Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - PianoMatto

Pagine: [1] 2
1
Quale pianoforte? / Re:SCHULZE POLLMANN cosa ne pensate?
« il: Dicembre 24, 2022, 05:42:03 pm »
Ciao Rearturo,
Schulze pollmann era un marchio sinonimo di grande qualit?  italiana ma ora la produzione della maggiorparte degli strumenti ? stata spostata in paesi asiatici, e la qualit?  ? decisamente calata.
Io posseggo un schulze pollmann verticale 117 del 1991, uno degli ultimi di produzione italiana.
Lo posseggo da pi? di qualche anno ormai e posso dirti che ? un pianoforte di qualit?  incredibile sia di costruzione sia di suono, infatti pu?  vantare il tipico timbro italiano, dolce come i giapponesi ma allo stesso tempo chiaro come i tedeschi  senza essere metallico. In passato ho provato anche qualche coda del marchio, alcuni italiani altri di produzione cinese, e nei primi ho riscontrato sonorit?  e qualit?  anche maggiore dei grandi marchi tedeschi.
Mentre quelli di produzione pi? recente sono abbastanza deludenti.
Prima dell'acquisto assicurati della provenienza, io quando ho comprato il mio ho scritto una mail alla schulze pollmann allegando il numero di matricola, in brevissimo tempo mi hanno confermato che fosse effettivamente di produzione italiana e anche il corretto anno di produzione.
Spero di esserti stato utile.
Buone feste.

2
Quale pianoforte? / Re:codino Schimmel
« il: Dicembre 05, 2022, 11:19:36 pm »
Se guardi indietro nel forum potrai trovare altre discussioni sul silent applicato post produzione.


Eccone una per esempio:
https://forum.pianosolo.it/quale-pianoforte/consiglio-su-silent-postmontato-o-ibrido/msg44815/#msg44815

3
Quale pianoforte? / Re:codino Schimmel
« il: Dicembre 04, 2022, 02:31:01 pm »
Figurati è sempre un piacere poter consigliare sulla scelta di un pianoforte.


Per quanto riguarda i disaccoppiatori altro non sono che dei sottopiedi da mettere sotto le ruote del pianoforte, a differenza di quelli normali però presentano più strati di materiali diversi fatti in modo da limitare la propagazione delle onde verso il pavimento.
In case multiple in cui la struttura portante é in cemento armato le vibrazioni si diffondono fin troppo bene in tutto l'edificio, persino il rumore dei pedali!!!; queste info me le ha date il mio vicino di casa, per altro ingegnere civile, che ha confessato di riuscire a sentire i miei "concerti" casalinghi ;D   nonostante ci separi una intera unità abitativa.
La soluzione è quindi disaccoppiare la massa del pianoforte dalla casa e così limitare la gran parte delle vibrazioni propagate
Aspettiamo le foto del piano ;)


Ti allego anche qualche link di alcuni sottopiedi disaccopianti

Questo è prodotto da una azienda specializzata in disaccopianti per scopi industriali
https://www.vibrostop.it/apps/tempo-libero/

[url=https://www.thomann.de/it/pisolo_sound_proofing_castor_cups_431558.htm?glp=1&gclid=CjwKCAiAp7GcBhA0EiwA9U0mtkgNjcj5nNaSYVB1BmNP0RIZgGNXoE-enVSu-Qboojj1yVgMtQyvrhoCp9kQAvD_BwE]https://www.thomann.de/it/pisolo_sound_proofing_castor_cups_431558.htm?glp=1&gclid=CjwKCAiAp7GcBhA0EiwA9U0mtkgNjcj5nNaSYVB1BmNP0RIZgGNXoE-enVSu-Qboojj1yVgMtQyvrhoCp9kQAvD_Bw

[url=https://www.bravopiano.it/prodotto/bravopiano-coda/]https://www.bravopiano.it/prodotto/bravopiano-coda/

4
Quale pianoforte? / Re:codino Schimmel
« il: Dicembre 03, 2022, 11:38:45 pm »
Ciao akasha.81,
La ricerca di un pianoforte a coda è sempre molto complicata, ma se si fanno le giuste scelte si avrà un compagno per la vita.
Per prima cosa devi considerare che un pianoforte a coda produce suoni molto più forti di un verticale, quindi devi valutare molto bene la questione del rumore, confrontandoti magari con i vicini. Considera anche che se messo in una stanza troppo piccola un pianoforte a coda rischia di creare forti rimbombi che rovinano il piacere di suonare.
Per quanto riguarda il marchio Schimmel sappi che sono strumenti di elevatissima qualità, io stesso ne sono un appassionato.
Il prezzo, se il pianoforte é in buone condizioni e originale,  direi che é onesto, ne ho visti di recente in diversi negozi e con quell'età e pochissima usura hanno tutti più o meno lo stesso prezzo.
Schimmel è inoltre abbastanza famosa per la qualità dei quarti di coda che producono sonorità che possono rivaleggiare con pianoforti di maggiori dimensioni. Se il suono ti piace non penso ci sia bisogno di pianoforti eccessivamente grandi, anche perché per la stessa cifra dovresti scendere a qualità inferiori.
Per verificare la qualità del pianoforte, se non lo hai già fatto, scrivi alla scimmel fornendo il numero di matricola e dovrebbero risponderti con le caratteristiche del modello e l'anno di produzione, così dopo puoi confrontare con le informazioni date dal venditore.
Se il pianoforte é in buone condizioni originale e il suono ti piace e riesce a coinvolgerti direi che è un affare :D


