Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Alessio1949

Pagine: [1] 2
1
Teoria musicale / Re:Diesis e bemolle
« il: Novembre 09, 2020, 03:20:48 pm »
grazie mille, buona giornata


alessio

2
Teoria musicale / Diesis e bemolle
« il: Novembre 08, 2020, 11:12:57 am »
Buongiorno a tutti


una curiosita'  forse stupida che pero' mi lascia un dubbio:


Ho trovato in alcuni testi di esercizi  delle scale uguali (nel senso di stessi tasti da premere) ma con alterazioni in chiave diverse: mi spiego meglio, ad esempio ho trovato in un testo la scala di Re bemolle maggiore e in altro testo la stessa scala chiamata Do diesis maggiore.


So la differenza fra bemolli e diesis pero' mi chiedo se c'e' un motivo per cui alcuni la chiamano in un modo ed altri in altro modo.


grazie
buona giornata
alessio




3
Area Spartiti / Re:Ashram “il mostro”
« il: Settembre 21, 2020, 06:29:18 pm »

lo puoi trovare qui

http://en.scorser.com/S/Sheet+music/Ashram+-+Il+Mostro/-1/1.html


oppure cerca con google   


"ashram il mostro piano sheet"


saluti


alessio

4
Problemi tecnici / Re:registrare brani da CASIO CDP S100
« il: Agosto 03, 2020, 11:32:54 am »
Caro Sergio
ho provato nel modo che mi avevi indicato ovvero di usare l'uscita audio dal piano con sdoppiatore (di cui una presa alle cuffie e l'altra collegata al pc per registrare) 
e poi ho usato Audacity per la registrazione.
Va tutto bene ed era quello che, al momento, volevo.


Grazie mille


Un ringraziamento anche a C64 per l'ulteriore consiglio


buona giornata
alessio

5
Problemi tecnici / Re:registrare brani da CASIO CDP S100
« il: Agosto 02, 2020, 12:10:44 pm »
Caro Sergio


ho scaricato Musescore pero' da una prima prova ho visto che si possono inserire solo una nota per volta e non registra quindi tutto il brano (mano destra e sinistra contemporaneamente)


Quello che gradirei avere e' semplicemente un modo per registrare (a soli fini didattici miei) quello che suono ed ovviamente poi riascoltare quello che ho suonato e quindi non mi intersessa avere file MIDI ne' avere la possibilita' di creare spartiti ne' tantomeno elaborare con il PC il brano suonato.


E gradirei che venisse registrato mentre sto suonando con le cuffie; oserei dire che altrimenti sarebbe semplice suonare normalmente (ho pure un piano acustico) e registrare con il cellulare (cosa che ho fatto e tutto sommato non e' andata malissimo) ma il punto e' che vorrei registrarmi mentre suono con le cuffie sul piano digitale.


Tu accenni che si puo' passare direttamente dalla cuffia e andrebbe benissimo purche' ovviamente mentre registro mi possa  sentire.  Pensavo che forse potrebbero esserci adattatori sdoppiatori di spine jack. e quindi poi collegare questa spina jack con la spina jack del pc (ingresso audio)  ma fatto questo poi come avviene la registrazione? occorre un programma specifico? ed in tal caso quale?


Ti ringrazio anticipatamente per la tua cortesia


buona giornata


alessio

6
Problemi tecnici / Re:registrare brani da CASIO CDP S100
« il: Agosto 02, 2020, 09:36:22 am »
Grazie mille


lo provo e ti faro' sapere


buona giornata


alessio

7
Problemi tecnici / Re:registrare brani da CASIO CDP S100
« il: Agosto 01, 2020, 08:53:36 am »
Buongiorno


in merito alla registrazione dei brani suonati sul piano digitale ho fatto questa operazione:


- ho collegato uscita USB dal piano digitale e l'ho collegata alla porta USB del PC (immagino sia uscia MIDI)
- ho scaricato il programma Audacity
- ho collegato le cuffie al piano digitale (per sentire ovviamente quello che suono)


fatto questo ho provato a suonare (e lo sento nelle cuffie) e contemporaneamente a registrare ma non registra niente (linea piatta). C'e' qualcosa che ho sbagliato?
Oppure, come ho letto da qualche parte, audacity non registra i files MIDI? In tal caso che programma (free) mi suggerite di usare?
Sottolineo che a me interessa soltanto riascoltare quello che suono e non mi interessa elaborare il file registrato.


grazie
buona giornata
alessio


8
Problemi tecnici / registrare brani da CASIO CDP S100
« il: Luglio 29, 2020, 06:26:54 pm »
Buonasera a tutti


mi sono comprato pochi giorni fa un pianoforte digitale CASIO CDP S100  per esercitarmi con le cuffie anche in ore notturne.


