Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - giuly

Pagine: [1]
1
Tecnica / Re:riprendere lo studio del pianoforte
« il: Giugno 04, 2020, 01:45:18 pm »
Prendi in mano un brano e concentrati su questo. Quando lo hai quasi completamente fatto tuo, iniziane un altro continuando a tenere sotto il primo. Se non ne porti a termine nemmeno uno, ho paura che ti deprimerai in fretta.

2
Presentiamoci / Re:Iniziare da zero a suonare il pianoforte
« il: Aprile 02, 2020, 09:07:59 am »
Da autodidatta per forza ora... però appena finisce l'emergenza ti consiglio di prendere qualche lezione, anche solo 3 o 4, per impostare la posizione e le mani sulla tastiera. Se sbagli questo, purtroppo, i problemi li vedrai dopo non riuscendo a fare molte cose.
Per ora, ti direi il Beyer, visto che è gratis e tieni i soldi per il maestro. Poi cercati su internet spartiti semplici, dato che il Beyer è un po' noiosetto, ma ti assicuro che, a farlo bene, impari. Ci sono vari siti da cui li puoi scaricare. E vedrai che ti appassionerai anche tu al piano.
Benvenuto

3
Tecnica / Re:riprendere studio del pianoforte
« il: Marzo 19, 2020, 08:54:27 am »
Io dopo 30 anni di fermo ho ricominciato dall'inizio. Mi è servito perchè le mani non rispondevano proprio all'inizio, però in un mesetto ho rifatto tutto il beyer. Quindi ti consiglio di cominciare dai brani che sapevi già fare, e non gli ultimi, in modo da far riprendere alle articolazioni e alle dita il modo di suonare. A poco a poco capirai da solo cosa riesci a fare e cosa no e vedrai i miglioramenti.
Io quando ho cominciato a gennaio, davanti agli spartiti che suono adesso, non riuscivo a cavare un ragno dal buco. Ora sono alla mia portata, direi quasi facili...
Non ti scoraggiare per il fatto che inizi da molto indietro. In breve tempo sarai al livello di 5 anni fa. Che poi, fidati, non sono molti... secondo me tempo una o due settimane di esercizi di Beyer e scale, poi il Cesi Marcino verrà da solo

4
Tecnica / Re:Didattica e manuali
« il: Marzo 11, 2020, 02:30:22 pm »
Anch'io dopo 30 anni di stop ho ripreso dai vecchi libri... poi in rete trovi una marea di spartiti, anche gratis.

5
Presentiamoci / Re:Sono nuovo
« il: Marzo 11, 2020, 02:27:09 pm »
1) Ti direi un'oretta al giorno, di più se riesci. Anche se fai meno, l'importante è suonare tutti i giorni.
2) Personalmente quello che ti può dare un maestro di persona non te lo può dare nessun corso on line. Però dipende dal budget. La cosa principale all'inizio è l'impostazione. Se ne prendi una sbagliata poi è più difficile cambiare questo errore. Potresti fare qualche lezione con maestro all'inizio, una alla settimana, per due/tre mesi e poi valuti di continuare da autodidatta... anche se secondo me poi capirai da solo se ti serve il maestro oppure no
3) puoi noleggiare un pianoforte acustico, così dopo un anno decidi se riscattarlo o meno (occhio se sei in condominio che il rumore potrebbe dare fastidio in certi orari ai vicini). Oppure un pianoforte digitale da 88 tasti pesati e con almeno il pedale sustain, cui potrai collegarci una cuffia e nessuno sente niente (Yamaha, Casio, Kawai, ecc.).

6
scusa, ho scritto serie A. E' C110A

7
Secondo me devi provarlo.
Anch'io come te ho ricominciato (dopo 30 anni di fermo e avendo venduto il precedente pianoforte acustico per problemi di spazio nei cambi casa). Ora ho ripreso un usato Yamaha serie A, che credo sia il predecessore della serie B, perchè ha esattamente le stesse caratteristiche.
Alternative era il pianoforte digitale, ma avevano tutti un suono di base metallico che non mi piaceva.
Ti dico la verità? Sono contenta di aver preso un acustico rispetto ad un digitale. Ma non ha nulla a che vedere col pianoforte cecoslovacco che avevo da giovane. Però il mio budget non permetteva altro, anzi l'ho pure sforato, ma almeno è acustico...
Se il tuo budget è idoneo ad un serie B nuovo, secondo me ti conviene guardare gli U1 e U3 usati di Yamaha o comunque orientarti su pianoforti un po' più alti dei 110cm degli entry level.

8
Tecnica / Re:Pianoforte.....che passione!
« il: Marzo 04, 2020, 05:35:59 pm »
Io sono come te: ero arrivata al V anno, poi mi sono fermata per 30 anni. E ho ripreso da due mesi.
Io ho ripreso dall'inizio inizio, ma il primo mese sono andata molto veloce. mi sono accorta che non ho dimenticato nulla, avevo solo accantonato il tutto... solo le dita si incriccano e il problema è proprio la velocità...
Mah, io vado avanti e spero di continuare a migliorare, almeno ad arrivare come un tempo. Ma ho paura che ci voglia almeno qualche mese/un annetto perchè dobbiamo riabituare le articolazioni e questo è un problema fisico, non basta la volontà.... quindi per ora spero...