Insonorizzare la stanza è un processo costoso e non molto efficace, mi sono informato anche io qualche anno fa ma il vero problema dei pianoforti sono le vibrazioni trasmesse al pavimento che si diffondono con o senza insonorizzazione. Quindi la cosa più consigliabile sono dei disaccoppiatori da mettere sotto le gambe del pianoforte. Ci sono più marchi che li producono ma non saprei quale consigliare infatti ogni negozio di pianoforti in cui sono stato smentiva l'efficacia del prodotto venduto dall'altro ::)
Quindi alla fine mi sono arreso :-\


5
Quale pianoforte? / Re:primo pianoforte digitale
« il: Novembre 29, 2022, 10:57:39 am »
Sarò sincero, qua si va oltre la mia conoscenza tecnica .
Mi sembra però che oltre certi livelli la polifonia serva per usi più tecnici e professionali, se si compra un pianoforte digitale per il solo scopo di suonarlo normalmente, magari anche con qualche effetto o voce aggiunta, non dovrebbero esserci particolari necessità di polifonia.
Come avevo già accennato io ho utilizzato un Casio cdp130 per 5 anni, talvolta mi capita ancora di usarlo a certe ore invece del mio acustico, e non ho mai notato un deficit di funzionalità.


6
Quale pianoforte? / Re:primo pianoforte digitale
« il: Novembre 28, 2022, 04:20:47 pm »
Beh per prima cosa assicurati che i tasti siano integri, ho visto più di qualche caso in cui la tastiera era scheggiata.
Poi, se puoi provarlo, assicurati che non ci siano rumori che non ispirano al giusto funzionamento, tipo rumori metallici o qualcosa che vibra particolarmente (fai una prova con la tastiera spenta così che non vengano eventualmente coperti dal suono).
Controlla poi che tutti i tasti siano perfettamente funzionanti.
Infine assicurati che gli altoparlanti della tastiera producano un bel suono e che non presentino disturbi, fruscii o simili.
Questa è una "guida" per una ispezione esterna anche fin troppo accurata per una tastiera che magari ha solo qualche anno.
Ma quando sono in queste situazioni tendo a esagerare piuttosto che non accorgermi di qualcosa e rendermene conto troppo tardi.
Spero di esserti stato utile
 ;D


7
Quale pianoforte? / Re:primo pianoforte digitale
« il: Novembre 28, 2022, 03:56:31 pm »
Ciao Emamdk,
Secondo la mia personale esperienza le tastiere da 44 tasti non pesati vanno bene solo per i primi 2 mesi ma quando si inzia a prendere confidenza con la tastiera è assolutamente consigliabile passare ad un pianoforte digitale che abbia 88 tasti ma soprattutto che siano pesati.
I due pianoforti da te citati sono tra i più venduti e utilizzati dai principianti, io stesso iniziai con un casio cdp-130 un modello penso ormai fuori produzione ma che a volte mi capita ancora di usare negli orari notturni.
Il mio consiglio sarebbe quello di cambiare il prima possibile, anche perché sono ottimi strumenti, e non avrebbe senso aspettare, peraltro continuando a usare una tastiera che rischia di limitare il divertimento e il piacere del suonare,  per prendere pianoforti digitali più costosi e con caratteristiche poco differenti da quelli da te elencati. Anche il casio usato può essere una perfetta scelta, ma prima di acquistarlo devi essere sicuro del funzionamento e non fidarti troppo dei venditori confrontando anche con i prezzi del nuovo e dell'usato simile.

8
Quale pianoforte? / Re:pianoforte a coda curvo
« il: Novembre 21, 2022, 07:26:17 pm »
Avete mai visto un pianoforte a coda con la tastiera curva  :o ?
no? allora guardate questo  ;) :
https://www.chrismaene.be/the-maene-vinoly-concert-grand/
Un pianoforte estremamente particolare, belle anche le curve usate per congiungere le gambe al corpo centrale.
Deve essere stata una vera sfida, hanno anche creato un telaio.....
Questo, di cui allego il link é un altro pianoforte estremamente particolare, costruito artigianalmente a venezia e che ho avuto la fortuna di suonare
https://www.zantavenice.it/prodotti/zb200/

É uno strumento spettacolare con un suono incredibile.

