l'accento metrico, o quando lo sforzato sembra un'indicazione eccessiva. In presenza, ad esempio, di accenti seguiti da sforzati, gli sforzati sarebbero più forti.
Poi, alcuni autori probabilmente davano significati aggiuntivi agli sforzati, ma la faccenda diventa complessa a livello filologico. In breve, non è possibile dare una risposta esaustiva che valga per tutta la musica mai scritta.
Ok, ho capito! Poi effettivamente è molto interpretativo il discorso...

14
Teoria musicale / SF/FZ delucidazioni su "sforzato" e "forzando"
« il: Agosto 29, 2022, 08:37:40 am »
Ciao a tutti, fatico un pò a comprendere lo sforzato e il forzando, come dovrei suonarli quando li trovo? Mi potreste fare qualche esempio, anche con qualche video nel caso?

15
Di tutto e di più / App didattiche per lettura a prima vista
« il: Agosto 22, 2022, 07:20:10 pm »
Ciao, non sapevo dove scrivere e se nelle ricerche scrivo "app" mi escono parole con queste lettere all'interno, quindi ricerca infruttuosa!In giro, in qualche video, ho visto simpatiche app che permettono di esercitarsi sulla lettura a prima vista, essendo un mio piano digitale munito di bluetooth (Privia 1100) potrebbe essere interessante! Intendo app che al suonare la nota giusta la fanno illuminare sul display, che magari non scorrono se sbaglio qualcosa o anche qualcosa che faccia avanzare di battuta solo al compimento giusto della precedente, che trovo un buon modo per ragionare e comprendere dove tendo a sbagliare!
Ah Android come sistema operativo.

Pagine: [1] 2