Mi piacerebbe registrare (sul PC)  quello che suono in modo poi da capire che effetto fa ed ovviamente per trovare errori e correggerli ma non mi intendo di collegamenti elettronici e non vorrei fare danni.
 
sulla tastiera vi e' uscita USB  (l'altra uscita con presa jack la uso per le cuffie).


come lo collego al PC per poi ovviamente riascoltarlo? si puo' mettere semplicemente un cavo dalla tastiera tramite prese USB oppure occorre qualche programma specifico?


grazie mille
buona giornata


alessio

9
Quale pianoforte? / Re:Nuovo piano digitale compatto e dove comprarlo?
« il: Luglio 23, 2020, 06:14:05 pm »
Buonasera a tutti
Sono un pensionato di Firenze, che da poco ha ripreso, dopo tanti anni di inattivita’, a suonare il pianoforte per svago e sempre come principiante   e con non eccessive pretese ma sempre con il desiderio di migliorarmi.
Tanti anni fa avevo un piano  elettrico  (che poi avevo venduto)  e adesso posseggo un bel piano verticale Bechstein (lasciatomi in eredita’)
Il problema adesso e’ che vivo in condominio e pertanto per non disturbare sono costretto a suonare con la sordina (cosa che ritengo orribile specialmente quando la tolgo che mi sembra tutto un altro mondo “rumoroso” che non mi fa concentrare)
Ho quindi pensato di acquistare un pianoforte digitale  per  fare esercizi pero’ che abbia caratteristiche simili al piano acustico (es. tasti pesati, 88 tasti) ma senza complesse funzioni. Gradirei anche che avesse il supporto amovibile.
Il mio budget e’ limitato  anche per il fatto che gia’ posseggo un piano acustico.
Che modelli potete consigliarmi?  Cosa ne pensate di CASIO CDP 100 oppure YAMAHA P-45?
Grazie mille e buona giornata
 
alessio 

10
Segnalazioni / Corso gratuito metodo di studio
« il: Luglio 11, 2020, 09:58:53 am »
Buongiorno[/color]  ho piu' volte richiesto il link per scaricare i 3 video tutorial sul il metodo di studio da voi proposto in offerta gratuita ma non ho ricevuto alcuna mail probabilmente per problemi tecnici.[/size]  Ho anche segnalato via mail il problema e piu' volte riempito il modulo presente per la richiesta ma purtroppo continua a dirmi che sono gia' iscritto ma non ho ricevuto niente.   Grazie e buona giornata  alessio

11
Tecnica / Re:Imparare a memoria i passaggi difficili?
« il: Luglio 08, 2020, 03:28:04 pm »
grazie




12
Area Spartiti / spartiti di Giovanni Marradi
« il: Luglio 05, 2020, 03:13:46 pm »
Buongiorno a tutti
sto cercando alcuni spartiti di Giovanni Marradi, che non riesco a trovare. In particolare mi interesserebbero:


- and I love you so  (arrangiamento di Giovanni Marradi)
. Innocence
- embrace the nature


grazie mille


buona giornata


alessio

13
Tecnica / Re:Imparare a memoria i passaggi difficili?
« il: Luglio 05, 2020, 10:14:38 am »
Buongiorno
mi permetto inserirmi in questa discussione dato che anche io ho qualche difficolta' nella lettura dello spartito, nel senso che se guardo le note della mano destra mi sfuggono  delle note della sinistra e viceversa. Che suggerimento potete darmi?
Grazie mille
buona giornata


alessio

14
Tecnica / Esercizi e studi
« il: Giugno 15, 2020, 09:18:21 am »
Buongiorno a tutti
come accennato nella mia presentazione ho ripreso da pochissimo lo studio del pianoforte (per diletto ovviamente) dopo tantissimi anni di inattivita' (sono autodidatta e sono principiante)
Detto questo mi sono reso conto che suonicchio in modo un po' "sgangherato" e quindi ho deciso di dedicarmi maggiormente agli esercizi sia per acquisire un po' di agilita' sia sopratutto per l'indipendenza delle mani.
Io avrei individuato questi esercizi e vi chiederei gentilmente un vostro parere in merito, ed ovviamente sono ben accetti suggerimenti e pure critiche.


- DUVERNOY op 176 
- HANON (sto facendo i primi esercizi 1-5 ,  le scale e  degli arpeggi)


avrei in mente anche lo CZERNY op 139  100 esercizi progressivi  (da fare magari  dopo il DUVERNOY)


grazie mille e buona giornata a tutti


Alessio

15
Tecnica / abbellimenti
« il: Giugno 10, 2020, 09:44:00 am »
Buongiorno a tutti
 
 sto studiando il brano "And I love you so"   (vedi allegato un estratto) cercando di apportare delle modifiche ed abbellimenti anche con maggiori arpeggi dell'accompagnamento.


 
 mi piacerebbe inserire nelle battute 4 - 6 - 8 - 10  (ed altre) degli "abbellimenti"  con delle "notine" ad una o due ottave sopra come ad esempio sono evidenziate nel brano suonato da Giovanni Marradi ed in particolare dal punto 2.18
 
 
 https://www.youtube.com/watch?v=lRSe0FcQNHg[/url][/font]
 
 
 ci ho provato pero' il risultato direi mi lascia molto a desiderare.

 
 
 Cosa e come mi consigliate di fare?
 
 
 Grazie mille
 
 
 Buona giornata
 
 
 Alessio
 
 
 

Pagine: [1] 2