9
Presentiamoci / Re:Informazioni su stemma Petrof
« il: Marzo 31, 2021, 03:05:16 pm »
ciao Ignazio,
come già detto da sergiomusicale il logo dei pianoforti petrof cambia; l'unico modo per verificarne l'autenticità è il controllo del numero di matricola, solitamente stampato o sul telaio o in una etichetta sul lato interno delle parti laterali. per i pianoforti petrof basta inserire il codice della matricola in questo sito che è quello ufficiale della casa.
https://www.petrof.com/verification-of-origin
anche se richiede la mail, i dettagli vengono forniti subito.
Spero di essere stato utile, Tienici informati ;)

10
Quale pianoforte? / Re:Yamaha U3 vs Yamaha N2
« il: Marzo 31, 2021, 01:15:21 pm »
Ciao Sacha, non ho mai avuto l'occasione di provare tale pianoforte ibrido ma volevo farti prendere in considerazione l'idea di applicare un sistema silent sul tuo attuale pianoforte acustico così da non perdere l'esperienza del vero suono di un pianoforte anche se magari solo in alcuni momenti; inoltre visto il prezzo del n2 risulterebbe più conveniente anche uno dei migliori sistemi silent.
Ti do questo consiglio perché so per esperienza che nessun pianoforte digitale può eguagliare il suono di un acustico.



11
ciao sergiomusicale,
[/size]anche io, quando recentemente ero ancora alla ricerca di un pianoforte acustico, sono stato particolarmente attratto dalle particolarità, [/size]quali la nuova meccanica, lo "sportello" sullo specchio e la luce integrata, di questo[/font] speciale modello della feurich[/font][/size] che inoltre è anche di fabbricazione viennese a differenza di altri modelli della stessa casa;
purtroppo però quando lo ho scoperto, e anche ora penso, era abbastanza introvabile e quindi non sono riuscito a vederlo di persona ne tantomeno a provarlo.[/font] :'(


12
Quale pianoforte? / Re:Kawai kawai ks2f madein japan
« il: Novembre 09, 2020, 11:06:25 am »
Ciao Nitehappy, il marchio kawai è di sicuro una garanzia ma bisogna comunque fare attenzione al singolo prodotto: a prescindere dall'età un pianoforte deve essere valutato dall'usura della martelliera (guarda quanto sono profondi i solchi sui martelletti) e dall'integrità della meccanica e dei tasti.
se il pianoforte risulta essere ancora in buone condizioni allora si deve valutare il fattore sonoro infatti il pianoforte, soprattutto se acustico, va scelto a seconda dei propri gusti musicali e a seconda del genere che si vorrà suonare.

13
Quale pianoforte? / Re:consigli nuovo pianoforte
« il: Ottobre 14, 2020, 03:48:42 pm »
Ciao Vale, entrambi i pianoforti da te nominati sono di ottima fattura.
il marchio petrof è attualmente il maggior marchio europeo di produzione ceca e sono tutti ottimi pianoforti salvo eccezioni dovute alla cura dei proprietari
mentre sul marchio scholze non so dirti molto :'( se non che ora è di proprietà della petrof.
comunque un mio consiglio sarebbe quello di scegliere il pianoforte in base al suono e all'usura infatti bisogna fare attenzione soprattutto allo stato dei martelletti e della meccanica in generale infatti martelletti troppo usurati rovinano suono e tocco.

14
Quale pianoforte? / Re:Consiglio su silent postmontato o ibrido
« il: Marzo 31, 2020, 09:54:38 pm »
Effettivamente potrebbero esserci dei "danni collaterali" ma non ne sarei convinto ho infatti ho potuto fare delle prove tra pianoforti uguali con e senza silent e non ho percepito differenze nel tatto e nel suono ma questo può variare :( . Però visto quanto ti é stato chiesto per questa modifica  un kawai ca79 potrebbe essere una ottima soluzione infatti reputo questa serie anche meglio dei rinomati yamaha clavinova come tecnologia suono e tatto.

15
Ciao Umberto, la scelta di un pianoforte acustico non é tanto legata alle marche ma al suono infatti non ci sono 2 pianoforti con lo stesso suono anche nello stesso marchio e sotto lo stesso nome/modello. Per trovare un buon pianoforte bisogna girare molto e provarne il più possibili, io stesso tempo fa per provare un pianoforte sono andato fino a Roma dal Veneto. Per quanto riguarda i marchi diffida dai nomi tedeschi perché molti di questi sono fatti in Cina nonostante le apparenze, buoni marchi dei quali gli usati sono di grande qualità sono i petrof, feurich, schulze pollman. Per quanto riguarda i due colossi giapponesi (kawai, yamaha) sarebbe meglio evitarli poiché di qualità inferiori rispetto ai marchi sopracitati. Per trovare dei buoni usati ti consiglio di andare in negozi specializzati in pianoforti infatti molte volte si possono trovare dei buoni affari ma bisogna stare attenti a non farsi ingannare, negli usati guarda sempre il feltro dei martelletti infatti se lo strumento é stato usato a lungo saranno segnati in corrispondenza delle corde e queste potrebbero essere danneggiate quindi ispezionate a fondo prima di comprare. I silent sono ottimi per uno studente, magari di conservatorio, che a causa della mancanza di tempo suonerà anche di notte o per chi abita in un condominio dove la vicinanza può essere difficile i migliori marchi con il silent sono Yamaha e kawai( la seconda é progredita di più).

Pagine: [1] 2