Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - berlioz

Pagine: [1]
1
Libri e Materiale didattico / Re:Quale edizione consigliate?
« il: Dicembre 08, 2020, 06:18:56 pm »
Pianoth, grazie mille per la dettagliatissima risposta!

2
Libri e Materiale didattico / Quale edizione consigliate?
« il: Dicembre 07, 2020, 04:11:27 pm »
Salve a tutti,


volendo acquistare spartiti in edizioni più curate, che opinioni avete su


- henle verlag
https://www.henle.de/en/shop/products/


- alfred masterwork
https://www.alfred.com/piano-masterworks/b/


So che la henle verlag gode in genere di buona reputazione, ma non ho sentito niente sulla alfred masterwork.


Andando su autori specifici, per opere di Bach (suite francesi, invenzioni e sinfonie) la  henle verlag è raccomandata?

Per Mozart e Beethoven cosa consigliereste?

Grazie mille!

3
Tecnica / Re:Scale arpeggi & c, come procedere?
« il: Novembre 26, 2020, 10:55:29 pm »
Grazie Guc!

4
Presentiamoci / Re:Ciao a tutti
« il: Novembre 26, 2020, 10:54:33 pm »
Haha grazie Sergio, e buona osservazione!

5
Di tutto e di più / Esami/riconoscimenti per pianoforte per un dilettante
« il: Novembre 22, 2020, 01:03:11 pm »
Sono una di quelle persone che trova avere obiettivi "ufficiali" da perseguire qualcosa che dà stimolo e motivazione. Da ragazzino suonavo il pianoforte ma prendendo lezioni private, e non ho mai provato ad iscrivermi al conservatorio.


Ho ripreso da poco e, come obiettivo a lungo termine, mi piacerebbe riuscire ad arrivare ad un livello tipo vecchio V anno. Purtroppo dare gli esami alla vecchia maniera in conservatorio non è più possible. Ho l'impressione che superare l'ammissione al triennio in un dato conservatorio richieda un livello simile al vecchio V, ma si tratta di un esame riconosciuto solo dal conservatorio stesso, che non è proprio il massimo. Conseguire la triennale non è realistico.


Qualche idea o suggerimento su come trovare un traguardo/riconoscimento "oggettivo"? Ovviamente suono per il piacere di suonare, e senza nessuna aspirazione a diventare professionista (sarebbe decisamente troppo tardi in ogni caso), ma come ho detto mi piacerebbe avere un traguardo.


Ho visto che esistono gli esami ABRSM, qualcuno ha esperienze/commenti al riguardo?

6
Presentiamoci / Ciao a tutti
« il: Novembre 22, 2020, 12:54:19 pm »
Ciao a tutti! Nuovo in questo forum, suonavo il pianoforte da ragazzino e complice questo secondo quasi lockdown ho ripreso da un paio di settimane.


Chopin era ed è uno dei miei autori preferiti, e riuscire a suonare la sua ballata n.1 un mio sogno piano a luuuuuungo termine.

7
Tecnica / Scale arpeggi & c, come procedere?
« il: Novembre 22, 2020, 12:52:04 pm »

TL;DR in che ordine è suggerito studiare materiale come scale, scale per terze e seste, doppie terze e doppie seste, arpeggi e loro rivolti in moto retto/contrario volendo arrivare ad una conoscenza del materiale tipicamente richiesto ad un vecchio V anno del conservatorio?


***

Dopo tanti anni di inattività ho ripreso da poco lo studio del pianoforte. A suo tempo avevo preso lezioni e ero arrivato a suonare pezzi come alcuni valzer di Chopin (e.g. 1, 10), notturni, alla turca di Mozart... Al momento sto procedendo da autodidatta, ma se riesco a continuare penso che riprenderò con le lezioni.


Ad ogni modo, mi piacerebbe con calma arrivare ad un livello più o meno pari a quello del vecchio V anno di conservatorio. Da quello che ho potuto vedere, il materiale tecnico di scale e arpeggi è sterminato: scale maggiori e minori naturali, melodiche e armoniche, relativi arpeggi e loro rivolti, scale cromatiche, scale per terze, seste, doppie terze e doppie seste, e tutto sia per moto retto che contrario... non so bene come orientarmi.


Sono in grado di suonare tutte le scale maggiori e minori naturali per un'estensione di tre ottave (e credo che non mi ci vorrebbe troppo a portarle a quattro), la scala cromatica (moto retto) è a posto e immagino che imparare le minori armoniche e melodiche conoscendo le naturali non prenderebbe troppo tempo. Non ho invece mai studiato gli arpeggi come esercizio tecnico a sé stante (ovviamente me ne sono capitati in brani e studi vari).


Quali sono gli elementi più importanti? È il caso di imparare tutto sia per moto retto che contrario? Come mi consigliate di procedere? Quale era il materiale richiesto per il vecchio V annno di conservatorio?


Grazie mille!

Pagine: [1]