9
Tecnica / Re:Cesi Marciano 21 - alcune domande
« il: Febbraio 25, 2020, 02:48:25 pm »
Nel mio spartito il diesis è indicato: sicuramente ho una versione del libro un po' datata, perchè l'ho usato più di trent'anni fa, e ora che ho ripreso a suonare sto riusando gli stessi testi. Non so perchè nel tuo non sia indicato.

10
Quale pianoforte? / Re:noleggio pianoforte
« il: Febbraio 25, 2020, 02:38:12 pm »
In più devi aggiungere il trasporto a casa tua, le eventuali accordature che farai (una all'anno) ed eventuale trasporto a fine affitto se non prosegui o lo acquisti.
Normalmente dopo un anno puoi riscattare il pianoforte scalando il prezzo pagato di affitto.

11
Tecnica / Re:riprendere lo studio del pianoforte
« il: Febbraio 19, 2020, 02:20:19 pm »
Ciao, ti rispondo perchè sto passando la tua stessa esperienza, anche se io non ero arrivata all'esame di 8°.
Ho studiato pianoforte dai 13 ai 18/19 anni, superando gli esami complementari e l'esame di 5°. Poi l'università fuori sede e il piano non si sposta, il lavoro un po' all'estero e poi qui, poi la famiglia, la nuova casa piccolina dove il piano non ci stava, i figli piccoli, mi hanno fatto vendere il piano. Ora di anni ne ho 47 e i figli stanno cominciando a diventare autonomi e io ho ricomprato un pianoforte acustico entry level usato subito dopo Natale e ho ricominciato.... dall'inizio!
Ho davvero rifatto il Beyer e il Cesi Marciano 1 in pochissimo tempo e le mani stanno riprendendo e andando avanti, anche se mano a mano più lentamente. Se ristudio pezzi che avevo già fatto, in pochi giorni li riprendo. Se studio un pezzo nuovo, invece è più difficile. E' come se le mani si ricordassero i vecchi studi... Non penso di riuscire ad arrivare a come suonavo un tempo così da sola, ma quando vedrò che mi fermo nei progressi, allora prenderò un maestro.
Ti assicuro che ogni volta che apro un libro e leggo le date che segnava il mio ex maestro (1987-1988....) e ora vedo che in quel pezzo le dita si incriccano un po' di tristezza mi viene... ma già adesso rispetto a quando ho iniziato c'è un abisso, per cui sono fiduciosa.


Tu sei arrivato più avanti di me, quindi magari non hai necessità di riniziare proprio dall'inizio... ma anche se lo fai, soprattutto con la tecnica, vedrai da solo progressi veloci. Iniziare dopo, onestamente, la vedo dura per polso e dita perchè col cervello sei avanti, ma loro si incriccano... scioglile un po' con esercizi che ti sembrano stupidi o sonatine facili per qualche settimana e poi buttati su qualcosa di più complesso e vedi come va.
Ma come prima cosa devi riprendere un pianoforte....

12
Libri e Materiale didattico / Re:Consigli per libri da principiante
« il: Febbraio 19, 2020, 09:00:00 am »
Ti rispondo da principiante, perchè anch'io come te mi sono fermata per qualche anno... 30 per la precisione... e ho ripreso a studiare il piano da inizio gennaio.
Ho praticamente rifatto interamente il Beyer e il Cesi Marciano 1.
Sto aggiungendo una scala a settimana (per ora ho fatto le prime sei scale maggiori).
Dell'Hanon ho fatto solo i primi quattro esercizi che mi servivano per il primo quarto d'ora di studio : ora l'ho sostituito con le scale, anche perchè l'Hanon è noiosissimo...
Ora ho aggiunto il Duvernoy op.176, il Czerny op.599 e il Kohler op.157. Sonatine di Clementi op.36. Il libro di Anna Magdalena... ma anche  ai tempi Bach non mi piaceva, quindi facevo solo ciò che mi diceva il maestro... e poi spartiti vari che trovo in rete.


Mi sto accorgendo che sto rallentando nei miglioramenti, quindi fra un po' aggiungo il maestro... sempre se ne trovo uno disponibile a fare lezione ogni due settimane e non tutte... mah, speriamo.

13
Presentiamoci / ciao a tutti
« il: Febbraio 18, 2020, 02:43:06 pm »
Ciao a tutti,
ho studiato pianoforte dai 13 ai 18 anni, poi l'università fuori sede, il lavoro, la nuova casa piccolina in cui non ci stava il pianoforte e la famiglia, mi hanno costretto a vendere il piano... ora di anni de ho 47, i bimbi cominciano ad essere un po' più autonomi e ho potuto riprendere un pianoforte usato e riniziare dall'inizio a suonare da un paio di mesi.
Vedo che a poco a poco i ricordi tornano... meno male!

Pagine: [1]