1
Libri e Materiale didattico / Re:Le scale nel Mannino
« il: Agosto 21, 2015, 12:44:08 pm »
Sto studiando le scale sul Mannino e forse la ditteggiatura è la stessa su tutti i libri (come scrivete sopra).
Però, quello che è difficile da ricordare è che molte scale hanno ditteggiature particolari, voglio dire che ad es. Do maggiore si fa come Sol maggiore, ecc..., ma quando vado avanti, e ci sono più alterazioni, la ditteggiatura cambia. Anche nel moto contrario: do maggiore si fa a specchio (che è facile) ma poi, nelle scale più avanti questo non è più vero.
Esistono regole standard (riguardo la ditteggiatura) valide per tutte le scale, che ti consentono di saperle fare tutte, oppure voi le avete imparate a memoria una per una? Intendo la ditteggiatura.
Se le avete imparate a memoria usate la memoria "meccanica" (=le fate senza pensare a dove vanno le dita) o vi ricordate ad esempio su che tasto passa il pollice (o altri punti di riferimento)?
Però, quello che è difficile da ricordare è che molte scale hanno ditteggiature particolari, voglio dire che ad es. Do maggiore si fa come Sol maggiore, ecc..., ma quando vado avanti, e ci sono più alterazioni, la ditteggiatura cambia. Anche nel moto contrario: do maggiore si fa a specchio (che è facile) ma poi, nelle scale più avanti questo non è più vero.
Esistono regole standard (riguardo la ditteggiatura) valide per tutte le scale, che ti consentono di saperle fare tutte, oppure voi le avete imparate a memoria una per una? Intendo la ditteggiatura.
Se le avete imparate a memoria usate la memoria "meccanica" (=le fate senza pensare a dove vanno le dita) o vi ricordate ad esempio su che tasto passa il pollice (o altri punti di riferimento)?